Home ยป Lavoro ed impresa: quando il vero fallimento รจ la cultura del piagnisteo

Lavoro ed impresa: quando il vero fallimento รจ la cultura del piagnisteo

by Davide Trovato
0 commento

liberalismo fallimentoRoma, 29 mag – Lavorare richiede impegno, dedizione e sacrificio, lo sappiamo tutti. Non รจ un caso che a Napoli si chiami โ€œfaticaโ€, termine che ne amplifica la gravositร . Ma allo stesso tempo, lavorare richiede anche competenze e conoscenze. Richiede esercizio. Comporta anche il fallimento e lezioni imparate a suon di schiaffoni, metaforici o meno che siano.

Se questo รจ vero per tutte le tipologie di impieghi, lo รจ forse ancor di piรน per lโ€™attivitร  imprenditoriale: lโ€™unica, a differenza delle altre, che si gioca totalmente sullโ€™esperienza accumulata e che non ha alle spalle un metodo โ€œmatematicoโ€. In definitiva รจ la professione con il maggior azzardo e, di conseguenza ed in caso di esito positivo, certamente maggiore guadagno. In gergo economico si parla di โ€œtrade-offโ€ tra rischio ed opportunitร .

Ora, con tutta sinceritร , sarebbe anche il caso di smetterla di lamentarsi delle condizioni del lavoro in Italia. Ed ovviamente qui ci riferiamo al lato del โ€œpadroneโ€: costo del lavoro, pressione fiscale non favoriscono lโ€™iniziativa privata, indubbiamente. Lโ€™imprenditoria giovanile non รจ certamente valorizzata. E possiamo continuare su questa falsariga per ore, affibbiando responsabilitร  a destra โ€“ lo Stato โ€“ o a sinistra โ€“ lโ€™Europa. Sembra perรฒ sempre di piรน che questa tiritera stia diventando uno โ€œsfogoโ€, se non addirittura una โ€œscusaโ€, da parte di chi immaginava di diventare in quattro e quattrโ€™otto lo Zuckerberg di turno, e si รจ ritrovato invece con in mano un pugno di mosche.

Tutto ciรฒ ovviamente non fa gioire, anzi: esistono tante giovani e piccole, per il momento, realtร  che ci auguriamo proseguano su questa falsariga per sempre. E fa ingrigire lโ€™idea che ci siano altrettanto piccole aziende che non riescono a decollare. Tale perรฒ รจ il โ€œgiocoโ€ dellโ€™imprenditore. Puรฒ incorrere nel fallimento, ed in molti casi in effetti fallirร . E di certo la responsabilitร  non sarร  da additare in toto allo Stato (stato) nel quale viviamo. Altrimenti, fermo restando che consideriamo un disastro totale ed un gioco a perdere le delocalizzazioni, basterebbe prendere e spostarsi altrove. Cosรฌ, siamo sicuri, non รจ.

Non esiste una soluzione pronta allโ€™uso, รจ difficile individuarla. Lo Stato dovrebbe svolgere un ruolo essenziale nellโ€™inclusivitร  ed organicitร  delle proposte economiche, ma non di certo in una prospettiva di banale (ed irrealizzabile) assistenzialismo. Dovremmo probabilmente cominciare ripensando al concetto economico di “fallimento”: non una sconfitta o una batosta, ma un punto di partenza. Qualcosa va certamente fatto. Ma sicuramente il non fare, o passare il tempo a lamentarsiโ€ฆquella si che รจ la vera sconfitta.

Davide Trovato

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati