Il ventennio ’45-65 (che coincide esattamente, peraltro, con i primi 20 anni di vita del leader dei Motรถrhead) รจ stato ovunque in Europa, e in Italia ancor di piรน, il periodo del ritorno all’ordine borghese, del ripristino della morale. Ogni velleitร rivoluzionaria legata alla resistenza, in cui pure qualcuno aveva pur creduto, venne frustrata dal trionfo di un potere bigotto. Nella retorica dominante, i fascisti vinti non erano i reazionari nemici del progresso, come qualcuno sosteneva, ma i barbari che avevano sconvolto i buoni e onorati costumi. Il rock fu anche una reazione a tutto questo. ร appena il caso di sottolineare il carattere costruito e superficiale di tale โepopeaโ, cosa che tuttavia non smentisce affatto il carattere โliberatorioโ di questa ventata sottoculturale in un continente caduto sotto una cappa di conformismo soffocante.
La divinizzazione delle rockstar belle e dannate, aveva sin troppe riminiscenze storiche immediate. In quei divi al di sopra della morale e della legge, riviveva โl’esistenza eterogeneaโ che Georges Bataille aveva visto โ denunciandola e ammirandola al tempo stesso โ nella figura dei capi fascisti. Il rapporto diretto del leader carismatico con le folle, quella energia sprigionata in grandi appuntamenti di massa in cui nasceva un dialogo estatico senza intermediari, era una cosa inventata da D’Annunzio, resa poi tecnica politica da Mussolini e religione di Stato da Hitler. La differenza di contesto, di contenuti, di sostanza umana รจ palese, ma sociologicamente รจ difficile non riconoscere che i due fenomeni abbiano qualcosa in comune.
Cosรฌ come sono sin troppo frequenti le affinitร tra i racconti di due differenti generazioni uscite di casa sbattendo la porta per ribellarsi al conformismo e cercare l’avventura, anche se pure qui le obiezioni sono facili: a Fiume si andava per liberare una terra irredenta, rischiando la vita, e con la certezza di scrivere nuove tavole dei valori. Se poi qualcuno tirava fuori un po’ di cocaina, tutto faceva brodo. Ai concerti rock il secondo aspetto รจ dominante e il primo totalmente assente. Eppure quando Gรผnter Grass racconta di essersi arruolato volontario con le SS perchรฉ era โun modo per girare l’angolo e voltare le spalle ai genitoriโ non sta solamente cercando una scusa per sminuire la portata politica del suo passato ingombrante: sta dicendo qualcosa che fu effettivamente esperienza comune di una generazione.
Insomma, รจ come se un tappo gigante sia stato messo sopra la vitalitร di un continente, facendo in modo che tutte le energie uscissero altrove, in modo degradato e corrotto. Ma, quel che รจ piรน grave, รจ che anche questa forma compensativa e secondaria di scaricare l’esuberanza giovanile รจ ormai giunta al termine. Il bigottismo, la normalizzazione hanno ormai invaso anche quell’ambito. Il rock oggi รจ tutto un fiorire di โimpegno socialeโ e โcause umanitarieโ. Qualche anno fa abbiamo visto le โriviste giovaniโ e i santoni autoproclamatisi del punk italiano insorgere contro la cinghiamattanza lanciata dagli Zetazeroalfa, che รจ forse l’ultimo vero fenomeno rock nato dal basso, senza esperti di marketing e consulenti delle multinazionali a dettare le strategie.
Ormai sono tutti guardiani delle ortodossie, fissano tutti in paletti da non superare, ribadiscono ciรฒ che si puรฒ e non si puรฒ dire. Qualche rockstar passa ancora per maledetta, ma Amy Winehouseย sembra piรน la vittima di un ingranaggio piรน grande di lei, come un broker di borsa che si butta da un grattacielo, che la semidea che vuole vivere poco ma intensamente. Gli ultimi fermenti studenteschi sono stati all’insegna della Costituzione, in favore dei magistrati, per far arrestare un presidente del Consiglio che ci faceva sfigurare con le grigie democrazie europee a causa del fatto che scopava troppo. Interi settori politici che si definiscono โantagonistiโ sanno unirsi solo per reclamare la chiusura di sedi politiche altrui e l’abolizione dei diritti politici per gli avversari. La grande battaglia sociale di questa epoca รจ in favore del gigantesco meccanismo schiavistico e padronale chiamato โimmigrazione di massaโ.
ร il grande riflusso del conformismo. Ma la storia insegna che non si possono tappare per troppo tempo le energie giovanili, da qualche parte una nuova ondata di ribellione dovrร pur erompere. Alle รฉlite al potere non resta che sperare che la nuova gioventรน ribelle imbracci solo delle chitarre.
Adriano Scianca
3 comments
Bell’articolo, anche se non sono proprio d’accordo sulla minore dignitร delle vecchie “star” del rock; se fossero nati vent’anni prima, cioรจ in anni in cui la religione civile era la politica (intesa come guida della comunitร ) e non lo spettacolo, forse sarebbero stati capi e capetti di un movimento rivoluzionario.
Inoltre la sensazione e il vagheggiare di riscrivere gli schmittiani “valori” ce l’avevano anche tanti musicisti piรน o meno capaci del dopoguerra.
Certo nessuno aveva la visione sistematicamente rivoluzionaria (e la statura morale e bellica) delle tre generazioni precedenti, ma forse erano in una distonia molto simile.
Classico esempio di titolo per allodole acchiappa-like seguito da contenuti imbarazzantemente patetici.
Che Lemmy vi perdoni.
Che recensione fascistoide !
Lenny non era ne fascista ne nazista…
si metteva le svastiche e le croci di Malta per anticonformismo…
E non cรจ bestemmia peggiore che sfoggiare un po di estetica nazista nella terra dei vincitori della seconda guerra mondiale…
Il nazismo tedesco molto diverso dal fascismo italiano c’entra veramente poco con l hard rock…
…
i metallari dagli anni 90 in poi son diventati tutti di destra perchรฉ lemmy fui il primo a portare due croci !
…ma per favore fatela finita…alla meta defli anni 70 manco sapeva di diventare cosรฌ famoso…
…proviene da ambienti freak hippy..
….
Che cazzo c’entra il fascismo…
Ma sapete una sega voi !