Atene, 19 gen – Sebbene in Europa molti Paesi abbiano deciso di eliminare la leva obbligatoria per il servizio militare, la Grecia non solo l’ha mantenuta ma ha anche deciso di prolungarla.

Leva, l’annuncio del ministro della Difesa

Ne dà annuncio annuncio il ministro della Difesa di Atene, Nikos Panagiotopoulos, il quale è convinto che il prolungamento della leva “rafforzerà in modo significativo le forze armate” della Grecia.  “La leadership politica e militare è forte e determinata a proteggere i diritti e la sovranità della Grecia“, ha detto Panagiotopoulos. Così, chi verrà inviato sui confini con la Turchia, a Evros o nelle isole dell’Egeo, la durata resterà di 9 mesi. In questo modo il governo spera di impedire che chiedano di essere trasferiti altrove. Lo Stato maggiore dell’Esercito greco crede che ciò aumenti in modo significativo il numero di unità critiche dell’esercito a Evros e nelle isole.

Le proteste degli studenti

La leva in Grecia è obbligatoria per tutti gli uomini di età compresa tra 19 e 45 anni. In Europa, a parte Cipro, l’Austria, la Finlandia e la Danimarca, quasi tutti i Paesi hanno abolito il servizio militare obbligatorio. Ovviamente, secondo EuropaToday, chi è contrario sono i giovani che preferirebbero tornare in Grecia dall’estero senza la seccatura della leva: “È un ostacolo per studenti e giovani lavoratori che vivono all’estero e desiderano tornare in Grecia. In che modo questa decisione dovrebbe invertire la fuga di cervelli?”, si è chiesto uno studente dell’Università di Wageningen, Konstantinos Vogiatzoglou parlando con Euractiv.

Ilaria Paoletti

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

4 Commenti

  1. In Grecia mi pare strano che con tutto quello che gli stanno facendo passare la troika e la commissione europea, non si siano accorti che la loro sovranità è stata regalata tanti anni fa… Come in Italia. Nessuno se ne è accorto ma non abbio più nulla di nostro…

  2. La popolazione, giovane-adulta, vive troppo fuori dalla realtà (non per colpa sua!), non comprende più che il servizio militare è una importante scuola di vita e di difesa della stessa. Certi cervelli sono stati riempiti da tante illusioni, fregature, che pagheranno caro… quando sarà troppo tardi per tornare indietro!
    Comunque, con l’ aria che tira, la Grecia non fa bene, fa benissimo.

  3. Non si difende nessuna sovranità. C’è carenza di personale per accogliere e servire gli islamici che la invadono da tutte le parti!!!
    Serve personale per pulire, cucinare, ….ecc
    Mitsotakis è peggio di tutti i renzi/conte insieme…!!!!
    Sono tutti servi dello stesso padrone, se ne fregano della sovranità! !!!

Commenta