Home » Alice, che oggi scese nel Paese delle meraviglie

Alice, che oggi scese nel Paese delle meraviglie

by Simone Pellico
4 comments

Alice in WonderlandWonderland, 4 mag – “Quanti ne abbiamo oggi?”. Alice rifletté un poco e poi disse: “Quattro”. Davanti ad Alice c’era il Cappellaio matto, in mano una tazza di tè e intorno il Paese delle meraviglie sorto da un sogno. Il giorno era esattamente il quattro di maggio, data di nascita di Alice Liddell, la giovane amica di Charles Lutwidge Dodgson aka Lewis Carroll, poeta matematico. Trattasi del compleanno della prima Alice, la musa ispiratrice che durante una gita sul Tamigi chiese al reverendo Dodgson di raccontare una storia. Dal cilindro il reverendo tirò fuori un coniglio bianco, Caronte del mondo dei sogni e dei non sensi. “Certe bambine hanno una sgradevolissima tendenza a diventare grandi – scriveva – spero che tu non vorrai fare niente del genere prima del nostro prossimo incontro”. Wonderland è il tempo fra i due incontri, lo spazio dove Alice resta l’amore impossibile di un professore di matematica, nel gioco di carte e di specchi a cui ognuno gioca nella propria vita.

Forse è per questo che in tanti hanno seguito Alice nella tana del Bianconiglio, leggendo da adulti una storia per bambini. O forse per bambini adulti o adulti bambini, perché Alice si legge allo specchio (come nella sua seconda avventura Attraverso lo specchio, spesso considerata come un tutt’uno con la prima) e da specchio ci fa. E in quella superficie riflettente ognuno ha visto qualcosa di diverso: psicologia, filosofia, politica, psicanalisi, semiotica, poesia, scienza, irrazionalismo, psichiatria, esoterismo, psichedelia, linguistica, matematica, fisica, sociologia. Alice ha poi trovato citazioni in libri, teatri, pellicole, quadri, canzoni, venendo tradotta in centosettantasei lingue e confermandosi mazzo da cui ognuno può pescare una carta diversa, anche opposta. Del resto ossimori e palindromi sono piante che crescono nel Paese delle meraviglie, usati poeticamente da Carroll con la precisione matematica di Dodgson. Le regole del caos sono ferree nel loro mutamento continuo, e Carroll tesse una trama di non sensi sofisticati che creano un sistema, un vocabolario sincretico di cui ancora usiamo le parole. Invenzioni linguistiche non fini a se stesse, non vuote ma piene. Le parole inizialmente vengono liberate dalle gabbie dei significati, potendo così assumere il significato che più vogliono, assorbendo il contesto e venendo assorbite dagli interlocutori.  “Quando io adopero una parola significa esattamente quel che ho scelto di fargli significare… né più né meno”, dice l’uovo cosmico Humpty Dumpty, che nello spiegare la folle ballata Jabberwocky introduce per la prima volta in Inghilterra il concetto di portmanteau words, termini composti da due parole fuse assieme, parole-valigia che nascono dalla sintesi di più parole comuni.

Il significato delle parole viene così amplificato e la loro concatenazione produce componimenti parossistici. Sono le parole usate da Ezra Pound per attaccare la massa che discerneva di nuove forme di poesia e di vers libre. Il poeta in una lettera prenderà in prestito l’uso “à la Alice in Wonderland” per smontarlo, modificando la divisione delle parole e chiamandolo ver slibre (“ver significa verme e slibre melmoso e scivoloso” – oozy and slippery in inglese). Ed echi di parole carrolliane si trovano anche nei ‘poundiani’ T.S. Eliot e soprattutto James Joyce, che fa vivere a Finnegans un sogno all’Alice popolato di parole-valigia.

Le parole assumono quindi vita propria, e il vocabolario di Carroll sembra chiudersi per aprirsi nelle linee-guida della comunicazione futurista, dove dominano “l’utilizzo della fantasia e il divieto di intrusione da parte dell’intelletto, l’abolizione delle norme grammaticali tradizionali, l’impiego di espressioni infantili, la liberazione della parola dall’arbitrario contesto sintattico così da coglierne, una volta isolata, la pura musicalità”. L’uomo-torpediniera di Filippo Tommaso Marinetti può stare con il lumalo (lumaca-squalo) di Carroll; del resto: “Bisogna fondere direttamente l’oggetto coll’immagine che esso evoca, dando l’immagine in iscorcio mediante una sola parola essenziale”, scriveva FTM. Viene così sovvertito il senso comune (e stantio) delle parole, e quindi dei significati, degli enti, della morale, della vita. Il non senso dà quindi una griglia semantica – un ‘nuovo senso’ – ad un realtà non conforme, alla forza irrazionale che infiamma l’essere umano.

Alice in Wonderland-heartsIrrazionalità che è anche violenza, come la Regina di cuori che per Carroll è “l’incarnazione di una passione incontrollabile, una furia cieca e senza scopo”. Un personaggio devoto al taglio delle teste, più con la lama dell’ironia che con quella delle accette (emblematico quando chiede di decapitare lo Stregatto, ma il boia si rifiuta perché non ne trova il corpo, già scomparso). Le uniche teste che rotolano davvero sono quelle dei critici, scandalizzati di trovare in un libro ‘per bambini’ continui ordini di decapitazioni. L’antagonista della Regina infatti non è Alice – che in quanto bambina accede alle chiavi dell’ironia e vive costernata ma affascinata il mondo del non senso – ma il Bianconiglio. È lui, il Virgilio involontario, tentennante e nervoso, che incarna la debolezza, la timidezza castrante e il vecchiume; contro di lui si ergono le forze rivoluzionarie e irrazionali della Regina e di Alice, quest’ultima icona di giovinezza perpetua, di audacia, vigore e “rapida franchezza di propositi”, come disse Carroll stesso. Una dicotomia, quella fra sangue fresco e sangue rappreso, che non sarebbe dispiaciuta nemmeno a Marinetti.

Simone Pellico

You may also like

4 comments

Cesare 4 Maggio 2016 - 12:46

Non riesco a capire quale è l’impatto sociale e culturale per un paese in estrema difficoltà come è l’Italia delle considerazioni sopra esposte su Alice e il paese delle meraviglie

Reply
Es 4 Maggio 2016 - 5:12

Io non riesco a capire il tuo commento, Cesare.

Reply
Cesare 5 Maggio 2016 - 1:32

Volevo intendere che tutta questa ricerca di simbologie in una favola forse dai contenuti pedofili (vedi nel testo “Wonderland è il tempo fra i due incontri, lo spazio dove Alice resta l’amore impossibile di un professore di matematica…”) mi sà tanto di ricerca di una simbologia esoterica massonica aggiunta ad un linguaggio molto eliitario

Reply
Es 10 Maggio 2016 - 5:42

Guarda, conosco uno psichiatra con cui dovresti parlare di simbologie pedo-massoniche.
Se mi dai un indirizzo ti passo il numero.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati