Home ยป Il nostro futuro รจ adesso: per un accelerazionismo eretico

Il nostro futuro รจ adesso: per un accelerazionismo eretico

by Francesco Boco
0 commento
accelerazionismo

รˆ facile accostare il termine ยซaccelerazionismoยป agli autori che nellโ€™ultimo ventennio hanno contribuito a diffondere tale concetto. Va subito detto che non esiste alcuna ortodossia o dogmatica a riguardo, e dunque nessuno รจ obbligato a seguire acriticamente quanto detto e scritto da altri. Il concetto di accelerazionismo descrive un processo di trasformazione epocale che ha tra le sue caratteristiche quello della velocitร . La velocitร  non รจ perรฒ il tratto fondamentale dellโ€™accelerazionismo: il suo tratto decisivo รจ la proiezione radicale verso lโ€™avvenire. Cosa poi il futuro riservi, รจ oggetto di dibattito tra le varie correnti accelerazioniste.

Questo articolo รจ stato pubblicato sulย Primato Nazionaleย di ottobre 2022

Accelerazionismo e pensiero eretico

Non รจ sterile esercizio teorico il tentativo di tracciare un percorso alternativo a quelli sin qui battuti dai principali autori della corrente accelerazionista. รˆ necessario infatti comprendere il proprio tempo non tanto per tentare un distacco edenico dai processi disgregativi e inquietanti in corso, quanto per tentare di innestare nel corso stesso degli eventi, e secondo le opportunitร  del momento, un qualche fattore di cambiamento e redirezionamento. Si tratta cioรจ di domandarsi se sia possibile un pensiero eretico rispetto a tutte le cattedrali di pensiero oggi prevalenti e se esso possa avere un avvenire.

Filosofia cyberpunk

Lโ€™accelerazionismo non รจ una scuola monolitica, ma si รจ comunque originata dallo stimolo fondamentale dato dal filosofo inglese Nick Land. Il mix di filosofia teoretica, cyberpunk e orrori lovecraftiani spinge il suo modo di scrivere a una disumanizzazione del discorso attraverso una sorta di espressivitร  macchinica. La scrittura landiana รจ spesso di difficile comprensione e complessivamente il suo discorso filosofico resta piuttosto involuto e frammentario. รˆ perรฒ stimolante la tesi fondamentale secondo cui il capitalismo รจ lโ€™unico sistema rimasto e non puรฒ essere superato se non attraversandolo. Nick Land si richiama esplicitamente a Marx e Deleuze-Guattari quando afferma che il solo modo di vedere la fine del capitalismo รจ percorrere fino alla fine il processo.

Ma questo processo non ha alcunchรฉ di rassicurante e, anzi, finisce per distruggere lo stesso uomo che lโ€™ha avviato e programmato. Land infatti immagina un mondo governato dalle macchine, da ribollenti potenze ctonie, che in un andamento antropofago finiscono col marginalizzare la specie umana, impiegandola come mezzo per il continuo sviluppo del sistema. La fine del capitalismo coincide con la fine dellโ€™uomo e la ripetizione in loop di schemi produttivi automatizzati. Lโ€™algoritmo fagocita la vita. Con le sue parole: ยซLa rivoluzione macchinica deve dunque andare nella direzione opposta alla regolazione socialista: insistere per una ancor piรน disinibita mercatizzazione dei processi che stanno sfaldando il campo sociale, โ€œancor piรน lontanoโ€ con il โ€œmovimento del mercato, della decodificazione e della deterritorializzazioneโ€ยป.

Marx scopre la velocitร 

Dal punto di vista politico, Nick Land si รจ recentemente collocato in un ambito molto vicino a quello dellโ€™anarco-liberismo. Nel suo saggio Lโ€™illuminismo oscuro infatti sembra prefigurare un mondo in cui non sono piรน gli Stati nazionali a governare, ma delle compagnie private create sulla base di interessi privati e pagate per garantirli. Il filosofo neomarxista Mark Fisher, accelerazionista di sinistra, si colloca su una prospettiva molto diversa. Mentre la sua descrizione del capitalismo รจ sostanzialmente affine a quella di Nick Land, le conclusioni sono diametralmente opposte e il suo intento รจ quello di…

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati