Home » Cibo e identità: il sovranismo passa anche dal piatto

Cibo e identità: il sovranismo passa anche dal piatto

by Francesco Borgonovo
4 comments
etichettatura Ue

Questo articolo, che affronta il tema del cibo come fattore identitario, è stato pubblicato sul Primato Nazionale di novembre 2018

Wendell Berry, il grande scrittore americano, spiegava in un celebre libro che «mangiare è un atto agricolo», invitando gli occidentali al rispetto della terra, la vera fonte del loro nutrimento. Ora, un personaggio che con Berry sembra non avere niente in comune – ovvero il celeberrimo chef francese Alain Ducasse – scrive un libro intitolato Mangiare è un atto civico (appena pubblicato da Einaudi). Noi, molto più modestamente, aggiungiamo che mangiare, oggi, è anche e soprattutto un atto politico.

Cibo e politica

Da qualche anno a questa parte la moda del cibo – anzi, del food – ossessiona gli italiani e gli europei. Le trasmissioni dedicate alla cucina e alla gastronomia si sprecano, e in alcuni casi hanno decisamente stufato. Eppure, la grande attenzione verso il cibo non è soltanto legata all’intrattenimento. L’alimentazione è, davvero, il grande tema politico dei prossimi anni. Chi controlla la fame, in fondo, controlla il mondo. E le scelte che governi e istituzioni sovranazionali compiranno nei prossimi anni determineranno l’intero futuro dell’umanità. Ducasse non proviene da un ambiente che suscita grande simpatia. È un ricco signore illuminato da tre stelle Michelin, serve una clientela di privilegiati. Eppure, nel suo libro tocca alcuni punti fondamentali. «Inutile mettere la testa sotto la sabbia», scrive. «I problemi di salute e le cosiddette malattie del benessere – obesità, colesterolo, diabete, alcuni tumori della crescita endemica – sono in larga parte dovuti all’alimentazione industriale. Per giunta, questa cucina a bassa densità nutrizionale e ad alta densità di “deliziosi” aromi di sintesi crea anche una dipendenza pericolosa, una dipendenza da gusti uniformati e standardizzati, che consente una distribuzione di massa molto redditizia per l’industria agroalimentare».

Sono argomenti che abbiamo sentito spesso, in questi anni, e sono assolutamente concreti. Qualcosa, però, sta cambiando. La moda del food – va riconosciuto – sta portando anche qualche vantaggio. Una marea di persone ha cominciato a prestare più attenzione a ciò che mette nel piatto. «Nelle reti sociali, nei blog e nei forum», dice Ducasse, «si levano voci che testimoniano questa presa di coscienza. Le esperienze alternative, fino a qualche anno fa ancora occasionali, si moltiplicano: vendite dirette, prodotti a chilometri zero, raccolta libera sul luogo di produzione, vendite settimanali di panieri di prodotti freschi, locali e di stagione… Quel che si cerca è una maggiore vicinanza all’origine del prodotto». Ha ragione, Ducasse. I cittadini cercano prodotti più vicini a loro, prodotti «legati alla terra», come auspicava Berry. A ben guardare, si tratta di una scelta tutta politica. Le persone, a tavola, scelgono di rifiutare la globalizzazione. Magari non se ne rendono conto, ma difendono i loro confini. Il vero e più forte sovranismo oggi in circolazione è quello alimentare. Fateci caso: in tanti si fanno problemi a dire «prima gli italiani». Ma quasi nessuno ha dubbi sul fatto che «mangiare italiano» sia meglio. Ecco perché è importante, adesso più che mai, ribadire il concetto: mangiare italiano significa restare attaccati alla terra, significa compiere un atto politico.

Cucina e spettacolo

Purtroppo, questa scelta politica è nascosta sotto un mare di retorica (ed è questo l’aspetto negativo della moda del food). In questi anni abbiamo assistito all’affermazione di una vera e propria religione del cibo, che è, a tutti gli effetti, la malattia senile del culto del corpo, ultimo grande feticcio della nostra epoca, e come molte fedi prospera sul rimorso. Come ha scritto l’antropologo Marino Niola in Homo Dieteticus, nella nostra società «il grande nemico non è la fame, ma l’abbondanza. Che si porta dietro il suo minaccioso carico di sensi di colpa, fobie e idiosincrasie». Ecco perché, spesso e volentieri, gli adepti del food interpretano il loro culto come un’occasione di espiazione. Invece di flagellarsi, si privano di qualche alimento, di solito uno che fino al giorno prima apprezzavano parecchio. Salvo poi sbavare davanti ai manicaretti sfornati dai concorrenti di Masterchef. E godere delle disgrazie altrui quando i cuochi dilettanti vengono maltrattati dai giudici del programma, personaggi in odore di santità (e di scalogno) come Carlo Cracco, profeti dell’impiattamento a cui bisogna prostrarsi, sussurrando: «Sì, chef».

Questo fanatismo degno delle peggiori sette ci fa perdere di vista il punto centrale di tutta la faccenda. L’ossessione foodista ha trasformato la cucina in un grande spettacolo, a cui tutti vogliono accedere, ma di cui solo pochi eletti possono davvero beneficiare. Il discorso di Alain Ducasse che citavamo prima è sacrosanto, ma – nella realtà – si traduce in questo: solo una ristretta fascia di popolazione può accedere a un certo tipo di cibo. Mangiando alimenti ricercati e a «chilometro zero», questa élite ribadisce la sua superiorità morale sui poveri ignoranti che «mangiano male e vivono male». Con la scusa del cibo «etico» e «sano», abbiamo costruito nuove barriere fra classi. Una nuova divisione fra chi può servirsi presso i ristoranti stellati e può fare compere nei market di livello superiore e chi, invece, si limita al fast food o al discount. Il «chilometro zero» e il «bio» sono diventati un modo per rifilare alla gente prodotti più cari: ci fanno pagare l’etica. Ecco perché bisogna compiere un ulteriore atto politico. Bisogna separare la moda del cibo dalla ritrovata coscienza alimentare. Bisogna evitare che la cucina diventi il nuovo oppio dei popoli (anzi, lo scalogno dei popoli di Karl Krakk), senza però rinunciare alla qualità e all’attenzione a ciò che mettiamo in bocca. I prodotti freschi e sani non devono essere necessariamente i più costosi. Mangiare italiano non vuol dire solo riempirsi il piatto di «pomodori selvaggi di Canicattì innaffiati con acqua di fiume carsico». Basta scegliere bene ciò che si compra, leggere le etichette, informarsi, pretendere che i produttori rispettino standard precisi. La rivoluzione, oggi, è un pranzo in famiglia.

Francesco Borgonovo

You may also like

4 comments

Cibo e identità: il sovranismo passa anche per il piatto - Skytg24news.it 31 Marzo 2019 - 3:36

[…] Fonte clicca qui […]

Reply
"Il parmigiano? E' del Wisconsin". Le fake news autorazziste del prof. Grandi finiscono sul Financial Times - 28 Marzo 2023 - 12:31

[…] è il tipico personaggio che dello smontare la tradizione italiana ha fatto una missione; ha pure lanciato il podcast Denominazione di Origine Inventata, arrivato […]

Reply
Germano 15 Luglio 2023 - 1:34

Alain Ducasse ha la fortuna di provenire da un Paese ricco di cultura del cibo come l’Italia, ma con una popolazione più nazionalista e gelosa della propria cultura e cucina.
Un messaggio simile è stato lanciato anni fa dal programma “Manger c’est voter” (Mangiare è votare) che, pur essendo un canale estremamente di sinistra, il messaggio è lo stesso e contrario alla globalizzazione.
Il problema principale è la complicità dei governi, compresi quelli “antiglobalizzazione” o finti, che avvantaggiano le multinazionali e le catene di cibo spazzatura, permettendo loro di stabilirsi senza barriere, schiacciando la produzione artigianale e locale e, la cosa peggiore, la grande massa di cretini che le frequentano e le consumano, esempio lampante, la clientela di Mc Donalds, Burger King o proprio nel paese famoso in tutto il mondo per il suo eccellente caffè, l’Italia, vanno a berlo a Starbucks. A quando un governo che demolisca questi giganti criminali globalisti con tasse e restrizioni? Per non parlare della governance dogmatica della mafia di Bruxelles.

https://www.publicsenat.fr/emission/manger-cest-voter/en-seine-et-marne-avec-pierre-cuypers-e3

Reply
fc 15 Luglio 2023 - 6:45

E’ necessario non delegare indiscriminatamente la produzione, la trasformazione (cucina), di un input fondamentale per il ns. essere… Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti, esseri deboli, malati e in balìa di tutto e di tutti, aldilà delle appartenenze a presunte classi… tutte sottostanti !
Riappropriarsi anche di questa base vitale, presto e subito.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati