Home » Invertire in oro: Oltre i lingotti e le monete

Invertire in oro: Oltre i lingotti e le monete

by Redazione
0 commento
lingotti-oro-investimento

SCOPRITE I VARI MODI PER INVESTIRE IN ORO E MASSIMIZZARNE IL POTENZIALE

L’oro è un bene rifugio su cui è possibile investire. Il metodo più semplice è Comprare Lingotti d’oro, monete o gioielli. Il metallo giallo aumenta le sue quotazioni e quindi il suo valore dal 2022 in modo costante. Questa corsa è destinata a continuare anche per tutto il 2024. Le ragioni sono molteplici e spesso legate ai conflitti in essere. Quelli che hanno influito maggiormente sono il conflitto ucraino  e quello mediorientale. Il primo, sin dall’inizio del 2022,  ha generato un’impennata di investimenti in oro, come bene rifugio, complici le banche centrali che hanno raddoppiato la richiesta di oro negli ultimi due anni. Anche il conflitto in Medio Oriente connesso all’aumento del rischio geopolitico ha sostenuto un aumento della domanda di oro. Altro merito dell’oro è che si dimostra resistente all’inflazione. Secondo le organizzazioni leader nel settore dell’oro ad ogni aumento del tasso di inflazione dell’1% corrisponde un aumento della richiesta di oro puro di circa il 2,6%.

OPZIONI TRADIZIONALI: LINGOTTI, MONETE E GIOIELLI

Nella scelta dell’investimento la fa da padrone, anche per retaggi culturali insiti nella nostra cultura, l’acquisto di oro fisico cioè lingotti, monete o semplicemente gioielli. I lingotti sono  dei blocchi fatti in oro. Quello da investimento è formato unicamente da oro  24 carati, anche conosciuto come oro 999. La grandezza e quindi peso e  misura sono in proporzione al denaro che si voglia investire. Esistono diverse tipologie di pezzature, da quelle di 1 grammo ad quelle di 12.5 kg. Valutando il peso specifico e la purezza si può stabilire il valore e quindi il prezzo di acquisto di un lingotto d’oro. Il costo dell’acquisto  non è automaticamente assimilabile alle quotazioni in vigore, ma va aggiunto un piccolo sovrapprezzo dovuto al costo di produzione. Invece il costo di vendita è in funzione della quotazione in tempo reale.

MONETE

Alternativamente si può scegliere l’acquisto delle monete: o monete da investimento, le più comuni sono indubbiamente le sterline e il marengo svizzero, o monete rare che potrebbero anche valere di più essendo pezzi da collezione. Un importante vantaggio delle monete è la loro mobilità. Essere trasportate facilmente le rende molto pratiche sia che  si vogliano custodire personalmente, sia che si vogliano rivendere. Chi ama avere un controllo diretto sui propri investimenti prediligerà questo metodo.

GIOIELLI

Oltre ai gioielli in metalli preziosi, primo tra tutti l‘oro, si possono scegliere molti prodotti finali, vale a dire anelli, bracciali, collane, etc. Non esiste un genere che prevalga sull’altro sul lungo periodo, tuttavia gioielli che siano  stati realizzati  da un marchio o da un artigiano importante o che siano appartenuti ad un personaggio storico, rendono l’oggetto significativamente più redditizio. In questa fase storica esistono dei gioielli su cui valga la pena di investire: i gioielli con diamanti, quelli con le perle, con pietre preziose. Non vanno trascurati gioielli che in passato avevano un valore contenuto ma oggi, per il difficile reperimento del materiale di cui sono composti, sono in crescita. Si può pensare banalmente al corallo che la crisi climatica ha messo in serio pericolo. 

ETF, AZIONI E FUTURES IL FUTURO DELL’ORO

Gli ETF sono dei fondi negoziati in borsa come le normali azioni. Hanno come obiettivo quello di replicare fedelmente l’andamento e il rendimento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime. Se si vuole investire in oro si può anche scegliere di direzionare l’investimento verso le società che operano nel settore dell’estrazione mineraria di questo metallo. L’investitore può scegliere tra i giganti del settore e le società junior che sono in crescita. Le società  più grandi  e più mature gestiscono progetti consolidati generando flussi di cassa costanti nel tempo, mentre le società junior hanno un approccio più speculativo.

Anche le azioni delle società minerarie sono un ottimo investimento. Perché acquistare azioni di società minerarie? La risposta più semplice è perché l’oro viene dalle miniere. L’impennata dell’attenzione su questo metallo prezioso stimolerò in modo naturale l’attività di estrazione.

I futures sull’oro sono contratti in cui si compravende oro secondo termini decisi in un preciso momento ma che avranno validità futura alla loro scadenza prestabilita. L’acquirente non deve pagare immediatamente i il venditore non ha l’obbligo di consegnare l’oro immediatamente. Lo scambio avviene alla scadenza. Chi si rivolge a questo prodotto ha un’esperienza e una conoscenza approfondita dei mercati finanziari. Le finalità sono: la copertura del rischio da eventuali fluttuazioni del mercato; la speculazione; la diversificazione degli investimenti; la negoziazione a leva, che permette di amplificare i propri guadagni o le proprie perdite.

VANTAGGI E SVANTAGGI DEI DIVERSI INVESTIMENTI

I maggiori vantaggi della scelta dell’oro fisico sono: possederlo direttamente; poterlo convertire sempre in contanti; detenere fisicamente una ricchezza a lungo termine che possa anche essere tramandata agli eredi. Il rovescio della medaglia è che quando si scegli di investite in oro fisico si deve pensare immediatamente al luogo in cui depositarlo. Per quanto riguarda i lingotti bisogna pensare anche ad un’assicurazione e ai costi di immagazzinamento. Stesso discorso può essere fatto per le monete ed i gioielli, ma questi due sono più facilmente trasportabili. Sono prodotti che vanno acquistati presso rivenditori specializzati poiché rilasciano sempre una certificazione.

Investire in oro finanziario invece consente di risparmiare i costi di custodia e assicurazione.  Uno dei maggiori vantaggi consiste di seguire l’andamento del prezzo dell’oro senza averlo fisicamente. Le società minerarie, tra l’altro non estraggono necessariamente solo oro, investire in una di queste mette al riparo da rischi grazie alla diversificazione del proprio portafoglio. Le azioni presentano un alto grado di liquidità e sono facilmente negoziabili  sui mercati di tutto il mondo. Lo svantaggio è che ci sono molti aspetti che possono influenzare i risultati  della società mineraria, come per esempio le crisi geopolitiche che si possono verificare nei siti delle miniere o i costi operativi legati al rincaro delle materie prime o dell’energia. Per quanto riguarda i futures sull’oro va detto che investire con successo non è affatto semplice. Sono più performanti se utilizzati da professionisti del mercato. 

RACCOMANDAZIONI PER LA SCELTA DI INVESTIMENTO

La cosa più saggia è sempre diversificare il portafoglio. Se l’oro offre un equilibrio in periodi di volatilità del mercato e mantiene il suo valore anche quando le valute si deprezzano, l’oro non produce interessi o dividendi. Anche se possa sembrare facile investire nel metallo giallo, bisogna comunque pensare ad un strategia ben ponderata. Innanzitutto si deve stabilire il budget di investimento. Questo aiuta principalmente ad identificare quale sia il tipo di oro più adatto alle proprie esigenze e possibilità. Secondo punto è stabilire la durata dell’investimento. Questo influenzerà il tipo di oro. Per quanto riguarda le società minerarie va detto che i costi di estrazione possono variare notevolmente da un’azienda ad un’altra e da regione e regione. Chi investe in questo settore deve valutare  attentamente la situazione finanziaria dell’azienda e la sostenibilità dei costi operativi prima di prendere una decisione.

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati