La traduzione commerciale è tra le più complesse nell’ambito della traduzione di testi scritti, ma perché è tanto difficile realizzare una buona transcreation?
Tradurre messaggi pubblicitari o, più in generale, testi commerciali da una lingua all’altra non è il lavoro più semplice a cui un traduttore possa dedicarsi. Per essere davvero efficace, infatti, un messaggio commerciale deve essere ritagliato sul suo target, utilizzare un linguaggio adeguato e soprattutto il registro più adatto a comunicare il senso non letterale del messaggio che si vuole trasmettere. Come si riesce a tradurre la complessità di un messaggio commerciale da una lingua all’altra?
Quando la traduzione letterale non basta
In alcuni campi, come ad esempio nelle traduzioni tecniche, per fare un buon lavoro si dovrà eseguire una traduzione assolutamente letterale. In un campo completamente differente, come la traduzione poetica o la traduzione letteraria, in molti casi non sarà assolutamente possibile tradurre alla lettera le parole dell’autore, il quale adopererà spesso figure retoriche tipiche della sua lingua e con ogni probabilità intraducibili in altre.
Il linguaggio pubblicitario, come si può intuire facilmente, ha molto in comune con il linguaggio letterario, dal momento che chi scrive testi pubblicitari o commerciali utilizza spesso figure retoriche e addirittura giochi di parole che non avranno senso (o non faranno ridere) in una lingua differente dall’originale. Come si comporta un traduttore professionista in questi casi?
La magia della transcreation
La transcreation è un’operazione di riscrittura libera di un testo commerciale. Quest’operazione ha il fine di tradurre in una lingua differente dall’originale sia il messaggio vero e proprio, sia tutto il contesto non letterale che esso porta con sé, per esempio i riferimenti culturali che utilizza come sottotesto e i valori aziendali che il messaggio originale riesce a veicolare.
Non si tratta di un’operazione facile ma, quando riesce, dà vita a dei veri e propri piccoli capolavori che rimangono impressi nella memoria collettiva.
Gli esempi più famosi di transcreation pubblicitaria
Coloro che non sono più giovanissimi ricorderanno perfettamente una pubblicità del carburante Tigre che in inglese suonava: “Put a tiger in you tank”.
Se avesse voluto lavorare alla lettera, il professionista incaricato di tradurre lo slogan avrebbe dovuto tradurre: “metti una tigre nel tuo serbatoio”, considerando che lo slogan giocava sull’omonimia tra l’animale e il brand di carburante. Prendendosi un paio di geniali libertà, i pubblicitari italiani tradussero “Metti un Tigre nel motore”: perché preferirono questa traduzione? I motivi sono vari.
Innanzitutto la parola motore in italiano possiede i suoni O e R che formano una certa allitterazione di R con la parola Tigre e hanno una certa assonanza con il “ROAR” che comunemente viene utilizzato come onomatopea del ruggito. Non a caso in italiano si dice che un “motore ruggisce”.
In seconda battuta i traduttori italiani stabilirono di non scrivere una tigre ma un Tigre. Il motivo fu esclusivamente di stampo sociale. All’epoca (a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta) guidare un’automobile era un’attività prettamente maschile. In Italia le donne avrebbero raggiunto un’effettiva parità dei sessi alla guida solo molti anni dopo. Per questo motivo scelsero di dare una connotazione maschile alla Tigre da mettere nel motore per non rischiare di trasmettere l’impressione di un “motore da femminuccia”. In lingua inglese, che usa l’articolo the per tutti i generi, questa connotazione culturale è completamente inesistente e inesprimibile.
Come si è visto la transcreation di un messaggio pubblicitario non andrebbe mai affidata a professionisti che non siano già specializzati nel settore della comunicazione commerciale. Le migliori agenzie di traduzione si avvalgono della collaborazione di professionisti specializzati: è il caso di Eurotrad, che spiega nel dettaglio tutti i servizi relativi alla fornitura di un servizio di transcreation alla pagina https://www.eurotrad.com/transcreation/.