I certificati redatti dai gemmologi per la quotazione diamanti sono dei documenti di grande importanza, che ricoprono un ruolo fondamentale soprattutto nelle trattative di compravendita. Infatti, vengono solitamente emessi da laboratori certificati e rinomati: per questo motivo vanno a influenzare la fiducia del consumatore e il mercato stesso. Andiamo a vedere insieme il loro ruolo e che informazioni contengono, per essere fattori determinanti in una trattativa.
L’importanza della certificazione per un diamante
La certificazione di un diamante è importante tanto quanto la carta d’identità per una persona. Infatti questo documento va ad analizzare le caratteristiche specifiche del singolo diamante. Contiene preziose informazioni quali: il taglio, il colore, la sua purezza e il carato. Questi quattro elementi, definiti come le quattro C (dal loro nome in inglese), permettono la stima monetaria del valore del diamante.
Senza la presenza di un certificato è praticamente impossibile stabilire il reale valore di questa tipologia di bene, con il rischio d’incorrere o in frodi o in transazioni sbagliate. Il certificato garantisce al compratore le caratteristiche e l’esattezza del valore che sta pagando, creando quindi trasparenza e fiducia nella compravendita.
Il compito e ruolo dei laboratori certificati
Bisogna avere delle certificazioni dei diamanti dai laboratori ritenuti più affidabili: i due laboratori con la maggiore reputazione a livello mondiale sono il GIA (Gemological Institute of America) e IGI (International Gemological Institute). Questi laboratori sono conosciuti per le loro rigorose valutazioni a livello internazionale, svolte in modo accurato e imparziale.
Il GIA, per esempio, adotta un rigore scientifico con tecniche di valutazione che sono all’avanguardia. Una sua certificazione è riconosciuta a livello globale come valida e affidabile. Dall’altro canto l’IGI crea dei rapporti dettagliati sulla valutazione del diamante, che vanno a coprire tutti gli aspetti. L’obiettivo è quindi quello di riuscire a ottenere una certificazione da dei gemmologi professionali con altre credenziali.
Perché la certificazione è importante nella compravendita di diamanti
Quando ci si appresta a una operazione di compravendita dei diamanti, il certificato risulta essere un elemento importante da avere. Infatti serve a entrambe le parti. Ai compratori fornisce una garanzia di essere di fronte a una transazione trasparente e possono analizzare le qualità del diamante.
Per il venditore il certificato aumenta il valore, l’autenticità del diamante e facilita la vendita stessa. Un certificato dettagliato va influire quindi sulle decisioni di acquisto e vendita, dando un riferimento importante sulla negoziazione del prezzo. In caso di mancanza di certificato, le transazioni si basano semplicemente sulla parola e sulla fiducia, dando origine spesso a disaccordi,truffe e perdite finanziarie.
La trasparenza nelle transazioni con Autentic
Durante le fasi di analisi del diamante e successiva compravendita, Autentic s’ impegna a fare in modo che i procedimenti siano facili, trasparenti e affidabili. Tutto questo è possibile grazie al fatto che vengono coinvolti dei gemmologi certificati GIA e IGI.
Questo approccio di Autentic permette una valutazione oggettiva e corretta del diamante e un rapporto di fiducia con il cliente, in modo che la transizione si basi su informazioni sicure. Si procede partendo da una prima analisi online gratuita, per poi procedere a un’analisi del diamante fatta di persona e alla creazione della certificazione dello stesso.
La certificazione: il must have della compravendita
Nella valutazione di un diamante il gemmologo è, quindi, la figura fondamentale, che può influenzare la fiducia del consumatore e da un’opinione obiettivo sul valore di mercato di questa tipologia di bene. Il certificato è un elemento essenziale per procedere correttamente in una compravendita e accelerarne i tempi. Autentic offre servizi professionali con garanzie di valutazione precise e trasparenti che facilitano il tutto.