Home ยป Crollano le nuove assunzioni: รจ fiasco del Jobs Act

Crollano le nuove assunzioni: รจ fiasco del Jobs Act

by Filippo Burla
1 commento
casapound economia coronavirus

lavoro assunzioniRoma, 19 mag – Sfumano gli incentivi, che da quest’anno si riducono sensibilmente, e di conseguenza crollano le nuove assunzioni a tempo indeterminato. Se la logica che aveva previsto questo andamento non bastava, ora arrivaย – su dati dell’Inps –ย anche la conferma empirica.

“Nel periodo gennaio-marzo 2016 – spiegano dell’Osservatorio sul precariato, organo dell’istituto – il numero complessivo delle assunzioni (attivate da datori di lavoro privati) sono risultate 1.188.000, con una riduzione di 176.000 unitร  rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-12,9%)”. Un rallentamento, prosegue la nota, che ha coinvolto “essenzialmente i contratti a tempo indeterminato, โ€“162.000, pari a -33,4% sul primo trimestre 2015″. Poco da dire sulla causa di questo crollo verticale: “Il calo รจ da ricondurre al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015 in corrispondenza dellโ€™introduzione degli incentivi legati allโ€™esonero contributivo triennale. Analoghe considerazioni possono essere sviluppate in relazione alla contrazione del flusso di trasformazioni a tempo indeterminato (-31,4%)”.

Se, almeno per gennaio e febbraio, le nuove assunzioni potevano effettivamente essere frenate dall’aver ricorso alla stabilizzazione nell’ultima finestra dell’anno scorso, giร  da marzoย giustificare il calo con questa comoda scusante diventa oltremodo difficile. In specie in virtรน del fatto che, nello stesso periodo dell’anno, sono aumentati a dismisura gli acquisti di voucher, sintomo di un probabile ricorso a forme di precariatoย quasi estremoย (se non ai limiti della legalitร ). A preoccupare, poi, รจ la tendenza, che mostra numeri in progressivo peggioramento dalla prospettiva delle assunzioni, segno che il dato portato dal governo come successo di politica economicaย si sta pian piano sgonfiando per tornare al suo “equilibrio” ante-sgravi.

Ad un anno dal varo del Jobs Act, la riforma che prometteva di rivoluzionare il sistema del lavoro, il bilancio di medio termine non puรฒ che essere negativo. D’altronde, come sottolineato da piรน parti e innumerevoliย volte anche su queste colonne, pensare di affrontare una crisi di domanda – le aziende non assumono perchรฉ non vi sono prospettive sul futuro – con una riforma dell’offerta – e cioรฉ ritenere che le aziende non assumano perchรฉ non sono libere di licenziare – non significa curareย i sintomi senza la causa, ma nonย affrontare nemmeno i primi.

Filippo Burla

You may also like

1 commento

Paolo 19 Maggio 2016 - 9:14

Incompetenza, da parte del governo, ai limiti dell’ incredibile. Persino Fantozzi avrebbe saputo intervenire con correttivi piรน appropriati.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: