Roma, 25 set – La lotta alla ludopatia, patologia legata al gioco d’azzardo virtuale online e alle sale da gioco reali, conosce vittorie e sconfitte. C’è il Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte che, con sentenza del 18 settembre scorso, ha dato ragione al Comune di Rivoli per impedire l’apertura delle sale da gioco al mattino, e di contro gli App Store di tablet e smartphone che propongono ben 30 applicazioni simil slot machines per bambini. Innocue apparentemente, dalla grafica accattivante, con vincite pari all’accesso ai livelli superiori, ma dotate dello stesso potere alienante dei giochi da ‘grandi’.
Battaglia onorevole e combattuta da persone degne, ma il mostro sembra ben difficile da domare. Le sale slot negli anni scorsi hanno aperto ovunque, spuntando come funghi in territori in forte disagio sociale ed economico, enfatizzati dalle pubblicità, e online i siti dedicati non si contano. Il gioco legalizzato è come noto in mano ai Monopoli di Stato, i quali lucrano sulle rovine di intere famiglie, di giovani disoccupati che cercano la svolta, di anziani che si giocano tutto per avere un qualcosa in più della pensione (spesso minima). La tassazione (agevolata) non porta nessun beneficio, visto che si traduce in una spesa ben maggiore per il Servizio Sanitario Nazionale per il recupero dei soggetti ludopatici, spesso patologici, quasi sempre ridotti a larve sociali. Prima ti offro la botta di fortuna, guadagnandoci una volta, poi ti porto alla malattia, perdendoci due volte.
Il messaggio, replicabile all’infinito e mai banale, è tutto nelle parole di Feder: “a Milano e Pavia conduco incontri nelle scuole con i ragazzi che hanno capito il pericolo da evitare. Sono loro a dire ai compagni ‘non sei uno sfigato se non giochi o non scarichi le app di azzardo, lo sei se lo fai e ci perdi la testa’”.
Gaetano Saraniti
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.