Reggio Emilia, 7 ago – Il Parmigiano reggiano, eccellenza italiana, è diventato infine un prodotto alimentare kosher, ovvero ‘‘conforme alla legge dell’alimentazione ebraica” e anche halal, conforme invece alle norme della religione islamica; il prodotto caseario è già di per sé sottoposto ad una rigida procedura di produzione.

“Il consumatore deve sentirsi garantito”

Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano dichiara: “Il prodotto kosher è garanzia di un sistema di certificazione serio. Il consumatore ha bisogno di sentirsi garantito e la credibilità e la metodica così ortodossa del prodotto certificato kosher glielo permette. Non è un caso che anche il mondo musulmano consumi prodotto kosher, quando non sia disponibile quello halal ovvero conforme alle regole islamiche di ‘liceità’».

“I musulmani sono un numero enorme”

Ma  Bertinelli guarda bene al guadagno: «La vera forza del concetto halal è che i musulmani sono in un numero enorme. Questa realtà rappresenta una vera e propria opportunità di mercato per un prodotto come il nostro che è già consumato in tutto il mondo, ma che, prima delle certificazioni kosher e halal, non poteva soddisfare determinate fette di popolazione».  L’azienda agricola di Bertinelli, Forgrana, è ovviamente in prima linea nella produzione Parmigiano Reggiano halal e kosher. Il Parmigiano Reggiano halal è prodotto anche dai caseifici San Pier Damiani e  Latteria Sociale San Salvatore (quella di Montechiarugolo).

Omar Soleiman: “Parmigiano halal tranquillizza comunità islamica”

Il portavoce della Moschea di Reggio Emilia, Omar Soleiman, dichiara: «La certificazione halal tranquillizza molto la comunità islamica, perché garantisce che quel determinato prodotto non è contaminato dalla carne di maiale o da suoi derivati».

Ilaria Paoletti

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

La tua mail per essere sempre aggiornato

3 Commenti

  1. ..di solito, nel latte per fare il formaggio, non si fa, in Italia, la “zuppetta” con una salsiccia…informazione progresso…

  2. Benissimo , basta che la cosa NON avvenga per la macellazione !
    Le aberranti abitudini semitiche in materia NON saranno mai le nostre .

Commenta