Roma, 13 mar – Sono italiane le mamme più vecchie d’Europa, quelle che cioĆØ scelgono di partorire il primo figlio dopo i 40 anni. Di contro, le teenager dello Stivale detengono il primato di minor numero di gravidanze sotto i 20 anni rispetto alle loro coetanee adolescenti europee.Ā Ā E’ questa la panoramica immortalata dai dati Eurostat sulle nascite per il 2017.
Pochi figli e in tarda etĆ
La media italiana ĆØ preoccupante: le donne italiane sono terz’ultime per il numero di figli a testa (1,32) assieme alle cipriote. All’ultimo posto solo le maltesi (1,26 nascite per donna) preceduti dalle spagnole (1,31). A seguire, le greche (1,35), le portoghesi (1,38) e le lussemburghesi (1,39). Dati che prestano il fianco alla narrazione autorazzista, sempre in cerca di pretesti che avvallino il mantra del “abbiamo bisogno di più immigrati perchĆ© la popolazione italiana sta invecchiando“.
Conferme dalla Francia che risulta essere il Paese più fecondo, con quasi 2 figli per donna (1,90); a seguire Svezia (1,78), Irlanda (1,77), Danimarca (1,75) e Gran Bretagna (1,74). In compenso le italiane detengono il record dei figli partoriti in tarda età , in media a 31,1 anni, seguite dalle Spagnole (30,9 anni), Lussemburghesi (30,8), Greche (30,4) e Irlandesi (30,3).
Come riportato sopra, le adolescenti italiane (sotto i 20 anni) sono, tra le europee, quelle che rimangono incinte di meno (1,6% di nascite), insieme alle slovene e solo dopo le danesi (1,5%). Nel complesso, in Ue nel 2017 sono nati 5,075 milioni di bambini: in calo rispetto ai 5,148 milioni del 2016. Di queste nascite, il 45% riguardano il primo bambino, il 36% un secondo e il 19% un terzo o ulteriore.
Non ĆØ un Paese per genitori
Insomma, sembra che in Italia avere un figlio dopo i 40 non sia più un vezzo da donne vip (si pensi alla Clerici o alla Bellucci, tra le tante), che al culmine della carriera decidono di prendere al volo “l’ultimo autobus” prima che la cruda realtĆ della biologia chiuda loro le porte in faccia. Nel Belpaese questa tendenza sta iniziando a diventare la norma, per due motivi principalmente: il nostro non ĆØ più un cosiddetto welfare stateĀ e penalizza fortemente chi vuole costruirsi una famiglia in giovane etĆ : disoccupazione, precarietĆ lavorativa, scarsi aiuti dallo Stato, difficoltĆ nel farsi assumere per le donne intenzionate ad avere figli (e concrete possibilitĆ di licenziamento senza alcuna tutela per chi rimane incinta), da cui consegue l’impossibilitĆ di acquistare un tetto sotto il quale la stessa famiglia dovrebbe vivere. Secondariamente, le coppie sono sempre più attratte da uno stile di vita consumista/edonista e sempre più diseducate alla “cultura del crearsi una famiglia”, procrastinando a data da destinarsi l’appuntamento con la genitorialitĆ .Ā Ā
Aldo Milesi
6 comments
[…] Italiane le mamme più vecchie d’Europa: record di nascite dopo i 40 proviene da Il Primato […]
Che le adolescenti non facciano figli ci può stare, il problema ĆØ che figli non li fanno le 20-30enni, cioĆØ coloro che sono in etĆ più feconda. Non prendiamoci in giro, non ĆØ la precarizzazione del lavoro la causa di questa situazione, ĆØ solo un alibi, in realtĆ il problema ĆØ socio-culturale, e cioĆØ l’edonismo e il nichilismo di massa che spinge numerose donne giovani a rinviare la maternitĆ più avanti possibile, perchĆØ nel frattempo devono dedicarsi solo ai viaggi, allo sballo e a fare esperienze con uomini diversi.
Sono d’accordo
PoiLe differenze in termini di qualitĆ della prole si notano.
Mia sorella che insegna a alle scoule elementari di Roma vede i figli di coppie quarantenni che sembrano ritardati rispetto ai figli degli stranieri che sono dei geni e lei dice che un giorno,questi ultimi gli faranno le scarpe.
Certo gli stranieri – soprattutto gli islamici – fanno ciò che dovremmo fare noi, ovvero sposarsi e fare figli da giovani. Nessuno di noi ĆØ obbligato a fare questo passo, però quando ĆØ la maggioranza a non farlo, ĆØ preoccupante.
[…] Fonte clicca qui […]
Dato che gli esempi imperanti sono il frociame vario, la troiaggine acuta ed il dileggio nei confronti della femmina e del maschio etero cosa può aspettarsi questo povero paese………..come minimo la colonizzazione forzata, come certezza futura la sostituzione razziale………..non ĆØ più un paese per italiani…….. Auguri.