Home ยป In Etiopia รจ scoppiata la guerra civile. E mette a rischio gli italiani del Tigrai

In Etiopia รจ scoppiata la guerra civile. E mette a rischio gli italiani del Tigrai

by Eugenio Palazzini
4 comments
Etiopia, guerra

Roma, 11 nov โ€“ L’Etiopia non sta rischiando di piombare in una guerra civile. In Etiopia รจ giร  in atto una guerra civile, con il premier โ€“ nonchรฉ premio Nobel per la pace – Aby Ahmed Ali, che cinque giorni fa ha lanciato un’offensiva armata contro la regione โ€œribelleโ€ del Tigrai. Il governo di Addis Abeba ha dispiegato truppe dell’esercito lungo i confini delle regioni di Amhara e Afar, ovvero a sud e a est del Tigrai. E mentre il Parlamento etiope ha approvato lo Stato di emergenza, il primo ministro ha dato il via a un’epurazione interna, rimuovendo il ministro degli Esteri, i vertici dell’esercito e i responsabili dei servizi segreti. Un caos tutt’altro che calmo, visto che contemporaneamente alla decapitazione delle piรน alte cariche dello Stato finora fedelissime al premier, proseguono incessanti i bombardamenti notturni nel Tigrai.

La guerra in atto

Le vittime aumentano di giorno in giorno, l’instabilitร  รจ sempre piรน evidente e Ahmed si sta limitando a chiedere โ€œcomprensioneโ€ alla comunitร  internazionale. Giusto per fugare ogni dubbio sul conflitto civile giร  in atto, giovedรฌ il generale Berhanu Jula, promosso tre giorni fa a capo dell’esercito, aveva dichiarato che l’Etiopia era “entrata in una guerra che non aveva previsto” ed โ€œรจ umiliante per noi entrare in guerra contro il nostro popolo. Ma non abbiamo altra scelta”. Sta di fatto che il premier etiope, finora giudicato a livello internazionale un campione della pace anche grazie alla riapertura della frontiera e delle relazioni diplomatiche con l’Eritrea, adesso rischia di apparire come uno spietato sanguinario. A ben vedere perรฒ la situazione รจ piuttosto ingarbugliata e la storia dell’ex colonia italiana ci insegna che difficilmente potrebbe essere altrimenti, visto che lo scontro etnico in questa parte dell’Africa orientale รจ da sempre all’ordine del giorno.

Il primo ministro ha ordinato all’aviazione etiope di distruggere tutte le infrastrutture militari del Fronte di Liberazione del Popolo del Tigraiย (Tplf), accusandolo di aver “oltrepassato la linea rossa” con un attacco sferrato contro una base dell’esercito di Addis Abeba nel Tigrรจ col solo fine di trafugare armi e provocando diversi “morti”. Ahmed accusa i ribelli โ€œsecessionistiโ€ di destabilizzare la nazione e il Tplf di aver โ€œsponsorizzato, addestrato ed equipaggiato qualsiasi forza che fosse disposta a impegnarsi in atti violenti e illegali per far deragliare” la fase di transizione democratica da lui avviata. Secondo il premier etiope โ€œper piรน di due anni, il governo federale ha optato per la moderazione piรน assoluta, anche quando รจ stato criticato dai cittadini e dal Parlamento per non aver preso misure per fermare i latitanti che si nascondevano nel Tigrai”.

Breve storia di uno scontro etnico

Per comprendere il conflitto in atto รจ utile tracciare un brevissimo quadro storico. Il Tigrรจ fu la prima regione dell’Etiopia in cui, dopo la conquista italiana, venne abolita la schiavitรน nel 1935. Schiavitรน in vigore proprio sotto il dominio feudale del โ€œprotettore del reggae giamaicanoโ€ Hailรฉ Selassiรฉ. Ed รจ proprio per combattere il regime di quest’ultimo che nacque nel 1974 l’Organizzazione Nazionale Tigrina, trasformandosi in Tplf nel 1975. L’anno successivo, nel febbraioย 1976, i membri del fronte di liberazione (di ispirazione marxista) pubblicarono il loro manifesto ideologico in cui si chiedeva la secessione del Tigrรจ dall’Etiopia, nonchรฉ la formazione di una Repubblica socialista indipendente. Ma la salita al potere dei tigrini รจ piรน recente, avvenne infatti dopo la guerra con l’Eritrea (poi ripresa nel 1998 e terminata nel 2000). Nel 1995 divenne primo ministro Meles Zenawi, giร  capo del Fronte di Liberazione del Tigrรฉ, che rimase in carica fino al 2012. Quattro anni dopo esplose la protesta dell’etnia oromo, primo gruppo etnico dell’Etiopia, che scatenรฒ la dura repressione del governo. Il declino dei tigrini arrivรฒ perรฒ due anni fa, con la salita al potere dell’attuale primo ministro, Abiy Ahmed Ali, presidente dell’Organizzazione Democratica del Popolo Oromo. Per la prima volta nella storia insomma, dal 2018 al governo in Etiopia c’รจ un premier oromo e adesso lo scontro etnico sta riesplodendo.

Gli italiani del Tigrai

Questa guerra perรฒ non รจ da considerarsi propriamente irrilevante per l’Italia. Perchรฉ proprio nella regione settentrionale del Tigrai vivono e lavorano molti italiani. Svegliatosi dal torpore, oggi il ministro degli Esteri Luigi Di Maio si รจ pronunciato a riguardo: โ€œVoglio sottolineare subito, per rassicurare le famiglie dei connazionali che sono presenti nel Paese che sin dallโ€™inizio delle ostilitร  in Tigray, attraverso la nostra ambasciata ad Addis Abeba e lโ€™unitร  di crisi stiamo monitorando la situazione degli italiani presenti nella regione, nonostante le difficoltร  derivanti dalla sospensione delle linee di comunicazione dopo lโ€™avvio dellโ€™escalation militareโ€. Serve perรฒ un piano di azione chiaro e rapido, prima che sia troppo tardi. โ€œSiamo in contatto con i membri dellโ€™ong e dei dipendenti delle attivitร  produttive italiane, in particolare Calzedonia, che si trovano in territorio tigrino e stiamo valutando, dโ€™accordo con le organizzazioni internazionali, tutte le possibili opzioni a tutela dei nostri connazionaliโ€, ha detto Di Maio. Ecco, sarebbe interessante sapere dal ministro cosa intende per โ€œtutte le possibili opzioniโ€.

Precisiamo che Calzedonia ha aperto il suo primo impianto produttivo in Etiopia il 18 ottobre 2018. Si tratta di una struttura, denominata Itaca Textile, situata a Macallรจ e che giร  due anni fa impiegava 2mila dipendenti. Parliamo di un investimento costato 22 milioni di euro, con l’azienda italiana che in una regione poverissima dell’Etiopia garantisce impiego alla popolazione locale e ha promosso una serie di iniziative umanitarie. Tra queste: la creazione di un pozzo di fronte allo stabilimento e una clinica sanitaria per i dipendenti che assicura 10 litri di acqua potabile a settimana a persona.

Eugenio Palazzini

You may also like

4 comments

fabio crociato 12 Novembre 2020 - 8:18

Egregio E.Palazzini: definire una regione “poverissima”, soprattutto di questi tempi ci andrei cauto.
Sul termine “povero” bisogna lavorare con una teoria dei valori aggiornata! Con tutto rispetto…

Reply
Etiopia, inizia lโ€™assedio di Macallรจ: bombardata la roccaforte del Tigrai - 29 Novembre 2020 - 5:49

[…] predisposto la capitale come roccaforte e che si stanno preparando a una lunga battaglia. Nella guerra che sta insanguinando il Tigrai e che ha giร  provocato centinaia di vittime, si rischia lโ€™ultima […]

Reply
Etiopia, inizia lโ€™assedio di Macallรจ: bombardata la roccaforte del Tigrai 29 Novembre 2020 - 9:17

[…] predisposto la capitale come roccaforte e che si stanno preparando a una lunga battaglia. Nella guerra che sta insanguinando il Tigrai e che ha giร  provocato centinaia di vittime, si rischia lโ€™ultima […]

Reply
Etiopia, l'importanza del piano italiano annunciato dalla Meloni - 7 Febbraio 2023 - 6:31

[…] orientale dove i venti della guerra civile si sono placati soltanto lo scorso novembre, quando dopo due anni di tremendi scontri รจ stato siglato un accordo di pace tra il governo di Addis Abeba e il Fronte popolare di […]

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: