Home ยป Sicurezza sul lavoro: chi รจ il committente?

Sicurezza sul lavoro: chi รจ il committente?

by La Redazione
0 commento

Il committente nei lavori in appalto รจ una figura di responsabilitร  per ciรฒ che concerne la sicurezza sul lavoro. Per sapere di che cosa si occupa e in che cosa consiste il suo ruolo ci siamo avvalsi dellโ€™esperienza dello staff di Sicurya, una realtร  attiva da piรน di 10 anni in questo settore. Sul sito sicurya.net รจ possibile scoprire tutti i servizi messi a disposizione da questa societร . Lโ€™innovazione รจ uno dei punti di forza di Sicurya, che basa il proprio modus operandi sulla tecnologia e sulla conoscenza: per questo la societร  si propone come un importante punto di riferimento sul mercato, sinonimo di affidabilitร  e di soliditร , in grado di produrre valore per le aziende clienti nel contesto di relazioni durature.

Chi รจ, dunque, il committente nel contesto di un lavoro in appalto?

A ben vedere, si puรฒ identificare il committente come il datore di lavoro di tutto il cantiere. In tale veste, egli detiene non solo un potere di tipo decisionale, ma anche un potere di spesa per ciรฒ che concerne la gestione della sicurezza. Il committente รจ il soggetto per conto del quale si porta a termine lโ€™opera: in parole piรน semplici, รจ chi decide che cosa bisogna fare perchรฉ รจ quello che paga. Tra le sue responsabilitร  cโ€™รจ, appunto, quella di garantire la sicurezza in fase di svolgimento dei lavori.

Che cosa vuol dire in termini pratici?

Per esempio, se nel cantiere si verifica un infortunio sul lavoro puรฒ succedere che il committente sia chiamato a rispondere di questo fatto in prima persona, ovviamente solo nel caso in cui non abbia rispettato gli obblighi di legge previsti dal D. Lgs. n. 81 del 2008, e in particolare dal Titolo IV che รจ quello che si riferisce ai cantieri. Il committente รจ una persona fisica, e non puรฒ essere una persona giuridica; anche perchรฉ in questa eventualitร  non ci potrebbero essere delle responsabilitร  dal punto di vista penale.

Il committente ha facoltร  di nominare un responsabile dei lavori?

Certamente sรฌ, per il committente รจ prevista questa possibilitร , anche se รจ bene specificare che si tratta di una funzione differente rispetto alla delega di funzioni che รจ contemplata dal D. Lgs. n. 81 del 2008 allโ€™articolo 16. Il responsabile dei lavori puรฒ essere identificato in un soggetto terzo, non per forza il coordinatore per la sicurezza o il progettista dellโ€™opera. Ciรฒ che conta รจ che si tratti di un soggetto competente e, soprattutto, che abbia le competenze necessarie per provvedere ai compiti che gli spettano. Ovviamente, nellโ€™ipotesi in cui venga nominato un responsabile dei lavori, toccano a lui le varie incombenze relative alla sicurezza che prima riguardavano il committente.

Quindi a quel punto il committente non ha piรน alcuna responsabilitร ?

Se il committente ha effettuato una scelta saggia, e cioรจ ha individuato un responsabile dei lavori adeguato, su di lui non ricadono piรน responsabilitร  di alcun genere per ciรฒ che concerne la sicurezza del cantiere. Dโ€™altro canto, รจ ovvio che in tal caso non puรฒ interferire nellโ€™attivitร  di cantiere nรฉ mettere becco sulle scelte che verranno prese. Per altro, รจ nellโ€™interesse di tutti i soggetti in gioco che il committente si avvalga della possibilitร  di nominare un responsabile dei lavori. Le maestranze operative in cantiere, per esempio, hanno la garanzia della supervisione e dellโ€™attivitร  di un soggetto competente. Il committente, a sua volta, ha modo di tutelarsi, il che รจ un vantaggio soprattutto se non ha alcuna competenza in tema di sicurezza.

In sintesi, quali responsabilitร  sono in capo al committente?

La redazione del piano di sicurezza e coordinamento non รจ una delle sue responsabilitร , dal momento che si tratta di una mansione che deve essere affidata al coordinatore per la progettazione dellโ€™opera. Gli obblighi in capo al committente sono specificati dal D. Lgs. n. 81 del 2008, e in particolare dallโ€™articolo 90, in cui si fa riferimento al fascicolo dellโ€™opera e alla nomina del coordinatore per la progettazione della stessa: questโ€™ultimo, poi, si dovrร  occupare di redigere il piano di sicurezza e coordinamento. Il committente รจ tenuto a comunicare il suo nominativo a tutti i soggetti che operano in cantiere, sia che si tratti di lavoratori autonomi, sia che si tratti di imprese. Il committente, infine, ha lโ€™obbligo di rispettare le misure generali di tutela evidenziate allโ€™articolo 15 del decreto.

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati