L’errore è stato riconosciuto dallo stesso Pentagono, che spiega di aver immediatamente fermato le operazioni dopo che il comando russo – che da pochi giorni opera congiuntamente con Washington – ha allertato che in realtà gli F-16 e gli A-10 stavano colpendo le forze regolari dell’Esercito Arabo Siriano. Non è la prima volta che gli Usa “sbagliano” a prendere la mira: nella stessa zona di guerra è già successo un’altra volta quest’anno. Errore che invece non è mai stato compiuto dall’aviazione russa, nonostante abbia condotto centinaia di operazioni in Siria. Secondo Mosca, inoltre, l’errore sarebbe “diretta conseguenza del rifiuto degli Stati Uniti di coordinare con la Russia le loro azioni contro i gruppi terroristici in Siria”.
“Si tratta di una seria e sconsiderata aggressione contro la Repubblica Araba Siriana”, attacca il governo di Damasco in una nota, aggressione che “mostra come gli Stati Uniti e i loro alleati sostengano l’Isis e le altre forze, rivelando la falsità dei loro proclami riguardo la lotta al terrorismo”.
Nicola Mattei
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.
Non si può dubitare dell’impero del bene.
Che poi quelli dell’ISIS erano belli e pronti per riconquistare delle alture strategiche è da considerare come una vera e propria sfortuna.
Già, loro lo chiamano “fuoco amico”…