Intanto a Dallas sono stati celebrati i funerali dei cinque agenti di polizia uccisi. I funerali sono cominciati ieri con l’ultimo addio a Lorne Ahrens del Dallas Police Department e a Brent Thompson, ufficiale dell’Area Transito Rapido. E continuano oggi, con la sepoltura di un terzo agente, Michael Smith, per cui ieri è stata già celebrata una messa con rito cattolico. Alla cerimonia per Ahrens, nella chiesa battista di Prestonwood a Plano, Texas – che può ospitare 7.000 persone – la polizia rappresentava la maggioranza dei convenuti. E la maggioranza degli americani, il 69%, pensa che le relazioni razziali negli Usa siano al loro minimo: un sondaggio CBS News/New York Times diffuso ieri descrive un quadro di pessimismo mai visto dal 1992, al tempo dei disordini di Los Angeles. Un clima riflesso nel discorso di Obama a Dallas, secondo cui la nazione americana non è “così divisa” come sembra, ma che ha insistito molto sulla necessità di sconfiggere un razzismo latente mai superato.
Roberto Derta
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.