Home ยป Il Jobs act รจ un bluff: aumenta la disoccupazione

Il Jobs act รจ un bluff: aumenta la disoccupazione

by Giuseppe Maneggio
0 commento

Roma, 31 lug – Torna a crescere il tasso di disoccupazione di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente. Lo rileva l’Istat che evidenzia come dopo la stazionarietร  di maggio, a giugno i senza lavoro sono aumentati arrivando al 12,7%. Su base annua il tasso di disoccupazione cresce di 0,3 punti percentuali. In Italia il numero dei disoccupati viene cosรฌ incrementato di 55 mila unitร  al mese.
Sale anche il tasso di disoccupazione giovanile che tocca il 44,2% a giugno, livello piรน alto registrato finora. L’Istat tiene peraltro a precisare che dal calcolo del tasso di disoccupazione sono esclusi i giovani inattivi, cioรจ coloro che non sono occupati e non cercano lavoro. Quindi escludendo coloro che risultano impegnati negli studi รจ facile dedurre che si supererebbe facilmente il 50% di disoccupazione giovanile se solo l’Istat includerebbe tutti quei ragazzi scoraggiati che un lavoro hanno smesso di cercarlo.
Tra i 15-24 anni, il tasso di occupazione diminuisce dello 0,3% su maggio al 14,5%, mentre quello di disoccupazione sale dello 0,6% all’11,5%. Rispetto a maggio, il numero degli occupati in questa classe di etร  si รจ ridotto di 22 mila unitร , pari a un secco -2,5%. Infine, rispetto al giugno 2014, cresce dell’1,3% anche il tasso di inattivitร . Sempre piรน giovani, insomma, sfiduciati dal non potere trovare un impiego, decidono di non cercarlo nemmeno.
Fortuna che la riforma del lavoro (Jobs act) avrebbe dovuto portare immediati benefici sull’occupazione, soprattutto quella giovanile per bocca dello stesso Renzi e del ministro Giuliano Poletti che a dicembre dello scorso anno aveva perentoriamente affermato: “Iย giovani avranno piรน diritti e opportunitร “.
Jobs act che รจ stato accolto senza alcuna critica dai media di regime e che avevaย ricevuto la benedizione di Confindustria e della Merkel, rimasta strabiliata dalle riforme portate avanti dallo stolto fiorentino a capo del governo italiano.
Si continua imperterriti a parlare di spending review, di tagli allo stato sociale e ai diritti dei lavoratori, senza mai intervenire con provvedimenti strutturali di politica industriale, di misure per favorire le potenzialitร  produttive nazionali e per rilanciare la domanda interna.
Giuseppe Maneggio

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati