Il sindacato dei vigili del fuoco non usa mezzi termini nel segnalare l’effettivo rischio mortale e aggiunge: “Il tributo che ci viene richiesto è quello di fare i conti con sostanze pericolose come: il Sarin, Ipride, il Vx; questi, sono gas micidiali che danno la morte in 3 o 4 minuti al massimo: se qualcuno ritorna a casa con veleno in corpo o non vi torna affatto, non sembra essere importante per nessuno, in questo momento.”
Il Ministro dell’Interno Angelino Alfano non è ancora intervenuto sulla questione ma per i Vigili del Fuoco il problema non è solo legato alle armi chimiche in arrivo a Gioia Tauro, ma più in generale alla mancanza di seria progettualità, ai pochi fondi impiegati e alla superficialità del governo italiano: “dopo la grande enfasi degli attacchi terroristici nei confronti del nostro Paese, si sono spesi milioni di euro per la formazione e per l’acquisto di materiali in caso di attacchi batteriologico e chimici, ma poi tutto è stato buttato in capannoni a deteriorarsi. Sono anni che il personale non viene più formato in materia NBCR e per i mezzi acquistati per questo scopo, buttati in capannoni oppure impiegati per altri servizi d’istituto, non è possibile la manutenzione perché mancano i fondi, grazie alla spending rewiev.”
Come se non bastasse, sempre secondo l’Usb: “i materiali come i filtri e le tute, sono scaduti e non idonei nemmeno per una esercitazione.”
Eugenio Palazzini
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.