Home » Le poltrone reclinabili elettriche: il massimo della comodità e del relax

Le poltrone reclinabili elettriche: il massimo della comodità e del relax

by La Redazione
0 commento

A chi non capita di tornare la sera, stanco e stressato dal lavoro, con la sola voglia di riposarsi e rilassarsi il più possibile? Non appena entrati in casa, desideriamo soltanto “staccare la spina” e cercare un po’ di sano relax in compagnia dei nostri cari.

Un elemento d’arredo che può aiutarci in questo è senza ombra di dubbio la poltrona reclinabile elettrica, non a caso chiamata spesso anche poltrona relax! Contrariamente a quanto alcuni pensano, le poltrone relax non sono destinate soltanto a persone anziane con difficoltà motorie, ma a tutti coloro che ricercano una posizione confortevole non solo per riposarsi, ma anche per svolgere nel massimo comfort attività come leggere un libro, guardare la tv, giocare alla Playstation, lavorare al computer ecc.

Ma cosa differenzia le poltrone reclinabili elettriche dalle comode tradizionali poltrone reclinabili (manuali)?

Senza nulla togliere a queste ultime, il livello tecnico, il comfort, e la praticità offerti da una poltrona reclinabile elettrica sono davvero insuperabili.

In sostanza si tratta di poltrone che combinano la comodità delle tradizionali poltrone reclinabili con la praticità offerta dalla tecnologia elettrica.

Ovviamente, in linea generale, una poltrona reclinabile tradizionale è meno costosa di una poltrona che si avvale di uno o più motori elettrici, ma si tratta di un investimento davvero interessante per la propria qualità di vita e vale davvero la pena di prenderlo in considerazione.

Poltrone relax manuali e poltrone relax elettriche: la principale differenza

Cerchiamo di capire meglio qual è la principale differenza fra una poltrona reclinabile manuale e una reclinabile elettrica.

La differenza fondamentale è che le poltrone elettriche, a differenza delle poltrone reclinabili manuali (fornite di pulsanti meccanici), sono dotate di uno o più motori elettrici che rendono estremamente facile l’utilizzo dell’alzapersona e il poggiapiedi.

Va comunque precisato che entrambi questi tipi di poltrone, a prescindere dai meccanismi utilizzati per variare le varie inclinazioni di schiena e piedi, permettono vari tipi di posizione (seduta normale, seduta tv, seduta letto ecc.).

Una delle cose più interessanti delle poltrone reclinabili elettriche è che in genere è sempre possibile muovere lo schienale e il poggiapiedi sia in modo sincronizzato (entrambi si muovono in contemporanea) sia in modo indipendente (ovvero si è in grado di scegliere se muovere solo uno dei due), cosa che spesso non è possibile nel caso di poltrone reclinabili manuali.

Le poltrone relax elettriche, inoltre, sono particolarmente utili nel caso l’utilizzatore sia una persona che ha una certa difficoltà a muoversi; è infatti possibile assumere la posizione e l’inclinazione desiderate facendo fare praticamente tutto il lavoro alla poltrona, utilizzando il telecomando. Non c’è alcun bisogno di sforzare le gambe, le braccia oppure la schiena.

Per quanto riguarda il livello di reclinabilità, alcuni modelli raggiungono i 180 gradi.

Ovviamente, al momento dell’acquisto di una poltrona relax è necessario valutare anche l’impatto estetico che avrà sulla stanza in cui saranno posizionate; fortunatamente questo è un problema facilmente superabile dal momento che in commercio sono disponibili poltrone in varie dimensioni, in diverse forme e in una vasta gamma di colori. È quindi molto facile abbinare comodità ed eleganza!

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati