Home » Dopo Apple, anche Google: il fisco chiede 300 milioni

Dopo Apple, anche Google: il fisco chiede 300 milioni

by Filippo Burla
0 commento

google sedeRoma, 28 gen – Continua l’offensiva del fisco italiano nei confronti delle grandi multinazionali. Dopo il caso Apple, a finire nel mirino dell’Agenzia delle Entrate è Google, il gruppo di Mountain View noto ai più per il suo motore di ricerca primo in assoluto per utilizzo nel mondo, oltre a tutta una serie di attività correlate che ne fanno probabilmente il simbolo fra i più importanti dell’economia digitale. Anche per numeri: il colosso fondato da Larry Page e Sergey Brin fattura in tutto il mondo quasi 70 miliardi di dollari l’anno, con utili strabilianti stabilmente attorno ai 15 miliardi annui.

A condurre l’inchiesta è sempre la Procura di Milano, che contesta a Google di aver evaso, nel periodo 2008-2013, 300 milioni di euro. La ricostruzione da parte degli inquirenti è la stessa costata la multa record (e storica) al gigante di Cupertino: Google ha la sua sede in Irlanda – luogo in cui paga le tasse – ma sarebbe stata dimostrata l’esistenza di una “stabile organizzazione” anche in Italia, requisito sufficiente per far scattare l’obbligo di versare l’Ires al fisco. I 300 milioni sono la somma calcolata da Procura, Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza secondo il metodo dell’accertamento induttivo. Qualora Google dovesse decidere di aderire all’accertamento, a seguito di accordo la somma da versare potrebbe ridursi anche se difficilmente scenderà al di sotto dei 200 milioni. Il punto di snodo nella questione non è però il pagamento in sé quanto il precedente che, come già nel caso dell’accertamento su Apple, la vicenda solleva: le multinazionali, per quanto strutturate, non sembrano più al riparto dalle mire del fisco.

Filippo Burla

Migliori casinò online
Migliori casinò online

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati