Better call Saul è il suo spin-off, ovvero la serie basata su uno dei suoi personaggi, l’avvocato Saul Goodman, azzeccagarbugli esperto di inciuci, truffe e conoscenze poco raccomandabili.
Il primo episodio della nuova saga è andato in onda per la prima volta negli Stati Uniti l’8 febbraio scorso. L’ultimo della prima stagione (la rete ha già deciso di rinnovare la serie per una seconda stagione di 13 episodi) è stato trasmesso a Pasquetta, sempre negli Usa.
Fra i fan italiani delle gesta di Walter White, il protagonista della serie madre, l’attesa è spasmodica. E allora, com’è Better call Saul? La prima risposta è che se avete amato Breaking Bad, amerete anche questo suo parto collaterale, esattamente come un tossico in crisi d’astinenza va in sollucchero anche per roba molto meno buona di quella a cui era abituato, a patto che gliene ricordi le sensazioni.
Ma il punto è proprio questo: la roba è indubbiamente meno buona. All’inizio tiene botta, ma dopo qualche puntata il fiato si fa corto.
Ovviamente viaggiamo sempre su standard altissimi, che tutti i 1992 del mondo possono solo sognarsi, con un cast eccezionale, su cui spiccano non solo il protagonista, Bob Odenkirk, ma anche il sempre gigantesco Jonathan Banks, nei panni del killer Mike Ehrmantraut, e Michael McKean, che dà il volto a Chuck McGill, il fratello di Saul (il cui vero nome, con cui viene chiamato per tutta la serie, è James McGill).
E allora qual è il punto? Il punto è che Breaking Bad ha una spina dorsale, un tema forte che fa da architrave a tutta la serie: è la storia di un timido professore che dopo aver scoperto di avere un cancro si mette a spacciare metanfetamina per pagarsi le spese mediche. La serie ci fornisce poi le risposte a tutte le domande del caso: come gestire la sua normalissima famiglia insieme al suo sordido nuovo lavoro? Come rapportarsi con il mondo di drogati, pusher, trafficanti e killer? Come sfuggire alla polizia?
Better call Saul imbocca invece tante strade senza andare in fondo a nessuna di esse: è la storia di un imbroglione che si redime, del complesso rapporto tra un avvocato famoso ma malato e suo fratello, anch’egli legale ma di infimo ordine, di una banda di narcotrafficanti con una propensione al sadismo, di un ex poliziotto con un segreto nel suo passato, di un amministratore corrotto che nasconde goffamente la sua refurtiva, di una causa milionaria a una casa di riposo che raggira i suoi clienti. Better call Saul è un po’ di tutto ciò senza essere pienamente nulla di tutto ciò.
In più c’è la morale. Nel senso che nella nuova serie subentra la pesantezza del percorso di redenzione. Breaking Bad era fenomenale proprio per la sua amoralità. La logica di Walter White è drammaturgica, non morale: come devo vestirmi, parlare, agire per costruire il mio impero del male? Ciò che conta è solo saper stare nella parte. In Better call Saul, invece, sono gli scheletri nell’armadio a smuovere la trama. C’è sempre un peccato da espiare. È la morale, il punto debole. La Circe dei filosofi, la chiamava Nietzsche. Da oggi è anche la Circe degli sceneggiatori.
Adriano Scianca
(articolo apparso su Libero del 9 aprile)
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.