Negli ultimi anni sono aumentati esponenzialmente prodotti e i cosmetici biologici e naturali. È sicuramente un dato positivo ma c’è anche il rischio di fare un po’ di confusione e non sapere esattamente che cosa significano questi termini che si trovano sulle etichette e nelle pubblicità. Purtroppo, è assolutamente vero che tante case aggiungono nel nome del prodotto la dicitura bio oppure eco solo aumentare le vendite dato che è nel prodotto non c’è assolutamente niente di biologico e naturale, se non il nome.
Se anche tu hai difficoltà trovare il prodotto davvero biologico e naturale, leggi con attenzione in questa breve guida che illustra che cosa significano questi termini e quali sono le caratteristiche dei prodotti per la cosmesi naturale.
Cosmetici biologici e naturali: che cosa sono
I cosmetici bio on line sono prodotti realizzati solo con le materie prime naturali. Invece di fare ricorso a soluzioni chimiche di sintesi come si faceva in passato, oggi si preferisce un’altra strada per rendere la formula più delicata possibile.
Per capire se davanti hai davvero un cosmetico biologico, deve esserci il certificato. Invece, non c’è alcun tipo di certificazione che riconosca il cosmetico naturale perciò spesso questa dicitura può essere usata per i prodotti che di naturale hanno ben poco, ma che vogliono posizionarsi sul mercato crescente della cosmesi biologica.
I cosmetici naturali vengono realizzati da fonti vegetali pure. Leggi sempre con attenzione tutte le indicazioni riportate sull’etichetta per sapere se i componenti utilizzati provengono da un’agricoltura biologica, certificata e sostenibile.
Conservanti: non sono il nemico numero uno
Negli ultimi tempi con maggiori attenzioni verso la cosmesi naturale, i conservanti sono diventate sostanze spesso messe al bando. Attenzione però che i conservanti sono invece indispensabili per permettere al prodotto biologico di conservarsi correttamente e durare nel tempo. Il loro compito è inibire lo sviluppo dei batteri, virus, funghi e altre alterazioni. Infatti, si può dire che i conservanti devono mantenere la formula stabile. Non c’è da preoccuparti perché, di solito, sono perfettamente tollerati dal derma, compreso il più sensibile.
Che cosa evitare
Quando sei alla ricerca di un prodotto ecologico, naturale e biologico sono oltre le sostanze che vanno messe al bando. Per esempio, si parla dei parabeni, anch’essi conservanti che però pare siano responsabili di allergie e altri problemi dermatologici.
Anche i siliconi spesso sono inclusi nei cosmetici non naturali perché costano poco e danno l’impressione di regalare pelle e capelli perfetti grazie a una barriera protettiva. Potrebbe sembrare un effetto positivo che rallentano i processi naturali del derma, bloccando la respirazione dei pori.
Le ultime categorie di prodotti che non devono esserci all’interno un prodotto biologico sono i coloranti sintetici, spesso a base di petrolio quindi cancerogeni e irritanti, e le profumazioni sintetiche. Purtroppo, i consumatori sono abituati a una fragranza più duratura nel tempo, cosa impossibile per quelle naturali che quindi vengono rinforzate. Se acquisti un prodotto naturale, le profumazioni sintetiche sono vietate perciò abituati ad avere un prodotto praticamente indolore.