Home » Morto Gorbaciov, l’ultimo leader sovietico che sperò (invano) di salvare il comunismo

Morto Gorbaciov, l’ultimo leader sovietico che sperò (invano) di salvare il comunismo

by Stelio Fergola
3 comments
Gorbaciov morto

Roma, 31 ago – Mikhail Gorbaciov è morto, come rende noto l’Ansa, all’età di 91 anni. Scompare una delle figure più rilevanti del XX secolo, nonché un artefice della fine della guerra fredda.

Mikhail Gorbaciov è scomparso: finisce con lui l’epoca di un’ideologia irrealizzabile

L’epoca è senza dubbio il secolo scorso, quella che poteva essere l’era del fascismo e invece fu quella del comunismo, tra i vincitori del secondo conflitto mondiale e in piena espansione dopo il 1945. Espansione territoriale e non economica, per lo meno se si parla di benessere sociale. Quanto l’Urss e gli alleati producessero in termini di armamenti è cosa nota. Ma l’annoso problema dei beni di consumo si fece via via più grave, e i confronti con l’Occidente pure. Fu per questo che, l’11 marzo 1985 quando diventa segretario generale del Pcus a soli 54 anni (una svolta, dopo un lungo periodo di gerontocrazia), Mikhail Gorbaciov proferisce queste parole: “Così non si può andare avanti”. Parte l’idea di un socialismo ad economia mista, privata e pubblica, che sarebbe stato realizzato con estrema rapidità, forse troppa, e una democrazia comunista che avrebbe sfaldato l’impero sovietico.

Perestrojka e Glasnost

Perestrojka, ovvero “ristrutturazione”, “riorganizzazione”. Glasnost, ovvero “trasparenza”, e in senso lato libertà. Concetti difficili da introdurre nel comunismo novecentesco. E infatti, presupposti per la sua fine. Il sistema della pianificazione economica centralizzata e dell’impossibilità di un mercato dotato di domanda e offerta, non poteva che reggersi con l’opposto di quei due principi. Principi però, a cui Gorbaciov credeva fermamente. E che portò avanti fino alla fine: di incoerenza, senza dubbio non lo si può accusare.

Stelio Fergola

You may also like

3 comments

Gorbaciov e l'utopia del comunismo democratico 31 Agosto 2022 - 9:13

[…] Morto Gorbaciov, l’ultimo leader sovietico che sperò (invano) di salvare il… […]

Reply
fabio crociato 31 Agosto 2022 - 11:58

Si chiama perestrojka causare la disunione di repubbliche che interscambiavano tra di loro e poi si sono trovate di botto sole con le loro specializzazioni private di tutti gli input?
Si chiama perestroika, trasparenza, sostenere solo dopo (!) che il blocco-massa era sull’ orlo di una guerra civile, quale…, quella covata dal mondo mussulmano-turco asiatico?
Laureato in Legge ed Agraria, ha distrutto del tutto una e l’ altra!
Meno male che c’ ha pensato qualcun altro a riprendere il bandolo della matassa ed è oggi indicato come il demonio. E le altre ex repubbliche restate fuori, in balìa di cani e porci infrequentabili.
E’ comprensibile che per certo occidente fosse chissà chi, ma per il resto un essere fortunato, solo per sé stesso e non andrei troppo oltre…

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati