Home » Gas e luce alle stelle, in fabbrica spengono il riscaldamento: “Agli operai stufette e tute termiche”

Gas e luce alle stelle, in fabbrica spengono il riscaldamento: “Agli operai stufette e tute termiche”

by Cristina Gauri
3 comments
teksid

Roma, 7 ott — Doccia fredda, anzi freddissima, per i 900 dipendenti di Teksid, fabbrica del gruppo Stellantis: a causa dei rincari energetici nello stabilimento di Carmagnola (da dove escono i basamenti per i motori delle auto ex Fca) quest’inverno si lavorerà senza riscaldamento. «Ci spiace ma quest’inverno non possiamo garantire la temperatura in tutta la fabbrica. Vi consegneremo presto tute termiche, stufette e giubbotti smanicati che si scaldano con le batterie elettriche», hanno fatto sapere venerdì scorso i delegati sindacali al termine di un’infuocata riunione con i vertici. Una notizia che sa di ritorno alle condizioni operaie di inizio rivoluzione industriale.

La fabbrica spegne i caloriferi, agli operai le tute termiche

«L’azienda ci ha comunicato due cose — spiega Cristian Lanza della Fiom Torino — la prima è che dovremo coprirci per bene perché Teksid intende ridurre al massimo i costi abbassando la temperatura. La seconda è che gli impiegati andranno in smart working al 100%. Un brutto segnale, siamo molto preoccupati». Se un anno fa la bolletta mensile dell’energia si attestava intorno alle 200mila euro, oggi tocca punte di 900mila euro. A pagare, saranno innanzitutto gli operai della fabbrica. «In Francia Stellantis offre 1.400 euro di bonus ai dipendenti contro il carovita, a noi vengono date stufette e tute termiche — denuncia Lanza — lavorare al freddo in una fonderia è inaudito».

La Teksid non è l’unica

La Teksid non è l’unica ad aver modificato la propria organizzazione aziendale per fare fronte agli aumenti incontrollati dei costi energetici. Alla Faiveley, multinazionale di ingegneria ferroviaria del gruppo Wabtec dove le bollette sono passate da 500 mila euro a 2,5 milioni, si sperimenterà la «settimana corta»: dal lunedì al giovedì si lavorerà in sede, mentre venerdì si passa allo smart working. «Il peso dell’inflazione sta colpendo gravemente le famiglie e le aziende chiedono sacrifici», spiegano Vito Benevento e Lillo Ventura della Uilm Torino. «La Faiveley si inserisce con proposte di buon senso approvate dai lavoratori. La Uilm è pronta a discutere anche di orari senza che venga compromesso il salario».

Cristina Gauri

You may also like

3 comments

Sergio Pacillo 8 Ottobre 2022 - 8:42

Fate uno sforzo ed accontentate Greta.

Reply
jenablindata 10 Ottobre 2022 - 8:58

beh,è ragionevole.

credo che sia ora di svegliarci tutti quanti,una buona volta…
operai,quadri e imprenditori sono TUTTI sulla stessa barca,
e quando questa ha delle falle non è il caso di fare troppo gli schizzinosi:
PRIMA si tappano i buchi e si continua a navigare…
POI si faranno altre considerazioni,quando saremo al sicuro in porto.

Reply
Italia in piena crisi: dal post pandemia il prezzo della produzione di gas è aumentato del 182% - 11 Ottobre 2022 - 3:30

[…] dati mostrano le conseguenze che stanno colpendo l’Italia, rendendola uno dei paesi più instabili dal punto di vista […]

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati