Roma, 26 gen – Terza e ultima puntata di questo speciale dedicato al Risorgimento e alla critica delle teorie anti-italiane. Prima parte: Quando banchieri e inglesi facevano affari con i Borbone. Seconda parte: La spedizione dei Mille e le bufale antitaliane. (IPN)
L’economia e il divario Nord-Sud
Secondo il revisionismo anti-risorgimentale, l’unificazione avrebbe prodotto uno spostamento di ricchezza dal Sud al Nord, che avrebbe generato uno sviluppo economico ottenuto dalle regioni settentrionali a discapito di quelle meridionali. Il punto di partenza è l’ammontare doppio del debito pubblico del Regno di Sardegna rispetto a quello del Regno delle Due Sicilie. Alla formazione del debito pubblico del neonato Regno d’Italia concorsero rispettivamente nella misura del 60% il debito sardo e del 30% il debito duosiciliano, mentre il restante 10% proveniva dagli altri Stati annessi nel 1861. Il tasso d’interesse con cui venivano remunerati i titoli di Stato del Regno di Sardegna, come ricordato dalla studiosa Stéphanie Collet, era conseguentemente più alto[1].
In realtà, come chiarì autorevolmente Luigi Einaudi, il deficit di bilancio delle finanze del Regno di Sardegna si spiega agevolmente alla luce dell’adozione da parte del governo di Torino di una politica che si potrebbe definire keynesiana ante litteram. Cavour intraprese investimenti infrastrutturali pubblici per la modernizzazione del paese e per la sua crescita economica. Il “pareggio di bilancio” borbonico (che tanto somiglia alla sciagurata “austerità” dei nostri giorni) era invece sintomo di una politica immobilista che lasciò il Meridione, fatta eccezione per poche realtà, in uno stato di sostanziale arretratezza: «La finanza borbonica provvedeva alle opere pubbliche atte a dare un incremento all’economia del paese entro i limiti dell’andamento spontaneo delle entrate al di sopra delle esigenze delle spese ordinarie, sì da far credere che l’opera fosse dovuta a generosità del sovrano; la finanza cavourriana non temeva di anticipare con prestiti l’incremento del gettito tributario o lo provocava con opere di ferrovie, di canali, di navigazione atte ad accrescere la produttività del lavoro nazionale»[2].
I “revisionisti” portano a supporto della loro tesi l’esistenza nel Regno delle Due Sicilie di alcune realtà industriali, tutto sommato isolate all’interno di un contesto economico arretrato e semi-feudale e rette unicamente sulle commesse statali. Esse erano il Cantiere navale di Castellammare di Stabia, il Polo siderurgico e la fabbrica d’armi di Mongiana in Calabria, l’industria tessile di San Leucio presso Caserta, la Reale Fabbrica d’armi di Torre Annunziata, le Ferriere Fieramosca e la Fonderia Ferdinandea in Calabria, la fabbrica metalmeccanica e le Officine ferroviarie di Pietrarsa a Napoli, il Cantiere navale di Castellammare di Stabia, le Fonderie Pisano a Salerno, la Fonderia Oretea e le Flotte Riunite Florio a Palermo. Tuttavia gli addetti dell’industria metalmeccanica nell’Italia del 1861 erano 11.177, concentrati per il 38% nel Regno di Sardegna, per il 24% nel Lombardo-Veneto e solo per il 21% nel Regno delle Due Sicilie. La produzione di cotone si concentrava per il 43% nel Regno di Sardegna, per il 34% nel Lombardo-Veneto e solo per il 15% nel Regno delle Due Sicilie. La lavorazione della seta si concentrava per l’88% nell’Italia settentrionale e solo per il 3,3% nel Regno delle Due Sicilie[3]. Gli studi di Angelo Massafra e Domenico Demarco confermano in ultima analisi che il Mezzogiorno era meno sviluppato rispetto al resto d’Italia[4].
Abbastanza risibile è il presunto e decantato primato ferroviario del Regno delle Due Sicilie, costituito dal fatto che la prima ferrovia in Italia fu la Napoli-Portici del 1839. Si trattò a dire il vero di un’infrastruttura isolata e destinata essenzialmente non al servizio pubblico ma alle esigenze della corte borbonica («giocattolo del Re» l’ha definita Ernesto Galli della Loggia). Pochi anni dopo (1844) il Regno di Sardegna intraprese un ben più serio e organico piano ferroviario. Alla vigilia dell’unificazione (1860) il Regno di Sardegna aveva 850 km di strade ferrate, contro 607 del Lombardo-Veneto, 323 del Granducato di Toscana, 132 dello Stato Pontificio e solo 99 del Regno delle Due Sicilie, alla pari con il piccolo ducato di Parma e Piacenza. La rete ferroviaria borbonica si limitava ai soli centri di Napoli, Capua, Caserta, Castellammare di Stabia, Mercato San Severino e Vietri sul Mare. Dopo soli nove anni di unità nazionale, nel 1870, il governo unitario aveva decuplicato la rete ferroviaria meridionale, estendendola al Sannio (Benevento) e attraverso esso al Molise (Termoli), a sua volta collegato con la costa adriatica settentrionale, alla Puglia (Foggia, Candela, Barletta, Taranto, Bari, Brindisi, Lecce, Maglie) e alla Calabria (Rossano, Cariati). Furono inoltre costruite le linee Reggio-Bianconovo in Calabria e Palermo-Lercara, Leonforte-Catania-Messina e Lentini-Catania. Per quanto riguarda la rete stradale, alla vigilia dell’Unità quella del Centro-Nord era stimata approssimativamente in 75.500 km rispetto ai 14.700 km del Regno delle Due Sicilie.
Gli economisti Vittorio Daniele (Università di Catanzaro) e Paolo Malanima (Consiglio Nazionale delle Ricerche) sono giunti alla conclusione che le economie del Nord e del Sud, per oltre trent’anni dopo l’unificazione, hanno avuto un divario costante stimato in cinque punti percentuali a favore del Nord[5]. Nessun fantomatico “trasferimento di ricchezze” dal Sud al Nord e nessuna “sperequazione” avvennero all’indomani dell’unificazione nazionale, che lasciò le cose come stavano. Solo negli anni ’90 del secolo XIX le due economie del Nord e del Sud cominciarono a divergere a vantaggio del Nord a causa della rivoluzione industriale che interessò in particolare il triangolo Torino-Milano-Genova, favorito dalla vicinanza dei mercati e dei rifornimenti di materie prime dell’Europa settentrionale e centrale. La teoria secondo cui il triangolo industriale Torino-Milano-Genova si sarebbe sviluppato economicamente sottraendo risorse al Sud negli anni successivi all’unificazione, oltre a essere confutato dalle ricerche degli economisti sopra nominati, non spiega peraltro come altre regioni come il Veneto o le Marche siano riuscite a svilupparsi economicamente, come testimoniano i dati ISTAT, fino a raggiungere e anche a superare le città del triangolo industriale.
Un ambito nel quale il divario Nord-Sud era particolarmente marcato fu quello dell’istruzione. Nel 1861, il tasso di alfabetizzazione era del 14% nel Regno delle Due Sicilie a fronte del 37% nell’Italia centro-settentrionale. Sempre nel 1861 il tasso di scolarità dei bambini tra 6 e 10 anni era del 17% nel Regno delle Due Sicilie a fronte del 67% nell’Italia centro-settentrionale. A testimonianza dei forti investimenti nella scuola pubblica effettuati nel Meridione dal Regno d’Italia, dopo 10 anni di unità (1871) il tasso di scolarità dei bambini tra 6 e 10 anni era raddoppiato nell’ex Regno delle Due Sicilie, salendo al 35%[6]. Un’altra dimostrazione di come l’unificazione, pur non riuscendo a risolvere tutti gli atavici problemi del Sud, segnò comunque un progresso per le popolazioni meridionali.
Il brigantaggio
Nell’Italia meridionale dei secoli XVIII e XIX il brigantaggio era un fenomeno endemico, come ricordò Francesco Saverio Nitti: «Ogni parte d’Europa ha avuto banditi e delinquenti, che in periodi di guerra e di sventura hanno dominato la campagna e si sono messi fuori della legge […] ma vi è stato un solo paese in Europa in cui il brigantaggio è esistito si può dire da sempre […] un paese dove il brigantaggio per molti secoli si può rassomigliare a un immenso fiume di sangue e di odi […] un paese in cui per secoli la monarchia si è basata sul brigantaggio, che è diventato come un agente storico: questo paese è l’Italia del Mezzodì»[7]. Al brigantaggio «si dedicavano alacremente migliaia di individui, padri e figli, che nell’assalto ai viaggiatori, alle diligenze e al procaccio trovavano la fonte primaria del proprio sostentamento»[8]. Il governo del Regno delle Due Sicilie fu costretto ad adottare leggi speciali durissime per la repressione del brigantaggio. Il Decreto di Re Ferdinando I n. 110 del 30 agosto 1821 prevedeva, per la «punizione ed esterminio dei briganti» l’istituzione di quattro corti marziali, la pubblicazione degli elenchi dei banditi che potevano essere uccisi da chiunque dietro pagamento di un premio in denaro e pene draconiane e sommarie per varie fattispecie di reato. Il Decreto di Re Francesco II n. 424 del 24 ottobre 1859 conferiva ai tribunali di guerra delle guarnigioni di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria il potere di processare e condannare secondo le leggi di guerra coloro che si macchiavano dei reati di comitiva armata, resistenza alla forza pubblica, brigantaggio e favoreggiamento al brigantaggio.
I briganti del periodo post-unitario erano dunque in massima parte delinquenti comuni già attivi come tali sotto il precedente governo borbonico, oltre che ex soldati dell’esercito delle Due Sicilie, renitenti alla leva e persino ex appartenenti all’esercito garibaldino. Le cause politiche e sociali del brigantaggio furono numerose, ma certamente la rivolta fu promossa e finanziata dal governo borbonico in esilio, con il sostegno economico dello Stato Pontificio, delle potenze cattoliche straniere e del banchiere Adolf von Rothschild. Non mancarono le trame di un ambiguo agente di Napoleone III di nome Augustin De Langlois, miranti a destabilizzare il Regno d’Italia appena costituito per collocare sul trono di Napoli un esponente della famiglia Murat. Il brigante più famoso fu senz’altro il lucano Carmine Crocco di Rionero in Vulture, delinquente abituale già condannato dalla giustizia borbonica a 19 anni di detenzione e protagonista di vari voltafaccia tra causa garibaldina e causa borbonica.
Una ricostruzione fuorviante e falsificata del fenomeno del brigantaggio lo ha dipinto quasi come un moto di popolo ferocemente represso dai “piemontesi”, intendendo con questo termine le autorità del neo-costituito Regno d’Italia. In realtà, i briganti vessarono e saccheggiarono le popolazioni civili per sostentarsi e si resero responsabili di numerosi eccidi nei centri abitati del Mezzogiorno che ebbero la sventura di subire le loro scorrerie. Come ha ben evidenziato Alessandro Barbero, i funzionari civili, i militari, le Guardie Nazionali e soprattutto i normali cittadini che si contrapposero al brigantaggio non erano certo “piemontesi”, ma salvo rare eccezioni meridionali fedeli al nuovo Stato unitario. La durezza della lotta al brigantaggio non deve tuttavia far dimenticare che i presunti “eccidi” sono riferibili a un numero molto limitato di episodi (quattro per l’esattezza quelli degni di nota: Pontelandolfo e Casalduni, Auletta, Montefalcione, Ruvo del Monte), peraltro sempre consistiti in legittime – e talvolta necessariamente cruente – attività repressive di orrendi crimini, caratterizzati da efferate atrocità e sevizie, commessi dai briganti ai danni di militari o civili.
Il 7 agosto 1861 furono catturate e uccise dai briganti alcune Guardie Nazionali a Pontelandolfo (Benevento). A Casalduni (Benevento) il tenente dell’Esercito Italiano Bracci fu torturato per otto ore, ucciso a colpi di pietra e decapitato. I soldati del suo reparto furono dilaniati a colpi di scure o di mazza, immobilizzati e calpestati vivi da briganti a cavallo e le loro membra appese come trofei per tutto il paese. Il 14 agosto 1861 seguì l’inevitabile repressione da parte dell’Esercito Italiano, che però consistette, contrariamente a fantasiose e non documentate esagerazioni che parlano di centinaia di morti, a soli tredici morti, di cui due in modo accidentale a seguito di incendi sviluppatisi durante la repressione. Il numero di tredici morti, sulla base di documentazione archivistica, è stato stabilito dal ricercatore Davide Fernando Panella e confermato dalla rivista Frammenti del Centro culturale per lo studio della civiltà contadina nel Sannio con sede in Campolattaro (Benevento). Si registra l’esecuzione di quarantacinque tra banditi e fiancheggiatori dopo la riconquista da parte del Regio Esercito di Auletta (Salerno) il 30 luglio 1861. In Irpinia, nel settembre 1860, ad Ariano Irpino e Montemiletto, alcuni criminali avevano ucciso e seviziato alcune decine di cittadini delle due località. I responsabili dell’eccidio si diedero alla macchia e dopo alcuni mesi di clandestinità, occuparono il 5 luglio 1861 Montefalcione e l’8 luglio 1861 Montemiletto, dove sterminarono numerose famiglie di cittadini liberali, tra cui numerose donne e bambini. Il 9 luglio 1861 l’Esercito riconquistò Montefalcione, dove persero la vita un centinaio di banditi e fiancheggiatori tra uccisi in combattimento e fucilati. Anche a Ruvo del Monte (Potenza) la repressione da parte del Regio Esercito scaturì dai crimini commessi dai briganti di Carmine Crocco, che il 10 agosto 1861 massacrarono e decapitarono tredici cittadini e stuprarono numerose donne. Anche in questo caso, trenta tra banditi e fiancheggiatori furono giustiziati.
Il 15 agosto 1863 fu approvata la legge n. 1409 (Procedura per la repressione del brigantaggio e dei camorristi nelle Provincie infette), chiamata legge Pica dal nome del deputato abruzzese che ne fu il promotore. Il suo campo d’applicazione era l’intero Meridione continentale d’Italia (senza quindi la Sicilia), con l’eccezione delle province di Napoli, Reggio Calabria, Bari e “Terra d’Otranto” (comprendente le odierne province di Lecce e Taranto). Secondo lo storico Salvatore Lupo, la pur severa legge Pica del 1863 ebbe il merito di impedire le fucilazioni sommarie dei briganti e offrì a questi ultimi alcune garanzie di diritto penale sostanziale e processuale seppur nel quadro dell’eccezionalità della situazione, prevedendo peraltro l’esecuzione capitale soltanto nei confronti di coloro che opponevano resistenza armata all’arresto. La legge rimase in vigore fino al 31 dicembre 1865, raggiungendo con efficacia e rapidità gli obiettivi prefissi.
Un episodio poco noto del brigantaggio anti-unitario fu la spedizione legittimista e filo-borbonica guidata dal generale catalano José Borjes nel Meridione d’Italia, sbarcata a Brancaleone in Calabria il 13 settembre 1861 al fine di suscitare una sollevazione contro il Regno d’Italia. La spedizione partì da Malta con la scoperta tolleranza delle autorità britanniche, nonostante le rimostranze delle autorità diplomatiche italiane e con l’incidente diplomatico dell’arresto di due ufficiali della Regia Marina italiana a seguito di un alterco con i redattori di un giornale filo-borbonico pubblicato a Malta. Questo episodio fa giustizia del luogo comune secondo cui la conquista del Regno delle Due Sicilie sarebbe stata favorita dal Regno Unito.
La natura delinquenziale del brigantaggio meridionale è peraltro confermata da Cesare Carletti nel suo libro L’esercito pontificio dal 1860 al 1870 (1904), dove si dà conto dei furti, delle rapine e degli stupri commessi nel Lazio meridionale dalle bande di briganti provenienti dall’ex Regno delle Due Sicilie che, per sfuggire alla repressione dell’Esercito Italiano, varcavano il confine con lo Stato Pontificio, che dovette istituire il corpo speciale degli “Squadriglieri” per reprimerle.
Conclusione
La mistificazione anti-risorgimentale e anti-unitaria, oltre a essere una costruzione piuttosto recente, si dissolve come neve al sole di fronte a una corretta e documentata analisi storica. La denigrazione del periodo più importante della nostra storia nazionale, peraltro, non costituisce certamente un fatto innocente o casuale in un periodo in cui il grande capitale finanziario apolide ha puntato sul superamento degli Stati nazionali e sovrani a favore di organismi sovranazionali controllati dalle élites finanziarie. Non è un caso che, nei venticinque anni successivi al famigerato Trattato di Maastricht, una bassa informazione politico-giornalistica, assolutamente priva di pregio scientifico, abbia tentato di denigrare il processo storico attraverso il quale l’Italia conquistò la sua unità e la sua indipendenza. Gli Italiani del Mezzogiorno devono riscoprire la gloriosa storia del Risorgimento, che tra mille sacrifici ed eroismi ricongiunse i loro avi ai fratelli del Settentrione in una Patria comune. Il modo migliore per riscoprire la sola, autentica e spendibile tradizione politica nazionale, che è quella risorgimentale, consiste nel coltivare la memoria dei grandi patrioti meridionali che con il pensiero e con l’azione parteciparono alla costruzione dello Stato nazionale unitario. Tra loro ricordiamo qui i siciliani Ruggero Settimo, Francesco Bentivegna, Francesco Crispi, Rosolino Pilo e Michele Amari; i calabresi Michele Morelli, Domenico Romeo e Giovanni Nicotera; i lucani Domenico Corrado, Francesco e Giuseppe Venita e Francesco Petruccelli della Gattina; i pugliesi Nicolò Mignogna, Giuseppe Massari, Giuseppe Libertini e Giuseppe Fanelli; i campani Florestano e Guglielmo Pepe, Giuseppe Silvati, Luigi Settembrini, Carlo Pisacane, Carlo Poerio, Giacinto Albini, Francesco De Sanctis, Pasquale Stanislao Mancini, Carlo e Luigi Mezzacapo; gli abruzzesi Gabriele Rossetti, Cesare De Horatiis, Bertrando e Silvio Spaventa; i molisani Leopoldo Pilla e Francesco De Feo. Al loro fianco stanno i 30.000 anonimi e gloriosi volontari meridionali che nel 1860 marciarono vittoriosi dalla Sicilia al Volturno e tutti coloro che prima di loro credettero nell’Italia una e indipendente.
Luca Cancelliere
________________________
Note
[1] Cfr. S. Collet, A Unified Italy? The Investor Scepticism, 2012.
[2] L. Einaudi, Miti e paradossi della giustizia tributaria, Torino 19592, p. 274.
[3] Cfr. A. Caprarica, C’era una volta in Italia, Milano 2010.
[4] Cfr. A. Massafra (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario: economia, società e istituzioni, Bari 1988; D. Demarco, Il crollo delle Regno delle Due Sicilie. La struttura sociale (1960), Napoli 2000.
[5] Cfr. V. Daniele – P. Malanima, Il divario Nord-Sud in Italia (1861-2011), Soveria Mannelli 2011.
[6] Cfr. E. Felice, Perché il Sud è rimasto indietro, Bologna 2013.
[7] F. S. Nitti, Eroi e briganti (1899), Venosa 1987, p. 9.
[8] A. Spagnoletti, Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna 2008, p. 222.
17 comments
cavolate
L’articolo dell’ottimo Luca Cancelliere aggiunge luce alle mistificazioni neoborboniche e di tutti gli sfascisti di dx e di sx, raggruppati nella nuova santa alleanza della martellante campagna antiunitaria, antinazionale che, iniziata dopo la sconfitta militare del ’45, sta avendo oggi i suoi momenti più duri: totale rinnegamento delle tradizioni spirituali, classiche, eroiche, culturali del popolo italiano, come il Risorgimento le aveva trasmesse, per finire nel rifiuto totale dei processi educativi, pedagogici nazionali e nella accettazione supina, passiva, ebete di modelli internazionalisti, globalisti, liquidi e fangosi, composti dalla disindividualizzazione etnica-spirituale. Noi stessi abbiamo scritto in più di qualche occasione che se il Regno di Napoli dovesse essere preso in considerazione a paragone degli altri Regni del tempo, e per la liquidità posseduta, per i rapporti commerciali tenuti fino al Brasile, esso poteva dirsi il Regno forse più ricco d’Europa ma, attenzione: dire Regno, non significa dire POPOLO: la ricchezza del Regno era introitata dal Re, dalla corte; era considerata privata ed infatti non era né investita, né socializzata. D’altra parte, i precedenti c’erano: già nel 1798, i occasione della fuga sulla nave di Nelson, quando Ferdinando IV e consorte scapparono davanti a Championnet ed ai repubblicani napoletani, avevano provveduto ben anzitempo a farsi portare a corte l’intera ricchezza liquida depositata nei Banchi. Carolina aveva reso privatizzato l’intero circolante del Regno. Regnante Ferdinando IV, i regnicoli dovevano persino pagare le feste e i viaggi della Corte con supplementi di tasse: come in occasione dei viaggi dei sovrani, del matrimonio di Ferdinando e Carolina etc. Certo, non sempre la politica risorgimentale dei Savoia ebbe le idee chiae, questo è fuor di dubbio: basti pensare al trattamento riservato alla maggior parte dei garibaldini, ed all’ignoranza che i “piemontesi” avevano della grandezza intellettuale del meridione. Complessivamente, però, anche di fronte ad un Risorgimento più tradìto (per altre ragioni) che tràdito, l’Unità d’Italia fu un processo che realizzò una lotta cominciata nel IV secolo d.C.: essa fu un dovere sacro, compiuto attraverso mille e mille sacrifici ed avendo contro tutta l’Europa assolutista e quella delle Banche. Tant’è che nella imminenza dell’alleanza con la Prussia (1866), al governo italiano fu imposto -due anni prima- di cedere in gestione alle banche- il tesoro di Stato, pena il fallimento provocato dalle banche stesse, dei titoli del nuovo Regno (gli emissari erano quelli delle banche austriache, francesi ed inglesi, financo quelle tedesche). Come oggi, così ieri: i barbari in livrea delle banche contro l’Italia. Ma ieri avevamo un Quintino Sella. Ed avevamo un popolo italiano fatto da contadini ed intellettuali, che avevano riscoperto la loro origine romana, italica. Bravissimo, Luca Cancelliere, anche per le notizie sul Brigantaggio. Briganti che ai processi, dichiararono proprio di combattere per il Re e la Chiesa. I Briganti, perseguitati dai Borbone -tranne rari esempi- quando non servivano, all’occorrenza fornirono le milizie indubbiamente dotate di feroce valore, ma anche di belluina innatezza al massacro indiscriminato. Oggi, ritornano ad essere presi a simbolo di eroismo dalla stupidità filostraniera di casa nostra. In gloria di Mammona e degli occupanti che dal 1945 continuano a sozzare il sacro corpo della Saturnia Tellus. Claudio Pirillo
Italy?.. What’s Italy?… Spaghetti and mandolino?…
Ottimo Luca Cancelliere, e pure ottimo il commento di Claudio Pirillo. Torniamo a scoprire chi siamo, e liberiamoci una volta per tutte degli sfascisti di destra e di sinistra. Anche in questo CasaPound detta il passo. Bravi.
E UNA SHIFOSA E IGNORANTE PRESUNZIONE DI UN PICCOLO DEFICIENTE CHE SI ERGE A STORICO…CHE TUTTI I MORTI DELLLE DUE SICILIE TI POSSANO VENIRE IN SOGNO E TORTURARTI…
Pino condivido in pieno la sua opinione. Mistificatori, viscidi e venduti sono sempre al lavoro per molto meno di 30 denari, molti strizzati per le gonadi del sopravvivere per carriera o per danaro… citano Nitti e non conoscono Molfese o Scirocco o Agnoli o Pellicciari o Giovannone, scritti che confutano con documenti certi questa putrida rimescolata di cose sporche, falsa melassa a firma Cancelliere.
La verità è emersa, la veritá è che s’è mossa la società civile a fare ricerca negli archivi di Stalo e tutti i “lecchini funzionali” sono rimasti ancora a Nitti. Hanno sprecato tempo e molti fantasmi s’aggirano sulle loro menzogne e agitano le loro sporche coscienze assenti alla dignità.
Cazzaro.
Il sign. Luca xche non parla dei 440.000.000 milioni di Ducati in oro a quale cassa e finito? Fa 1 cosa buona vai a cercare la storia dov’è tutto è successo e non basarti su i testi dei vincitori coglione
Io penso che se il revisionismo anti risorgimentale ha trovato consenso nelle regioni del Sud anche per una sorta di risposta all’arroganza e all’odio Leghista.
Il Duce nel discorso in cui inaugurava il monumento dei marinai a Brindisi, aboliva di fatto la parola “Meridione”, ricordandoci che eravamo/siamo un unica Nazione, unita dal sangue dei fratelli caduti nella Grande guerra.
Le “due Italie” sono resuscitate nel secondo dopoguerra, frutto dell’egoismo borghese anti italiano di questa repubblichetta.
PS. i signori Anonimo, Bombardiere,SSL1900, ecc… se sono Uomini rispettabili, sono pregati di presentarsi con nome e cognome.
Se vogliamo essere seri ed obiettivi nella ricerca della verità storica e non ancorati apoditticamente alla cosiddetta verità scritta dai vincitori, i commentatori,gli intellettuali e gli storici come il signore che ha scritto questo articolo dovrebbero avere l’onestà intellettuale e l’etica umana e professionale di confrontarsi o meglio di avere il coraggio di confrontarsi con gli studiosi seri della controparte come gli studiosi: Gigi Di fiore, Pino Aprile, Lorenzo Del Bocca, Gennaro De Crescenzo, Antonio Ciano, Eugenio Di Rienzo etc.etc.Sarebbero veramente auspicabili seri e lunghi dibattiti televisivi sull’intera, mai conclusa, Questione Meridionale, e i tanti intrighi e lati oscuri del periodo risorgimentale! Tutto ciò non per un inutile e sterile revisionismo storico fine a se stesso ma per la sana e corretta ricerca della verità storica senza finimenti o campanilismi geografici! Solo così potremo assistere ad una vera pacificazione nazionale e dare il giusto onore alla memoria dei tanti caduti e dei tanti martiri anche del sud d’Italia!
Il sig. Cancelliere dimentica di far notare che le “migrazioni” dei Terroni incominciarono dopo l’Unità mentre qualche veneto aveva già intrapreso la via dell’America del Sud (tanto è vero che Caribardo se ne trovò qualcuno tra i piedi mentre scorazzava tra le Pampas al soldo di SUa Maestà)….chissà perchè ?
Ultimamente si è diffuso il revisionismo anti risorgimentale proprio come risposta all’atteggiamento degli abitanti del Nord, che continuano a denigrare gli abitanti del Sud Italia, la cui civiltà svanisce di fronte a gente bellicosa e ignorante che, anziché parlare solo perché ha la lingua, dovrebbe studiare come suggerisce Luigi (vedi commento sopra).
Giusi
Impostore nordista !
Da meridionale e più precisamente da sannita sono amareggiato e desolato nel leggere la violenza verbale di tanti commenti; la cultura che da sempre ci acompagna dovrebbe renderci capaci di elevarci e sostenere con fatti oggettivi le eventuali nostre ragioni.
Per la mia terra: i borbone volutamente minuscoli avevan fatto più nulla che poco; rimpiangerli. … Perché?
A quale scopo?
Terra e genti utile a fargli ingrassare, a mantenere una corte di imballi incapace di qualsivoglia reazione se non ignominosa fuga.
La mia terra ha storia millenaria: è qui che è nata l’idea di Italia e libertà e patria a prezzo di spargimento di sangue causato dalle legioni romane, altro che i dati di cui si parla.
Borbone. … savoia….. ma chi sono?
Questa è la mia nazione la mia terra la mia patria:ITALIA!!!!!!!
Ritengo che la verità sul risorgimento sia di la’ a venire, ma che sia necessario un dibattito è fuor di dubbio.
Ritengo che oltre ai documenti storici sia necessaria una buona dose di logica.
Leggo da più parti che il Regno delle due Sicilie era, dopo Francia e G.B., il Regno più opulento d’Europa; ma poi mi pongo la seguente domanda: se a essere attaccati fossero stati Francia e G.B -la cui forza è più semplice immaginare essendo due stati ancora oggi protagonisti della politica mondiale- , uno Stato come quello piemontese sarebbe mai riuscito a mettere in crisi la loro esistenza? Io credo che uno stato ricco e moderno abbia delle istituzioni, un’economia e una potenza militare in grado di resistere agli attacchi di un Piemonte qualsiasi, no? Inoltre, uno stato con dei Regnanti amati dal proprio popolo, non resisterebbe alla disgregazione in pochi mesi del proprio tessuto sociale? Tutte domande alle quali cerco risposta.
Altra domanda che stuzzica la mia voglia di conoscenza è: perché si finanziarono tante ricerche a livello nazionale (ved Lombroso) per mettere in evidenza una supposta inferiorità razziale delle popolazioni meridionali? Forse per giustificare le atrocità perpetrate o la sperequazione sugli investimenti tra settentrione e meridione?
Partiamo da domande del genere e un dibattito serio verrà fuori.
F
Nella foto qui sopra vedo un “brigante” che fa il gesto della “mano nascosta”
un noto gesto massonico, dunque un brigante massone?
Oppure un inconsapevole tifoso di Napoleone?