Non sono certo tempi facili per i ristoranti, bar e commercianti del settore alimentare. Sappiamo fin troppo bene quanti questi abbiano dovuto soffrire, forse più di chiunque altro, durante il periodo del lockdown e delle chiusure. Famiglie e lavoratori costretti a far conto con l’improvvisa chiusura forzata delle loro attività, e con il conseguente stop ai loro guadagni. Perché, a differenza di altri, il loro lavoro non si può certo fare in smart working…
Tutto finito? Macché
Il ritorno ad una “vita normale” ha concluso il loro calvario? Nemmeno tanto. Certo, il lockdown è finito e le chiusure sono un ricordo, ma l’aumento incontrollato delle bollette di luce e gas – e chissà quanto ancora ne dovremo soffrire – stanno causando ulteriori disagi ai titolari di ristoranti e paninerie. Questi non solo devono combattere con gli aumenti delle forniture nella loro abitazione, ma anche con quelli di gas e luce usati per le loro attività.
Con le ruote si risparmia…
Un modo per risparmiare e dare, finalmente, sollievo a queste attività è mettere le ruote al proprio bar o panineria. No, non stiamo scherzando. Parliamo dello street food. Con questa espressione si intende la preparazione e la commercializzazione di cibo e di bevande in maniera itinerante, per mezzo di furgoncini o altri mezzi collocati in zone strategiche ad alto potenziale turistico. Lo street food è tornato enormemente di moda negli ultimi anni…e si capisce perché, visto che con questa strategia i commercianti hanno ancor più possibilità di vendere e di ampliare la propria clientela. Ma il risparmio dov’è?
…ma come?
Semplice. Scegliendo un veicolo per lo street food, come quelli realizzati da streetfoodbusiness.com/, si annullano i costi di gestione di un locale fisso, concentrando la propria attività in un veicolo in movimento flessibile, che massimizza i profitti aumentando le possibilità di fare business concedendo maggiore visibilità al marchio.
Inoltre, come detto, scegliere un negozio mobile permette di promuovere l’attività acquisendo agevolmente nuova potenziale clientela, raggiungendo aree più affollate, eventi, fiere e contesti commerciali che valorizzeranno il business.
Sembra paradossale in un’epoca in cui la benzina è considerato quasi un bene di lusso, eppure è proprio così: per risparmiare sulla vendita di prodotti alimentari, molto meglio scegliere di “mettere le ruote” alla propria attività.