L’Urss cadeva inoltre senza aver mai sparato un colpo contro il principale stato capitalistico del mondo, al fianco del quale aveva anzi condotto una guerra mondiale e con il quale si era spartito il mondo al termine di essa. Quanto al bilancio “criminale”, l’Urss tramontava avendo messo in curriculum tutte le malefatte attribuite agli avversari (uccisioni di massa, campi di sterminio, torture, terrore, odio razziale) più alcune di cui si era accaparrata il monopolio (odio di classe, stupro come arma di guerra, psichiatrizzazione della dissidenza). Nonostante questo, il giudizio negativo che dopo la caduta del comunismo si è abbattuto su di esso ha conservato tratti bonari, si è inteso salvare la “buona intenzione” dagli “esiti nefasti” e di fatto tutta la dinamica è stata orchestrata dall’interno della sinistra stessa per riposizionarsi rispetto al trionfo del libero mercato (vedasi il caso Libro nero del comunismo). Recentemente sono stati persino pubblicati in tutta tranquillità per case editrici mainstream testi volti a farla finita con la “leggenda nera” su Josif Stalin. Il che, beninteso, è del tutto legittimo: non si può essere revisionisti a corrente alternata e tutto deve poter essere rimesso in discussione nel libero dibattito storico. Resta tuttavia il dato di fatto di un’impossibile operazione analoga da parte opposta.
Il comunismo resta il “parente scemo” del liberalcapitalismo a guida americana, quello da nascondere durante le cene eleganti, ma comunque parte della famiglia: stesso dna, stessa razza. “È non essendo americani oggi, che non saremo russi domani”, diceva Jean Cau, in piena Guerra Fredda. Ma vale anche l’opposto: solo chi non è stato filo-Urss ieri può essere oggi, in totale coerenza e buona coscienza, ostile al dominio planetario di quelli che dell’Urss sono stati finanziatori, commilitoni e collaboratori.
Adriano Scianca