Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Mondiale per Club a 32 squadre: club partecipanti, gironi, date e partite
Il 15 giugno 2025 inizia il Mondiale per Club, che si disputerà negli Stati Uniti (proprio come parte del Mondiale per nazioni dell’estate 2026) fino al 13 luglio 2025. La Fifa ha infatti deciso di realizzare un nuovo progetto intercontinentale per dare vita ad un nuovo spettacolo fra squadre di club che si svolgerà ogni 4 anni.
32 le squadre presenti a questa prima edizione, selezionate in base a ranking, meriti sportivi e trofei vinti negli ultimi anni. Fra le italiane sono presenti anche Inter e Juventus. Le formazioni saranno suddivise in 8 gironi da 4 ciascuno. A passare il turno saranno logicamente le prime due di ogni raggruppamento, poi avrà inizio la fase ad eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale – proprio com’era la vecchia Champions League.
La Fifa ha già svelato anche i 12 stadi prescelti in cui si giocheranno tutte le partite, fra questi ad esempio c’è il Rose Bowl di Pasadena (in California) dove nel 1994 si giocò la finale mondiale Italia-Brasile; la finalissima del Mondiale per Club invece si disputerà al MetLife Stadium di New York.
Chi vincerà il torneo? Su 1Bet Italia ci sono già i primi pronostici interessanti.
Mondiale per Club, i posti per ciascuna Federazione
UEFA (Europa): 12 posti
CONMEBOL (Sud America): 6 posti
AFC (Asia): 4 posti
CAF (Africa): 4 posti
CONCACAF (Centro e Nord America): 4 posti
OFC (Oceania): 1 posto
Paese ospitante: 1 posto
Mondiale per Club, tutte le squadre qualificate
Manchester City (vincitrice Champions League 2023)
Real Madrid (vincitrice Champions League 2022 e 2024)
Chelsea (vincitrice Champions League 2021)
Bayern Monaco
Paris Saint Germain
INTER
Porto
Benfica
Borussia Dortmund
JUVENTUS
Atletico Madrid
Salisburgo
Palmeiras (vincitrice Copa Libertadores 2021)
Flamengo (vincitrice Copa Libertadores 2022)
Fluminense FC (vincitrice Copa Libertadores 2023)
Botafogo (vincitrice Copa Libertadores 2024)
River Plate
Boca Juniors
Al Ahly SC (vincitrice Champions africana 2020/21 e 2022/23)
Wydad AC (vincitrice Champions africana 2021/22)
Espérance Sportive de Tunis
Mamelodi Sundowns
Al Hilal SFC (vincitrice Champions asiatica 2021)
Urawa Red Diamonds (vincitrice Champions asiatica 2022)
Al Ain (vincitrice Champions asiatica 2023/24)
Ulsan
CF Monterrey (vincitrice Champions centro-nord America 2021)
Seattle Sounders FC (vincitrice Champions centro-nord America 2022)
Spareggio tra Los Angeles-Club America
Pachuca (vincitrice Champions centro-nord America 2024)
Inter Miami (USA)
Auckland City FC
Mondiale per Club, gli 8 gironi
GRUPPO A
Palmeiras (Brasile)
Porto (Portogallo)
Al-Ahly (Egitto)
Inter Miami (Stati Uniti)
GRUPPO B
Paris Saint-Germain (Francia)
Atletico Madrid (Spagna)
Botafogo (Brasile)
Seattle Sounders (Stati Uniti)
GRUPPO C
Bayern Monaco (Germania)
Auckland City (Nuova Zelanda)
Boca Juniors (Argentina)
Benfica (Portogallo)
GRUPPO D
Flamengo (Brasile)
Espérance Sportive de Tunis (Tunisia)
Chelsea (Inghilterra)
Vincente spareggio tra Los Angeles FC e Club America
GRUPPO E
River Plate (Argentina)
Urawa Red Diamonds (Giappone)
Monterrey (Messico)
INTER (Italia)
GRUPPO F
Fluminense (Brasile)
Borussia Dortmund (Germania)
Ulsan HD (Corea del Sud)
Mamelodi Sundowns (Sudafrica)
GRUPPO G
Manchester City (Inghilterra)
Wydad AC (Marocco)
Al Ain (Emirati Arabi Uniti)
JUVENTUS (Italia)
GRUPPO H
Real Madrid (Spagna)
Al-Hilal (Arabia Saudita)
Pachuca (Messico)
Salisburgo (Austria)