Home » Augusto, l'altare alla Vittoria e quegli "uomini vestiti di nero"

Augusto, l'altare alla Vittoria e quegli "uomini vestiti di nero"

by Adriano Scianca
3 comments

vittoria-alata-676Roma, 28 ago – “Hoc die ara Victoriae in Curia dedicata est”: era questa la dicitura che gli antichi calendari romani riportavano sotto la data del 28 agosto. Era il 29 a.C. e proprio il 28 agosto l’imperatore Augusto faceva erigere in pieno Senato (che da allora si sarebbe chiamato Curia Julia) l’altare della Vittoria.
L’occasione era quella di celebrare la vittoria ottenuta nel 31 a.C. ad Azio contro Marco Antonio e Cleopatra. La statua, di bronzo dorato e ricoperta di gemme preziose, raffigurava la Dea alata con la testa cinta di una corona d’alloro e i piedi nudi su un globo. Era stata sottratta dai Romani ai Tarantini al tempo della vittoria conseguita su Pirro nel 272 a.C.
Come sempre, in ciò che accadeva per volontà di Augusto, l’intento prosaico – celebrare una vittoria militare e politica – acquistava una dimensione superiore: grazie alla statua della Dea, il Senato acquisiva valenza di templum. I senatori, all’entrata in aula, erano soliti bruciare dell’incenso alla Vittoria. In un periodo in cui molti dei patres venivano da fuori Roma, inoltre, la statua rappresentava il simbolo dell’Urbe e della sua unità, attorno a cui si stringeva la sua aristocrazia politica.
Giova ricordare che la Vittoria aveva a Roma un culto antichissimo, precedente alla fondazione stessa della città. Lo stesso Romolo avrebbe collocato in un tempio una propria immagine in cui il fondatore veniva incoronato dalla Vittoria. È probabile che la gens dei Valerii tributasse alla Dea un culto familiare ereditario.
Roma non tributava onori alla Vittoria perché vinceva. Al contrario: dominava perché nella sua 800px-Curia_Fregio_sinistroidentità ancestrale era indelebilmente inscritto il culto della Vittoria, sin da quando sui sette colli c’erano solo paludi e qualche tribù asserragliata contro i nemici, contro un ambiente malsano, contro il destino e non c’era davvero nessuna conquista da celebrare. È l’essere sulle frequenze spirituali della Vittoria che fa vincere.
Già queste brevi note fanno comprendere quanta importanza assumesse quell’altare. Non si trattava di un abbellimento estetico: in quella statua c’era il segreto di Roma stessa. Ecco perché attorno all’altare, in seguito all’affermarsi del cristianesimo, si creò una polemica molto famosa.
L’imperatore Costanzo II, cristiano di confessione ariana, la fece rimuovere nel 357. Grazie a Giuliano, il difensore della tradizione degli avi, la statua tornò però al suo posto. Anche il suo successore, Valentiniano I, la lasciò dov’era. Nel 382 il figlio e successore di quest’ultimo, Graziano (375-383), ordinò nuovamente di rimuoverla. Nel 392 Eugenio, cristiano tollerante, fece ricollocare l’altare e la statua nella Curia per ringraziare i senatori pagani del sostegno avuto. Il 6 settembre del 394 Eugenio fu però sconfitto da Teodosio che fece rimuovere definitivamente l’altare.
Scrive Renato Del Ponte: “Era come se da parte di uno dei due contraenti venisse rescisso un antico contratto: quello che, a partire dai tempi mitici di Romolo e Numa, era stato stipulato fra res publica Romanorum e le potenze divine col fine ultimo della tutela e della conservazione dello Stato stesso. Senza un riconoscimento pubblico, giuridicamente valido, i culti sarebbero rientrati nella sfera privata e sopravvissuti grazie a lasciti privati e gentilizi, ma lo Stato avrebbe perso la sua anima, diventando un’entità desacralizzata con conseguenze gravissime facilmente immaginabili: la caduta dello Stato stesso, abbandonato da quelle forze divine che l’avevano sostenuto per tanto volgere di secoli”.
A partire dall’altare della Vittoria nacque un vero dibattito teologico-politico. Nel 384, infatti, il praefectus urbi Quinto Aurelio Simmaco si recò a Milano e indirizzò ai tre imperatori Valentiniano II, Teodosio I e Arcadio la Relatio tertia in repetenda ara Victoriae, in cui perorava la restaurazione dell’altare e del culto della Vittoria.
Nel suo testo, l’esponente dell’aristocrazia pagana chiedeva “la stabilità della religione che ha giovato a lungo allo Stato”. Simmaco cita anche gli imperatori cristiani tolleranti e invita le supreme autorità a rifarsi, se non alla devozione degli antichi imperatori, quanto meno alla condiscendenza dei più recenti. “Quell’altare – proseguiva – tiene insieme la concordia di tutti, quell’altare giova alla fedeltà dei singoli”.
11951851_495522883950655_1256634486442681801_nMalgrado l’offesa subita dalla religione romana, il tono è comunque conciliante: “Per gli Dei patrii, per gli dei indigeti, chiediamo la pace. È giusto credere in un unico essere, quale che sia. Osserviamo gli stessi astri, ci è comune il cielo, ci circonda il medesimo universo: cosa importa se ciascuno cerca la verità a suo modo? Non c’è una sola strada per raggiungere un mistero così grande”.
A Simmaco risponderà il vescovo di Milano Ambrogio, il quale indirizzò a Valentiniano due lettere per contrastare ogni restaurazione dei culti pagani. Il tono e le argomentazioni cambieranno radicalmente: il Dio dei cristiani è ora definito l’unico Dio, “Egli solo, infatti, è il vero Dio che viene venerato nell’intimo dell’animo: ‘gli Dei dei Gentili sono cose demoniache’, dice la Scrittura”.
Il tempo della pietas era finito, iniziava il tempo degli “uomini che fuggono la luce” di cui parla Rutilio Namaziano, di quelli che Libanio, il maestro di retorica devoto a Giuliano, definiva “uomini vestiti di nero, che mangiano più degli elefanti” e che “si scagliano contro i templi portando legna, pietre e ferro. E quelli che non ne hanno usano mani e piedi. Poi i tetti vengono buttati giù, i muri sfondati, le statue abbattute, gli altari rovesciati, i sacerdoti indotti al silenzio o costretti a morire”. Ogni epoca ha la sua Isis.
Adriano Scianca
 

You may also like

3 comments

Andrea 28 Agosto 2015 - 1:45

Certe cose non dovrebbero essere tollerate in uno Stato serio

Reply
Massimo 28 Agosto 2015 - 1:46

complimenti per l’interessantissimo articolo. scintille di libertà culturale in un’epoca di buio

Reply
Vit 23 Agosto 2016 - 4:27

cosa rappresenta e che storia ha la prima statua rappresentata in alto all’inizio dell’articolo?
qualcuno puo’ dirmi qualcosa in merito?
grazie
Vit

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati