Dal 1997 al 2005 l’imam di questa moschea in uno dei quartieri a più alta densità di musulmani di Londra è stato Abu Hamza al Mosri, oggi detenuto a vita negli Stati Uniti. Nel 2006 è stato arrestato per terrorismo a Londra e nel 2012 estradato negli Usa, per affrontare un processo con 11 capi d’accusa tra cui quello di indire una guerra santa in Afghanistan. Di origine egiziana, prima di essere arrestato al Mosri viveva di sussidi statali britannici: era un invalido che aveva perso entrambe le mani e un occhio nel 1993, durante lo spostamento di esplosivi per conto dell’esercito pachistano. La sua invalidità non gli impedica di seminare l’odio, anzi veniva usata per dire che lui la guerra santa l’aveva combattuta. I sermoni di al Mosri hanno radicalizzato Richard Reid, Zacarias Moussaoui e Mohammed Sidique Khan. Reid, detto “shoe bomber”, è il terrorista legato ad al Qaeda che il 22 dicembre 2001 ha cercato di far saltare in aria l’aereo con 197 persone a bordo in volo tra Parigi e Miami con l’esplosivo nascosto nelle scarpe.
Mosussaoui era uno dei piloti dell’11 settembre, quello che voleva colpire la Casa Bianca. Sidique Khan, invece, era uno dei quattro terroristi kamikaze che colpirono la metropolitana di Londra il 7 luglio 2005. Quando l’imam al Mosri venne processato negli Stati Uniti, i procuratori dissero che la moschea di Finsbury Park era molto più di un luogo di propaganda e che al Mosri con i suoi sermoni l’avesse trasformata in una “base di operazioni per l’esportazione globale di violenza e terrore”. Di Finsbury park si era tornati a parlare anche recentemente, quando si ritenne che l’attacco a Westminster fosse condotto dal noto estremista islamico Abu Izzadeen, uno degli esponenti del nocciolo duro del gruppo nato e cresciuto intorno alla moschea e alimentato dalle idee di al Mosri e di un altro feroce predicatore d’odio: Anjem Choudary, avvocato di origine pachistana attualmente in carcere nel Regno dopo essere stato condannato per la sua attività di sostegno ll’Isis. Prima del Califfato, Choudary tesseva le lodi di al Qaeda in Europa e dall’11 settembre fino al suo arresto ha esultato in rete dopo ogni attentato.
di redazione
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.