Home ยป Smart home e risparmio energetico: รจ possibile?

Smart home e risparmio energetico: รจ possibile?

by La Redazione
1 commento

Davvero una smart home ha a che fare con il risparmio energetico? Tutti i device connessi in casa potrebbero realmente salvare il pianeta? Il nuovo movimento a favore del vivere sostenibile, da alcune decadi, promuove i benefici di una casa intelligente, possibili solo grazie alla digitalizzazione dei comandi degli apparecchi domestici controllabili tramite cellulare, tablet o PC. Basta una connessione internet e uno smartphone per dare ordini da remoto ai vari dispositivi collegati al sistema.

I nuovi sistemi di monitoraggio delle utenze in casa o sul luogo di lavoro stanno contribuendo a forgiare piano piano una nuova forma di living grazie allโ€™utilizzo di:

  • smart speaker;
  • telecamere interconnesse;
  • termostati Wi-Fi;
  • sistemi integrati di controllo consumi dโ€™acqua ed elettricitร .

I pionieri della smart home promettono un risparmio energetico domestico del 40%, anche se in realtร  tutto dipende dallโ€™uso corretto dellโ€™applicativo digitale, dalle reali abitudini green adottate dallโ€™utente e da quale tipologia specifica di device si acquista.

Se si installa, ad esempio, un termostato smart e non si attivano correttamente le configurazioni specifiche adatte allโ€™ambiente, non ci sarร  mai nessun risparmio energetico possibile. Dotare lโ€™abitazione di equipaggiamenti intelligenti e non modificare i serramenti delle finestre con supporti a vetri doppi sarebbe una visione utopica della casa smart volta al risparmio energetico.

Gli apparecchi intelligenti che comandano caldaie, illuminazione, portata dโ€™acqua e temperatura interna, da soli non possono combattere la battaglia in un edificio costruito con concetti energetici inefficaci e obsoleti. Una casa restaurata, invece, permette che ogni stanza sia monitorata individualmente da remoto, rendendo possibile lโ€™oscuramento delle finestre per impedire il surriscaldamento dellโ€™ambiente, ottimizzando un pre-riscaldamento o un pre-raffreddamento poco prima dellโ€™accesso dellโ€™utente.

In una casa smart, anche se strutturalmente antiquata, si possono tagliare fino al 48% i consumi impropri di energia necessaria per scaldare e raffreddare lโ€™ambiente. Abbattere i costi in bolletta รจ possibile grazie a:

  • illuminazione a LED;
  • smart plug, ossia spine intelligenti che si possono accendere e spegnere in ogni momento;
  • forni da cucina in fibra di carbonio che accelerano la cottura del 25%;
  • rilevatori di pressione dellโ€™acqua nei tubi
  • le guide dettagliate di portali dedicati alla smart home come Shoppingtecnologico.

Smart home: i device utili al risparmio energetico

Il cammino corretto verso la creazione di una smart home finalizzata al risparmio energetico comincia con lโ€™automatizzare i compiti delle apparecchiature e aumentarne il controllo da remoto tramite App. Una casa intelligente รจ sempre eco-friendly e, attraverso la memoria dei sensori, tiene traccia dei comportamenti dellโ€™utente, riducendo i consumi quando non vi รจ necessitร .

Il primo modo in cui una smart home si occupa delrisparmio energetico รจ attraverso il monitoraggio. I termostati old style non sono in grado di memorizzare i picchi di calore dellโ€™ambiente, mentre nella casa intelligente i sensori rilevano con esattezza i valori piรน significativi atti a modificare i consumi e permettere un ingente risparmio sulle bollette.

Il termostato digitale riconosce la presenza dellโ€™occupante nella stanza e imposta automaticamente una temperatura adeguata. Quando la casa รจ vuota, il sistema smart entra nella funzione Eco, attendendo un comando dallโ€™App dellโ€™utente per riscaldare le stanze prima che i familiari rientrino.

Per fare davvero la differenza nel mondo delle smart home, lโ€™ideale sarebbe installare dei pannelli solari sul tetto e collegarli al sistema intelligente dellโ€™abitazione. Gli utilizzatori potrebbero scegliere di consumare solo lโ€™energia auto prodotta promuovendo cosรฌ un modello esemplare di casa smart auto-sostenibile ed ecologica.

Un altro modo importantissimo in cui lo smart living permette un grande risparmio energetico riguarda lโ€™abbattimento dei consumi delle varie apparecchiature domestiche alimentate con elettricitร . Nessuno conosce i consumi reali di una partita ai video game o quelli di una preparazione in cucina; collegare i vari equipaggiamenti rende possibile lโ€™informazione relativa ai picchi giornalieri dei vari elettrodomestici, dando allโ€™utilizzatore spunti per ottimizzare gli utilizzi.

Piccoli aggiustamenti quotidiani nel life-style insieme al monitoraggio energetico della smart home possono davvero ridurre i costi in bolletta. Con un solo click รจ possibile controllare le apparecchiature domestiche direttamente dal cellulare. I vari device che hanno memorizzato le abitudini dellโ€™utente ricevono input dallo smartphone per creare un ambiente domestico eco sostenibile e personalizzato.

Una smart home รจ funzionale ed ecologica, i suoi principali vantaggi sono:

  • risparmio di energia e denaro;
  • libertร  e comfort;
  • maggiore sicurezza;
  • personalizzazione degli ambienti.

Le funzionalitร  di una smart home alleate al risparmio energetico

Trasformare le abitudini e ridurre i consumi รจ possibile, ad esempio, con le smart plug o prese intelligenti che impediscono il passaggio di elettricitร  anche nelle funzionistand-by e off-mode degli apparecchi collegati. Si guadagna libertร  e comfort nella gestione della casa intelligente, accendendo o spegnendo le luci, gli elettrodomestici e la caldaia dallo smartphone o da una smart speaker, per un controllo totale dellโ€™ambiente.

Il crescente bisogno di sicurezza tra le mura domestiche trova nei sensori smart dei validi alleati. In una smart home รจ possibile automatizzare le serrature delle porte e controllarle da remoto. Nel caso di dubbi, si potrร  ricevere conferma attraverso il telefono risparmiando tempo e benzina per non essere tornati indietro a verificare. Esiste, inoltre, la possibilitร  di connettere al sistema allarmi smart, con sensori di movimento e videocamere di sorveglianza monitorabili dal cellulare o dal PC.

Personalizzare la forma di living grazie ai device di una smart home riesce a mettere dโ€™accordo tutti coloro che abitano nello stesso ambiente. Si puรฒ alterare automaticamente la temperatura dellโ€™aria condizionata seguendo le mutazioni climatiche esterne o secondo le preferenze dellโ€™utilizzatore. Si puรฒ comandare lโ€™accensione da remoto pochi minuti prima di rientrare a casa favorendo un importante risparmio energetico. Le lampadine smart, invece, riescono a modulare lโ€™intensitร  della luce emessa a seconda del momento specifico della giornata. I consumi abbattuti grazie alle luci a LED collegate al sistema seguiranno andamenti personalizzati, modellandosi alla routine degli utilizzatori.

Trasformare unโ€™abitazione tradizionale in una smart home รจ piรนsemplice di quello che si possa pensare. รˆ davvero possibile ottenere un risparmio energetico cominciando proprio dai device basilari che non vanno ad incidere pesantemente sul budget familiare. Per quanto riguarda una ristrutturazione piรน importante in vista di una smart home a impatto zero, bisognerร  sostituire caldaie, elettrodomestici e impianti idraulici non piรน in grado di contenere i consumi delle utenze principali.

La gestione intelligente di unโ€™abitazione collegata al cellulare offre infinite funzionalitร :

  • disattivare le apparecchiature in stand-by;
  • mandare la casa energeticamente in “letargo” quando รจ vuota;
  • avvisare con messaggi se porte e finestre sono rimaste aperte;
  • efficientamento dei consumi;
  • rilevazione dei sovraccarichi;
  • analisi dei dati delle utenze;
  • ottimizzare la potenziale economia.

La domotica sta entrando in modo irreversibile nelle case degli italiani procurando modernitร , comoditร  e un notevole risparmio energetico. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi di ecosostenibilitร  ed efficientamento energetico, occorre una presa di coscienza collettiva che trasformi molte abitudini sbagliate in corrette azioni volte al benessere personale e del pianeta.

You may also like

1 commento

fabio crociato 26 Maggio 2021 - 8:42

Interessante descrizione. Mi permetto perรฒ di essere parecchio scettico sui costi/ammortamento, sulla tenuta del sistema, sulle conseguenze da black-out e su chi ci guadagna sul serio. La vera casa vivibile nasce dalla semplicitร  e non dalle intrusioni esponenziali… La mia casa รจ aperta al sole, agli amici e agli ospiti (selezionati).
Per ridurre i costi in bolletta c’รจ giร  chi ha solo acqua ed elettricitร , chi usa fornelli da campeggio, chi riduce i volumi, chi si copre di piรน, chi si spoglia di ogni ricchezza, chi non invita piรน nessuno, chi va a dormire presto, chi carica il cellulare/pc fuori… Altro che braghe di tela digitalizzate! Braghe di tela + “cappotti vari” e basta.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: