Roma, 13 mar – Oltre 100mila (105mila per la precisione) disoccupati in meno nel 2017: una riduzione che percentualmente vale il -0,5%, segna un deciso cambio di passo rispetto al 2016 (ed è il terzo calo consecutio su base annua) e permette al tasso di disoccupazione di scendere all’11,2%. Sono questi i numeri dell’ultimo rapporto Istat sul mondo del lavoro.
Se è vero che si riducono i numeri della disoccupazione e aumentano anche quelli dell’occupazione (+279mila unità, +1,25% sul 2016), è altrettanto vero che scendendo più nel dettaglio delle statistiche queste mostrano un quadro in chiaroscuro che non può ancora definirsi ottimista.
Per rimanere nell’ambito dei dati sull’occupazione, la crescita è infatti “circoscritta ai dipendenti (+2,2%), in circa nove casi su dieci a termine”, spiega l’Istat, illustrando come la forma più gettonata di contratto sia quella a tempo determinato, di fatto la tipologia contrattuale che traina al rialzo tutti i numeri. Ma che allo stesso tempo non garantisce adeguate prospettive sul medio termine.
Prova ne sia l’andamento delle statistiche per i giovani nella fascia 15-34 anni, che nonostante un timido miglioramento rimangono fermi nel limbo di un tasso di disoccupazione superiore al 21%, che sale al 35,2% per i 15-24enni.
Filippo Burla
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.
[…] Lavoro, sempre peggio: cala la disoccupazione, ma solo grazie ai contratti… […]