Il ministro degli Esteri Gunnar Bragi Sveinsson lo ha scritto in una nota alla Lettonia, Paese che ha la presidenza di turno del Consiglio Ue. L’Islanda aveva chiesto di entrare nell’Ue nel 2010 con il governo socialdemocratico. Nel frattempo, tuttavia, sono arrivati al governo gli euroscettici.
“Gli interessi dell’Islanda sono serviti meglio fuori dall’Unione europea”, ha spiegato l’esecutivo. Fra le ragioni che hanno spinto l’Islanda ad abbandonare il progetto ci sono le quote sulla pesca, uno dei pilastri dell’economia del paese. Immediata la protesta degli islandesi pro-adesione. Decine di persone si sono radunate davanti al Parlamento per manifestare contro una decisione assunta senza un referendum.
Roberto Derta
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.
[…] “Ue? No grazie”. L’Islanda saluta Bruxelles […]