Mogadiscio, 6 lug – Un elicottero della Marina Militare è in volo di ricognizione sulla punta del Corno d’Africa. A bordo Alberto Alpozzi, un fotoreporter inviato per realizzare un reportage sulla missione internazionale contro la pirateria delle coste somale, inquadra con il suo teleobiettivo le terre sottostanti. Ed ecco apparire improvvisa e inaspettata una torre di pietra, alta 20 metri e a forma di fascio littorio, che svetta proprio sul capo che delimita il Golfo di Aden dall’Oceano Indiano. È abbandonata, lasciata all’incuria e alla furia degli elementi, eppure si staglia ancora verso l’alto, come una sfida titanica ed eroica contro l’oblio e contro il tempo. Alberto Alpozzi ne rimane subito colpito, affascinato. Chi l’ha costruita? Chi l’ha messa lì? Qual è la sua storia e perché è stata dimenticata? Da queste domande nasce la sua ricerca sulle origini di quel misterioso e austero monumento, culminata finalmente nella pubblicazione de Il Faro di Mussolini – 001 Edizioni, 192 pagine, € 18.00 – un libro documentatissimo che ricostruisce nei dettagli la storia del Faro Francesco Crispi di Capo Guadafui. Ma il faro è solo il punto di partenza, una sorta di motore immobile che muove tutto il libro, perché intorno ad esso vengono raccontate tantissime altre storie, alcune conosciute, altre meno, altre ancora dimenticate.
Alberto Alpozzi pennella in maniera sintetica ma comunque esaustiva tutta l’esperienza coloniale italiana in Somalia a partire dal 1889, contestualizzandola nello scenario internazionale che con l’apertura del Canale di Suez cambia totalmente le prospettive e gli obiettivi delle nazioni europee. Prima ancora di arrivare alla storia effettiva del faro, Alpozzi rievoca lo scontro tra gli eredi dei Mille – Francesco Crispi su tutti – e i burocrati dell’italietta liberale. I primi uomini d’azione, sognatori e avventurieri che volevano portare l’Italia ad essere protagonista attiva della storia e farla affacciare in Africa per non perdere i nuovi sbocchi portati dall’apertura del canale di Suez, i secondi invece tecnocrati reazionari spaventati da ogni rischio e da ogni nuova avventura, che preferiscono l’attesa passiva all’azione. I discorsi di Crispi davanti al parlamento per spingere l’Italia in Africa richiamano subito al lettore i toni e le parole che meno di mezzo secolo dopo avrebbero caratterizzato i discorsi mussoliniani e bastano quelle poche righe riportate dall’Autore per mettere un punto definitivo alla polemica su chi effettivamente siano stati gli eredi del Risorgimento. Ma il libro è anche la rievocazione e il ricordo degli avventurieri ed esploratori italiani che con il loro esempio e spesso anche con il loro sacrificio hanno aperto la strada per il Corno d’Africa – e anche qui notiamo come i primi furono proprio eroi del Risorgimento, da Nino Bixio a Manfredo Camperio – e dei comandanti e dei soldati che hanno difeso il capo Guadafui dalle incursioni dei banditi che per anni hanno terrorizzato le navi di ogni nazione che si affacciavano in quel pericolosissimo sbocco verso le Indie.
La storia del Faro Francesco Crispi, il “Faro di Mussolini” che dà il titolo al libro, diventa quindi un’allegoria della storia italiana in Africa, una storia di avventurieri folli e forse anche impreparati ma armati di coraggio e volontà, derisi da burocrati e politicanti, che hanno aperto la strada a chi ha voluto fare della propria nazione un Impero che fosse soprattutto un faro per i propri popoli e per quelli vicini. Un faro poi abbandonato, vituperato, dimenticato ma che resta ancora in piedi, a sfidare il tempo e gli elementi e che orgoglioso e indomito si innalza ancora per ricordare a tutti che basta poco per riaccendere il fuoco e illuminare ancora una volta il caos che ha preso il sopravvento dopo la vittoria dei “liberatori”.
Carlomanno Adinolfi
14 comments
Dal 1945 sono tornati al potere i burocrati di sempre che hanno nel loro DNA solo la rinuncia e una vigliaccheria congenita che ispira tutte le loro azioni di una vita mediocre e senza aspirazioni. Sono dei poveretti !
tutte palle buone per che ci crede
Parli del libro ? Leggi prima di giudicare , il tuo è pre-giudizio
Interessante e bello . Libro molto consigliato a tutti indistintamente
La verità è come il vento ,fa strani giri ma torna sempre.
Palle? Propaganda dici?
Intanto solo oggettivamente 100 anni fa c’è stato chi andava là da Italiano a costruire, edificare, accultutare, insegnare e sperimentare rischiando tutto… E ancora se ne vedono i resti.
Oggi la tua cara, pacifinta e demokratika società moderna neanche riesce a tappare le buche delle strade!
Ma zittisciti i neuroni…
Lode a chi ha saputo trarne un libro altrettanto affascinante almeno!
Anche per questa nostra capacità di fare, di osare anche l’impossibile, che ci siamo guadagnati l’odio perenne della stramaledetta Albione che, solo adesso e grazie all’aiuto turpe di alcuni traditori della nostra Patria, è riuscita nell’intento di demolirci; ma non è detta l’ultima parola. Potremmo ancora stupire il mondo.
il Fascismo NON fu, o almeno NON fu soltanto, l’erede di quel risorgimento che racconta la storia scritta dai vincitori, ma anche di quella verità storica che, a fatica, emerge anche dal Sangue dei Vinti di quell’epoca…quell’invasione di uno stato libero e sovrano, ad opera di banditi stranieri e traditori del Popolo Duosiciliano, con l’appoggio di potenze militari straniere e con la delinquenza organizzata a fornire la sbirraglia agli invasori stessi…e campi di concentramento, deportazioni, stupri…”e li chiamano sempre l’iberatori”…ed una delle positività del Fascismo, al di là di una retorica patriottarda piuttosto da commedia all’italiana…fu il non concepire “la questione meridionale” in quanto del sud, ma come una “questione nazionale”, stando a significare che una ed unita era la Patria che ci si ritrovava, non più divisa e discriminata…ma questa è un’altra storia…
🙂
Antonio ottima osservazione
leggendo il commento di quel tale Maurizio mi viene solo da pensare alla famosa madre sempre incinta. Se questi poveri minus habens leggessero qualche libro serio scritto anche da autori stranieri farebbero meno figure di merda.
Qualche consiglio?
Ottimo libro per capire cosa veramente successe in Somalia durante la colonizzazione Italiana, in quanto politicamente neutro.
Nota bene: Non sono il Maurizio che scrive: “tutte palle buone per che ci crede”
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10210509757276928&set=a.10201443048014863.1073741825.1135156202&type=3&theater