Home » Staiti è ora in “quell’angolo di cielo”: ricordo di un fazioso anticonformista

Staiti è ora in “quell’angolo di cielo”: ricordo di un fazioso anticonformista

by La Redazione
0 commento

Tomaso Staiti Cuddia Milano, 2 mar – Tom Staiti è partito verso “quell’angolo di cielo”, come ricorda la vecchia canzone parà, “riservato a tutti noi”. L’ultima volta che abbiamo parlato fu lo scorso 24 dicembre. Mi telefonò per chiacchierare sull’universo mondo — le solite battute fulminanti, l’insofferenza verso il mostro che lo stava divorando, persino qualche risata —, ma compresi che la “cerimonia degli addii” era iniziata. Il barone si stava preparando. Tom è partito ed è difficile, molto difficile raccontare un uomo complicato e sorprendente che ha segnato la storia di una lunga fase politica della destra italiana. Tomaso ha significato molte cose. Negli anni Cinquanta-Sessanta è stato uno dei leader più amati del Fuan — il grande laboratorio culturale, puntualmente sprecato dal partito — , poi il capofila, assieme a Petronio, Loporto e Mantica, dei giovani romualdiani, un altro coagulo di idee e progetti. Nella Milano impazzita e crudele dei Settanta fu capogruppo del MSI nel Consiglio comunale, commissario federale e, dal 1979, deputato.

Lo conobbi allora. L’uomo era fascinoso. Temerario, elegante e anticonformista, fu uno dei protagonisti centrali del rilancio della destra politica in una metropoli devastata dall’odio, intrisa da culture mortifere. Il 29 aprile 1975 toccò a lui annunciare a Palazzo Marino la morte di Sergio Ramelli. Un momento emblematico e tragico che Staiti raccontò così nella sua autobiografia , “Confessioni di un fazioso”: «Appena mi fu comunicata la notizia, presi la parola in Consiglio; in un silenzio insolito dissi “Sergio Ramelli è morto”. Applausi. Le mie parole furono sommerse dai festeggiamenti: i dipendenti comunali, presenti in aula per discutere il loro contratto, celebrarono quella morte in modo terribile, agghiacciante. In quel momento ho compreso quanto fosse stata tremenda e profonda la nostra sconfitta di 30 anni prima». Una constatazione amara, amarissima ma vera. Da qui la ricerca costante, forse disordinata ma generosa, di un nuovo percorso politico per la destra, lontano da nostalgie e leaderismi, tatticismi, primitivismi e velleità. Attraverso il Circolo Quarto Tempo, Tom riattivò un circuito culturale importante dialogando con Niccolai, Accame, de Benoist, Tarchi, Faye e tanti altri. Al tempo stesso, s’impegnò a riaprire un confronto con segmenti di società civile e, lentamente, anche con avversari politici non ottusi: in primis, i socialisti craxiani e i radicali. Purtroppo “il piccolo mondo antico” destrista non sempre comprese e capì i tentativi d’apertura di Staiti. Anzi. Per i notabili, l’irrequieto deputato milanese fu e rimase sempre un’anomalia, un corpo estraneo, un nemico interno. Da isolare. Tom ne era conscio , ma se ne fregava. Per lui la politica era una passione viscerale, non un ascensore sociale, un ripiego. Al piccolo cabotaggio — mesti “ranci camerateschi”, fumosi paroloni retorici e solidi interessi privati — preferiva le belle donne, i migliori ristoranti, i viaggi, i lanci con il paracadute. Un ricordo. Negli Ottanta, in un passaggio ad Ibiza, lo ritrovai nel “privè” della miglior discoteca dell’isola in compagnia di Julio Iglesias, Gigi Rizzi e tante splendide fanciulle. Fu un week end indimenticabile…

destra storica MsiLontano culturalmente ed esistenzialmente dai riti neofascisti, Staiti era però attento, molto attento ai fermenti del mondo giovanile e alle sue vicende. Per anni girò le carceri e i tribunali d’Italia per aiutare i prigionieri politici, i perseguitati e cercò di far luce, per quanto possibile, sui tanti “segreti di stato” che costellano la vicenda repubblicana. Un attivismo che, inevitabilmente, lo portò in rotta di collisione con Almirante che sfidò apertamente nel congresso del 1984: Romualdi, il suo antico mentore, con un colpo di teatro impedì la conta dei voti e spense così la candidatura di Staiti. Una botta dura, durissima per l’orgoglioso barone che, poco alla volta, rimase inghiottito da quella sottile sofferenza che Giuseppe Berto chiamò il “male oscuro”. Nel 1991, dopo la breve segreteria Rauti, ennesima delusione, e la vittoria del mai apprezzato Fini, Tom perse ogni speranza in un cambiamento radicale ed uscì dal partito. Un errore di tempi e prospettive. Qualche anno dopo, nacque Alleanza Nazionale che riprese parte delle intuizioni del gruppo romualdiano e dello stesso Staiti. Paradossalmente, la svolta tanto attesa — per quanto frettolosa ed incompleta era in qualche modo avvenuta — e personaggi ben meno brillanti di Tomaso furono proiettati nel gotha istituzionale. I risultati sono noti. Per alcuni anni il barone si illuse di poter rilanciare un’alternativa a destra di AN, ma i vari, ripetuti tentativi si frantumarono uno dopo l‘altro. Un tempo era finito. Orgoglioso della propria solitudine, l’uomo comprese, lasciò Milano e si rinchiuse tra libri, pochi fidati amici e tanti ricordi. Facendo suo il motto di Heidegger: “Cammini, non opere”. Buon viaggio, Tomaso.

Marco Valle

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati