Home ยป “Anche la morte รจ una conquista”: il martirio dell’eroe Carlo Borsani

“Anche la morte รจ una conquista”: il martirio dell’eroe Carlo Borsani

by Adriano Scianca
2 comments

borsaniRoma, 29 apr – โ€œNon solo la vita deve essere conquistata con dignitร , ma anche la morte: le due realtร  che decidono delle sorti degli uomini, i doni piรน belli della natura, poichรฉ anche la morte รจ una conquista quando la vita รจ stata un’offertaโ€. C’รจ un’intuizione profetica in queste parole di Carlo Borsani, l’eroe e invalido di guerra assassinato dai partigiani il 29 aprile 1945, a Milano. Un uomo la cui vita รจ stata davvero un’offerta di sรฉ alla patria e la cui morte ha rappresentato la conquista di un martirio per l’idea.

Borsani nasce a Legnano, il 29 agosto 1917. A tredici perde il padre, operaio ed esponente socialista, morto in un incidente sul lavoro. Grazie al parroco di Legnano riesce, malgrado le ristrettezze economiche, a proseguire gli studi. La sua รจ quindi una gioventรน di sacrificio, allietata solo dalla grande passione per il calcio. Durante la guerra si distingue subito per azioni eroiche e intrepide. Quando perde la vista in battaglia, per esempio, รจ appena scappato dall’ospedale da campo in cui era stato ricoverato in seguito al plurimo ferimento da schegge, che non gli aveva impedito di resistere al suo posto di combattimento per dodici ore, cosa che gli varrร  una menzione per una medaglia d’argento al valore militare. รˆ con questa esperienza fresca nel corpo e nella mente che Borsani si rituffa nella battaglia senza neanche essere guarito del tutto.

La nuova azione eroica gli varrร  la medaglia d’oro, con questa motivazione: โ€œFerito tre volte durante tenace difesa per mantenere il possesso di delicata posizione, ancora degente all’ospedale, chiedeva ed otteneva di partecipare col proprio reparto a nuovo cimento. Assunto volontariamente il comando di un plotone moschettieri arditi, guidava i suoi fanti all’assalto di munita posizione nemica tenacemente difesa. Benchรฉ ferito alle gambe da una raffica di mitragliatrice, non desisteva dalla lotta e, nel generoso tentativo di spingersi ad ogni costo sull’obiettivo assegnato, restava piรน gravemente ferito al viso, agli occhi ed in varie parti del corpo da schegge di bombe da mortaio. Ricoverato in gravissime condizioni, conscio ormai che la vista era irrimediabilmente perduta, esprimeva solo il rammarico di dover desistere dalla lotta, confermando la sua fede e la sua piena dedizione alla Patriaโ€. Reso cieco, si rifiuterร  sempre di imparare il Braille e di girare con il bastone.

Ricoverato e fasciato dalla testa ai piedi, riesce a commuovere il generale Messe che, in visita all’ospedale, vede il ferito intonare l’inno del 7ยฐ Reggimento Fanteria di Milano, che Borsani stesso aveva scritto. Rientrato a casa per ricevere le necessarie cure, decide di riprendere gli studi, lasciando Giurisprudenza e passando a Lettere, facoltร  in cui si laurererร  nel 1942. Si reca in Russia per portare pacchi dono ai combattenti e far sentire loro la vicinanza di un ferito di guerra, ma il clima riacutizza il dolore delle ferite e deve rientrare in patria. Nel frattempo si sposa con una giovane ragazza che si era innamorata di lui solo sentendolo parlare alla radio. Durante il viaggio di nozze si recano in udienza da Papa Pio XII, che dimostra squisita sensibilitร  rivolgendosi cosรฌ, davanti al marito, alla neo-sposa: โ€œMio Dio, che disgrazia, ma lei, cosรฌ giovane, come ha potuto sposare quest’uomo, un cieco?โ€. Al ritorno fu visto confidarsi con un amico e, unica volta, piangere per l’umiliazione.

Politicamente, Borsani svolge il ruolo di consigliere nazionale del Pnf: รจ il piรน giovane d’Italia. Dopo l’8 settembre, Borsani non ha dubbi e, nei suoi articoli, tesse un commovente ricordo dei suoi soldati morti: โ€œNessuno dei miei ragazzi meritava la ricompensa del disonoreโ€. E in un radiomessaggio del novembre ’43: โ€œOggi รจ il sangue dei morti che segna i confini della patriaโ€. Mussolini lo nomina presidente dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, ruolo grazie al quale gira l’Italia centro-settentrionale per spiegare perchรฉ occorreย dire no al tradimento. Firma cosรฌ la sua condanna a morte. In un radiomessaggio del 10 novembre 1944 dice: โ€œSe oggi tutto sembra perduto, dite al mondo e soprattutto al nemico che in Italia esiste ancora una generazione di uomini pronti a tutto osare pur senza nulla sperare, che esiste una giovinezza intatta nella sua fede e nel suo amore che attende solo le armi per irrompere sulla via del combattimentoโ€.

In questo periodo รจ spesso ricevuto da Mussolini, con cui conversa di letteratura e dei filosofi greci. Fonda il giornale Repubblica fascista, ma un articolo in cui auspica la pacificazione nazionale ne causa il licenziamento. Partito Mussolini da Milano, Borsani cerca riparo dalla faida che sta esplodendo feroce. Viene indirizzato in un istituto di Padri Barnabiti, ma essi rifiutano di accoglierlo. Viene perรฒ riconosciuto da un partigiano, che denuncia la sua presenza al Cln. Il 27 aprile del 1945 viene arrestato e portato al Palazzo di Giustiuzia. Il 29 aprile dei partigiani lo vengono a prelevare. A chi gli indica gli effetti personali del prigioniero, questi replicano: โ€œDove va lui non servonoโ€. Subisce un processo sommario e viene fucilato in piazzale Susa dopo aver gridato โ€œViva l’Italiaโ€ stringendo una scarpina di lana della figlia. Don Tullio Calcagno, che sta per essere fucilato a sua volta, fa in tempo a dargli l’estrema unzione. Il cadavere di Borsani viene gettato su un carretto della spazzatura, con appeso un cartello con su scritto โ€œEx medaglia d’oroโ€. In questo modo gira per Milano, fino ad arrivare all’obitorio ed essere infine sepolto al Campo X del cimitero di Musocco. Sull’Italia si addensano nubi di strage e di servaggio, ma Borsani aveva scritto: โ€œIl cielo non muta se l’occhio non lo puรฒ piรน contemplareโ€.

Adriano Scianca

You may also like

2 comments

Stefano V. 29 Aprile 2016 - 6:17

Questa era la pasta di cui erano fatti gli uomini del tempo fascista, cari Mattarella, Boldrini e compagnia delirante

Reply
Anonimo 29 Aprile 2016 - 7:10

Non sono fascista ma ammetto questo genere di persone non esistono piรน mentre il resto ovvero quella gente che ha commesso il crimine di giustiziare un invalido scrittore รจ purtroppo l emblema della pseudo resistenza con medaglie e premi ? Non ho parole

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: