Da 10 anni a questa parte, Riad è il primo cliente dei produttori di armi transalpini: 12 miliardi di contratti, mentre il Qatar, in seconda posizione, fa affari per un totale di 8 miliardi. In termini di consegne effettivamente avvenute, parliamo di 2,8 miliardi di armi vendute in 5 anni. Una tendenza di lungo corso, certo non dovuta interamente a Macron, ministro solo dall’agosto del 2014, ma che ha trovato nell’ex funzionario della banca Rothschild una sponda convinta e attiva. In occasione della fusione tra le industrie degli armamenti Nexter, francese, e Kmw, tedesca, è proprio Macron a rassicurare il deputato Hervé Morin, preoccupato che gli scrupoli morali dei tedeschi impedissero di vendere armi ai sauditi. Macron interverrà nell’Assemblea nazionale per chiarire che tale “sensibilità” tedesca non sarà d’impaccio agli affari francesi.
Quando Hollande, al culmine della sfacciataggine, conferirà la Legion d’onore al principe ereditario saudita, del resto, Macron si incontrerà con lui a Parigi in un meeting non contemplato nell’agenda ufficiale e lo accompagnerà persino all’aeroporto. In campagna elettorale, il fondatore di En marche ci ha tenuto a sottolineare che, con lui presidente, non ci sarà compiacenza con Arabia saudita e Qatar e ha anche annunciato di mettere fine alle sciagurate agevolazioni fiscali di cui gode quest’ultimo grazie alle politiche suicide inaugurate dall’ineffabile Sarkozy. Ma, quando ha avuto responsabilità di governo ai massimi livelli, non sembra che la linea dura con Riad e Doha sia stata in cima alle sue priorità.
Giova ricordare, inoltre, che l’avvocato francese del Qatar, Jean-Pierre Mignard, è membro del comitato politico di En marche e che proprio Macron, quando lavorava per la banca Rothschild, ha seguito la negoziazione per vendere il gruppo editoriale Lagardère a Qatar Investment Authority, sussidiaria dei fondi sovrani dell’emirato del Qatar. Nell’aprile del 2016, inoltre, l’ambasciatore del Qatar in Francia così parlava dell’allora ministro: “Una personalità affabile, creativa e innovativa. Ho incontrato il ministro dell’Economia durante il lancio di Qadran, un circolo di cooperazione economica tra uomini d’affari di Qatar e Francia. Ho trovato in lui un uomo di vasta cultura e di conoscenza profonda degli argomenti trattati. L’avvenire, quindi, è suo e io auguro al ministro Macron tutti i successi al servizio del suo Paese e nel rafforzamento delle relazioni della Francia con i Paesi amici”. Chiacchiere di circostanza, cordialità diplomatiche senza sostanza? Può darsi. Ma l’impressione è che il probabile futuro presidente francese non sia affatto sgradito alle potenze che hanno finanziato, in via diretta o indiretta, i macellai del Bataclan.
Giorgio Nigra
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.