Roma, 20 dic – Niente pagelle per i magistrati, ci mancherebbe altro. L’Associazione Nazionale Magistrati non ne vuole sapere, come riporta il Giornale.
No alle pagelle per i magistrati. Ferma la posizione Anm
Tra le proposte di riforma avanzate da Marta Cartabia c’รจ un’idea interessante, quella delle pagelle per i magistrati. Ebbene, all’Anm tutto ciรฒ – che sorpresa – non piace. E cosรฌ esprime “ferma contrarietร allโidea di introdurre, in sede di valutazioni periodiche di professionalitร , il sistema delle cosiddette pagelle con previsione di un giudizio di graduazione nel merito (sufficiente, discreto, buono e ottimo) con riferimento alle attitudini organizzative”. Il motivo? “Accentuerebbe la gerarchizzazione degli uffici giudiziari dilatando il potere dei dirigenti che verrebbe esercitato con criteri la cui discrezionalitร non sarebbe agevolmente verificabile”. Cosรฌ cita il documento approvato oggi dal direttivo dellโ Anm. Dove si parla, appunto, delle anticipazioni sulle proposte di riforma della giustizia di cui si sta occupando il ministro della Giustizia.
Cosรฌ prosegue il documento Anm: “Lโassenza di un espresso richiamo, nei propositi di riforma, della necessitร di portare a compimento lโincarico direttivo e semi-direttivo nella sua interezza e fino alla scadenza del termine”, oltre che “lโattribuzione, ai fini del conferimento degli incarichi, di un ruolo assolutamente residuale al criterio dellโesperienza maturata nella giurisdizione”. Ovviamente, neanche gli avvocati potrebbero dire la propria esprimendo valutazioni. Per l’Anm infatti ciรฒ “potrebbe alterare il principio di โparitร delle partiโ nel processo e incidere sulla serenitร e imparzialitร della giurisdizione”.
“Da respingere criteri esclusivamente produttivistici”
Le pagelle per i magistrati potrebbero essere legate a criteri troppo “produttivistici”. Se in un primo passaggio si legge, infatti, che “lโaumento degli incarichi di coordinamento la cui nomina sarebbe sottratta al Consiglio Superiore della Magistratura”, potrebbe portare a un “possibile rischio di un potenziamento del ruolo verticistico dei dirigenti degli uffici giudiziari”, proseguendo รจ scritto anche che la giurisdizione ยซnon รจ unโattivitร economica valutabile solo secondo criteri di produttivitร ed efficienza, ma rappresenta una funzione sovrana dello Stato, che ha ad oggetto i diritti delle persone”, conclude quindi lโ Anm.ย E infine, “anche tenendo conto che i magistrati italiani sono tra i piรน produttivi in Europa, vanno respinte riforme ispirate a criteri esclusivamente produttivistici che determinerebbero un abbassamento del livello di qualitร del lavoro giudiziario, con lo svilimento e lo scadimento della funzione”.
Stelio Fergola
Ti รจ piaciuto lโarticolo?
Ogni riga che scriviamo รจ frutto dellโimpegno e della passione di una testata che non ha nรฉ padrini nรฉ padroni.
Il Primato Nazionale รจ infatti una voce libera e indipendente. Ma libertร e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.
“I magistrati italiani sono tra i piรน produttivi in Europa” ?! Non mi pare proprio un segnale positivo, anzi vuol significare che aldilร del loro ambito rendono molto poco ! Come la questione carceri.