Home » Napoleone Bonaparte: lo sconfitto più ricordato di sempre

Napoleone Bonaparte: lo sconfitto più ricordato di sempre

by La Redazione
0 commento

Roma, 7 apr – Ammirando la serie di opere artistiche prodotte nel corso degli anni potremmo ricostruire la parabola della figura di Napoleone Bonaparte, anche se potrebbe essere fuori luogo parlare di “parabola” tenendo conto dell’influenza che egli ha improntato nella storia: il discorso, in questo caso, assume una linearitĆ  diversa, considerando l’esplosione del suo mito avvenuta giĆ  dopo la sua morte, nel 1821.

fontainebleau napoleoneIn un quadro di metĆ  Ottocento, dell’artista Bouchot, Napoleone viene raffigurato nel momento della sua abdicazione avvenuta il 4 Aprile del 1814 a Fontainebleau: ĆØ uno dei passaggi più incruenti delle sue vicende e il segno di una sconfitta giĆ  iniziata nella campagna di Russia.

Ma ĆØ altresƬ un dipinto simbolo della sua liturgia, nel periodo del romanticismo per cui gli eroi sconfitti, descritti ora con un tono più umano, vengono mitizzati maggiormente. Non a caso dopo la sua morte persino chi lo odia spenderĆ  parole di ammirazione nei suoi confronti: il visconte de Chateaubriand per esempio, nemico del generale nato ad Ajaccio, dirĆ  che “Napoleone limitò le libertĆ  del suo presente, ma preparò le libertĆ  del futuro”. Si pensi inoltre alle parole spese da Victor Hugo – per rimarcare la sontuositĆ  dell’opera politica e militare – nel suo famoso romanzo I miserabili in cui afferma che, sostanzialmente, “se non fosse piovuto nella notte dal 17 al 18 Giugno 1815, l’avvenire dell’Europa sarebbe stato diverso”.

Il culto di Napoleone

Come detto, il paradosso della sua parabola sta nel fatto che, anzichĆ© cadere nell’oblio e quindi essere dimenticato, Napoleone consacra la sua leggenda dell’uomo che diventa mito proprio negli ultimi atti della sua vita. Ovviamente ciò non sarebbe accaduto se prima non si fosse imposto, sfruttando le instabilitĆ  del direttorio, nello scenario politico e militare di una Francia che non aveva ancora compiuto la sua rivoluzione.

Nel Memoriale di Sant’Elena, una serie di considerazioni raccolte da Emmanuel de Las Cases, Napoleone afferma che capƬ la grandezza del suo destino durante la campagna d’Italia, in cui sconfisse gli austriaci. ƈ in questa fase che Napoleone ha il culto di sĆ© e lo trasmette agli altri: sono i primi momenti in cui il futuro imperatore dimostra di essere un genio mostrando la sua visione strategica che modernizzerĆ  la guerra.

Napoleone sapeva precorrere le mosse del nemico, sapeva maneggiare ogni tipo di artiglieria ma soprattutto sapeva tramandare l’immagine grandiosa di sĆ© anche ai suoi uomini. Per fare tutto ciò dapprima dĆ  alle stampe giornali propagandistici – Courrier de l’armĆ©e d’Italie e La France vue de l’armĆ©e de l’Italie – in cui si delinea una personalitĆ  quasi onnipotente (ā€œegli ĆØ dappertutto e vede tuttoā€) con l’intenzione di rinsaldare la devozione degli uomini nei suoi confronti; ma soprattutto, egli si circonda di artisti, uno su tutti David, ed inizia a forgiare la sua icona non priva di retorica propagandistica certo, ma comunque colossale agli occhi del pubblico.

napoleone valica san bernardoLa tela Napoleone valica il San Bernardo ĆØ forse la più famosa, l’opera in cui David – giĆ  impegnato nella rivoluzione – vede in Napoleone la continuazione e il concretizzarsi degli ideali rivoluzionari, rappresentandolo in una posa epica e di straordinario effetto spettacolare; un Napoleone che con il suo sguardo freddo domina il suo cavallo imbizzarrito (in realtĆ  egli attraversa il San Bernardo a cavallo di un mulo) lasciando alle sue spalle il vecchio mondo, con il suo mantello leggero e l’indice che punta verso la conquista, a testimonianza del suo ottimismo verso l’avvenire.

Più in generale, tutte le operazioni ritrattistiche da lui richieste sono fatte allo scopo di decorare il suo culto il quale riprende ora gli antichi romani, ora Carlo Magno. Oltretutto, i ritratti non rappresentano mai il suo vero volto o le sue reali fattezze fisiche perché, per Napoleone, non è fondamentale descrivere il carattere fisico di un uomo ma esprimere e raffigurare la persona in virtù della grandezza del suo destino.

Il genio politico

Il bambino riservato che legge taciturno nel giardino nella scuola militare di Brienne, l’uniforme da sottotenente conquistata a sedici anni nella scuola dei cadetti sono elementi che accompagnano la sua umile gioventù: una gioventù, però, giĆ  condizionata dall’impulso di voler superare la miseria e di studiare molto per poter governare gli altri.

Non impiegherĆ  molto tempo a raggiungere questi obiettivi passando prima al colpo di stato del 18 Brumaio, poi all’incoronazione nella cattedrale di Notre Dame: per comprendere la magnificenza e la grandiositĆ  del suo genio ci si può riferire proprio a quest’ultimo episodio in cui, dopo essersi accordato con il papa, pone a se stesso la corona di imperatore, affermando un concetto di religione – dal suo senso etimologico relegĕre, cioĆØ raccogliere – molto vicino a quello pensato da Rousseau: le societĆ  si fondano su un credo comune per cui Dio non ĆØ necessario, ma la religione sƬ e in questo modo Napoleone assorbe in sĆ© tutte queste credenze.

Anche questa scena, peraltro, viene dipinta da David e il quadro, oltre ad essere di enormi dimensioni, è altresì simbolico perché per la prima volta il papa è ritratto in ombra per lasciare spazio al vero protagonista della visuale: Napoleone appunto.

Il genio politico di Napoleone sta proprio nel fatto che egli fa credere ai francesi della rivoluzione che i principi di questa fossero in lui, nonostante l’episodio dell’auto incoronazione possa sembrare contraddittorio, egli ĆØ il generale che ha difeso i principi della rivoluzione diffondendone il messaggio.

Nel Memoriale di Sant’Elena Napoleone rivendica infatti un filo conduttore con Robespierre affermando che, la rivoluzione, nonostante i suoi errori, fosse stata la vera causa della rigenerazione dei costumi; ma soprattutto lascia la sua visione di un’Europa di popoli liberi ed unificati: ā€œL’impulso ĆØ dato, e penso che dopo la mia caduta e la scomparsa del mio sistema, non vi possa essere in Europa altro grande equilibrio possibile se non l’agglomerazione e la confederazione dei grandi popoliā€. Da qui l’immagine di un imperatore del popolo che ha contrastato le monarchie assolute del suo tempo per unificare l’Europa e pacificarla.

ā€œIo non intendevo conquistare nulla: a me bastava la gloria di aver agito con rettitudine e la benedizione dell’avvenireā€: duecentocinque anni fa Napoleone abdicava, consegnandosi alla sua penultima battaglia, quella di Waterloo. La penultima, perchĆ© l’ultima ĆØ quella che sta vincendo tutt’ora: contro il tempo e contro la storia.

Lorenzo Donatelli

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



Ā© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati