Roma, 13 ago – A poche settimane dalle elezioni del 25 settembre ogni partito o coalizione tratta – comprensibilmente – della tematica ambientale. Tra derive ideologizzate e liberal, contrapposte ad approcci conservatori e maggiormente rispettosi delle esigenze di lavoratori ed imprese, resta da vedere il prossimo governo che tipo di postura assumerà in merito ad un dossier di tale peso.
L’attuazione del PNRR è in buona parte concentrata sulla riconversione energetica: un tunnel da percorrere a luci spente, che potrebbe comportare delle drammatiche ripercussioni economiche e produttive a lungo termine per il nostro Paese. La presunta esigenza di azzerare il consumo di combustibili fossili ed emissioni di Co2 ha determinato la cancellazione e la complicazione di qualsiasi proposta politica e commerciale totalmente o almeno in parte alternativa alla visione ecologista. Eppure, in vista del prossimo drammatico inverno, che sarà contrassegnato dalla crisi energetica e dai razionamenti per imprese e famiglie, un totale ripensamento delle politiche ambientaliste andrebbe quantomeno preso in considerazione.
La necessaria della sovranità energetica
Favorire lo sviluppo di aziende e catene produttive che sfruttano carbone, idrocarburi e prodotti utili all’incremento di ricchezza, lavoro ed economia appare fondamentale per provare almeno a ridimensionare il peso della recessione pronta ad abbattersi sull’Italia. Inoltre, il nuovo governo dovrà porre quale punto cardine del suo programma di legislatura lo sviluppo del nucleare, delle energie rinnovabili ed anche di una nuova strategia di utilizzo di idrocarburi e combustibili fossili.
Trivellazioni ed estrazioni di petrolio e gas dai nostri mari potrebbero essere una soluzione utile al raggiungimento nel minor tempo possibile della sovranità nazionale energetica.
Leggi anche: La sovranità energetica è l’indirizzo da seguire
Infatti, sarà questo l’obiettivo fondamentale per favorire una reale e duratura ripresa produttiva ed economica nei prossimi anni: essere autonomi sul piano della produzione d’energia, potendo attingere a numerose opzioni produttive, scacciando o almeno accantonando per lungo periodo l’ideologia malsana di numerosi ecoambientalisti.
Tommaso Alessandro De Filippo