maduobamaCaracas, 21 feb – Mai come adesso il Venezuela, da un anno a questa parte, risulta orfano della carismatica figura di Chavez. Le proteste di questi giorni sembrano mostrare una nazione inquieta divisa tra filogovernativi e opposizione, nel bel mezzo di una crisi economica . Quattro giorni fa il presidente Nicolas Maduro ha espulso tre diplomatici americani accusandoli di “sostenere e legittimare i tentativi di destabilizzazione della democrazia venezuelana”. Tre giorni fa il leader delle proteste di piazza Leopoldo López, che ha offuscato negli ultimi giorni la figura di Henrique Capriles, candidato alle scorse presidenziali contro Maduro, si è consegnato alla polizia pronunciando un discorso nel quale ha dichiarato di non aver commesso alcun reato e di non volersene andare per nessun motivo dal Venezuela. “Continuerò a denunciare la corruzione del mio paese”, ha poi aggiunto López una volta preso in consegna dalle forze dell’ordine. Intanto il tragico bilancio dei morti durante gli scontri, avvenuti a Caracas ma anche negli stati andini di Tachira e Merida, è salito a sei. Tra questi figura anche la ventinovenne ex miss turismo di Carabobo (nordest del paese) Genesis Carmona, centrata da un proiettile nella città di Valencia.

Il ministero degli esteri venezuelano sembra però avere le idee chiare su chi ha scatenato questa ondata di proteste e più volte a TeleSur ha parlato esplicitamente di “ingerenza statunitense”, specificando di avere la certezza di “un piano orchestrato dalla CIA” che starebbe “cospirando contro la patria di Simón Bolívar”. L’espulsione dei diplomatici statunitensi è poi l’ennesima dimostrazione dei rapporti sempre più tesi tra Washingtion e Caracas. Come riportato su Il Primato Nazionale in un precedente articolo, già ad ottobre Maduro aveva cacciato tre rappresentanti del governo Usa con l’accusa di aver “cospirato con le opposizioni alla destabilizzazione della nazione anche attraverso il loro finanziamento finalizzato al sabotaggio dell’economia venezuelana”.

Adesso però, in seguito alle manifestazioni di protesta dell’ultima settimana, il livello dello scontro diplomatico si è alzato ulteriormente con l’intervento diretto di Obama che, durante un vertice degli Stati nordamericani in Messico, ha chiesto “il rilascio immediato di tutti i manifestanti arrestati” e “l’avvio di un dialogo reale nel paese”. Richieste che però il governo venezuelano non ha accolto giudicandole, in un comunicato diffuso dal Ministero degli esteri, “una nuova e grossolana ingerenza negli affari interni del nostro Paese, con l’aggravante di utilizzare come base informazioni false e affermazioni prive di fondamento”.

In tutto questo pesa come un macigno l’accusa del giornalista canadese, Jean-Guy Allard, che, sostenendo di fatto la tesi del governo venezuelano, in un articolo polemico accusa esplicitamente il leader dell’opposizione Leopoldo López di essere un agente della CIA reclutato dai servizi statunitensi durante il suo periodo di studio alla Harvard Kennedy School of Government.

Eugenio Palazzini

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

Articolo precedenteBenvenuti nell’era del terrore fiscale
Articolo successivoEcco Padoan: l’eterno ritorno dell’identico
Classe 1984, vivo da sempre in Toscana “torcendo il muso all'Arno”. Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali con tesi sui rapporti tra Governo italiano e Autorità palestinese negli anni ottanta. Ho poi conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Internazionali all'Università di Siena con tesi sulla lotta del popolo Karen in Birmania, definita “la guerra più lunga del mondo”. Vicedirettore del Primato Nazionale, per il quale ho realizzato reportage da Iran, Siria, Birmania, Giappone e Ungheria.

1 commento

Commenta