Roma, 8 dic – L’emergenza democratica causata dall'”onda nera” ricorda un po’ il caso Weinstein. Ovvero dopo la prima denuncia di molestie contro il produttore hollywoodiano, qualsiasi cosa, anche una semplice avances o uno sguardo equivoco, veniva innalzato al grado di “molestia sessuale” dall’ultima “vittima” in cerca di notorietĆ . L’antifascismo ai tempi della propaganda di Repubblica ĆØ al pari di una giornata mondiale contro la violenza di genere o ad un hashtag come #metoo. Non serve più nessun aggancio alla realtĆ per indignarsi o lanciare “l’allarme”. Basta la lettura di un volantino, una bandiera appesa in una caserma e un blitz di 8 persone con 4 fumogeni sotto un giornale per gridare ai quattro venti che “la democrazia ĆØ in pericolo”.Ā
E il vero pericolo ĆØ che a questo tipo di montatura diano fiato e corda il ministro della Giustizia e quello dell’Interno, oltre ad altri esponenti di peso nelle istituzioni. L’ultimo ĆØ il capo della Polizia Franco Gabrielli, un tempo noto, oltre che per l’assenza di scrupoli, anche per un certo pragmatismo. Per questo le sue ultime dichiarazioni rispetto alla dimostrazione di Forza Nuova sotto la sede di Repubblica e l’Espresso lasciano di stucco. Commentando l’ordigno esploso davanti ad una caserma dei carabinieri nel quartiere San Giovanni di Roma ha dichiarato: “Ć un fatto grave ma non dobbiamo amplificarlo oltremodo. Questi episodi sono avvenuti anche in passato. Vorrei quindi dare un messaggio di rassicurazione. Per certi aspetti ritengo molto più grave la piazzata che ĆØ stata fatta ieri nei pressi della redazione di un gruppo editoriale importante”.Ā
Un ordigno esploso davanti ad una caserma dei carabinieri con tanto di rivendicazione anarchica, ĆØ meno grave di una piazzata. Il primo va minimizzato, il secondo amplificato. Questo ci sta dicendo il capo della Polizia, senza tanti giri di parole. Se un tempo la prassi era la distorsione della realtĆ da parte dei media, ormai siamo arrivati alla sostituzione della realtĆ , ovvero ciò che ĆØ reale lo decide Repubblica e le istituzioni seguono. In questo modo “vale tutto”, eliminato il reale dall’informazione, dalla politica, dalle istituzioni e dal diritto, qualsiasi provvedimento, anche il più illiberale e ingiusto, può essere giustificato. Mala tempora currunt.
Davide Romano
5 comments
Castroneria di un arrogante personaggio raccomandato da certa politica.
…..un carabiniere, a fronte di tali castronerie, avrebbe tutto le ragioni per inc..zarsi un pochino…
a naso…hanno giĆ trovato il Boldrini della prossima legislatura, in veste di Presidente della Camera o del Senato: ci potremmo scommetterci una “piazzata”.
[…] Fonte:Ā https://www.ilprimatonazionale.it/primo-piano/blitz-a-repubblica-piu-grave-di-bomba-a-carabinieri-la-… […]
[…] “Blitz a Repubblica più grave di bomba a carabinieri”. La frase… […]