Milano, 31 mag – Gli agenti della Polizia locale milanese non saranno dotati di taser. A deciderlo è stato il consiglio comunale, che ha approvato la mozione del gruppo “Milano progressista” contraria all’inserimento dell’arma di dissuasione nella dotazione standard degli agenti. Secondo i consiglieri del gruppo, infatti, i taser “sono armi pericolose, soprattutto nei confronti dei soggetti più vulnerabili”. La votazione, approvata con 25 voti a favore e 5 contro, ha visto l’astensione di due votanti. La mozione critica fortemente l’utilità dell’arma che “distrarrebbe la polizia locale dai compiti che le sono propri“. “Secondo un’indagine di Amnesty International – viene spiegato nel testo – tra il 2001 e il 2012 in America sono morte oltre 500 persone a causa di un colpo elettrico. L’esistenza di un rapporto causa-effetto fra morte e taser è accertato, l’Onu lo ha classificato come strumento di tortura“.

Soddisfazione dei progressisti

Soddisfazione è stata espressa da Anita Pirovano, capogruppo di Milano Progressista: “Abbiamo respinto al mittente la sua proposta, è un bene che sia stata approvata la mozione a larga maggioranza. Il fatto che il taser non sia un’arma letale, ma può potenzialmente essere pericoloso, è dimostrato dai dati e addirittura è stato ammesso dalla stessa azienda produttrice”.

Le proteste della Lega

Di tutt’altro avviso è invece la consigliera leghista Silvia Sardone, che in una diretta Facebook ha criticato duramente l’esito della votazione: “La sinistra è nemica della sicurezza quando i cittadini richiedono più controlli nelle zone a rischio”, sostiene la Sardone. “La mozione approvata tira in ballo ‘tortura e morte’, ma sono solo scuse per negare l’acquisto di uno strumento che, in più occasioni, si è dimostrato utile. Questa è una vergogna incredibile”.

La sfida di Milano e Firenze 

Milano si pone in aperta “sfida” quindi contro il provvedimento fortemente voluto da Salvini che introduce lo storditore elettrico tra le dotazioni standard delle forze di polizia dello Stivale: entro l’estate verrà adottato da forze dell’ordine e polizia locale nei comuni con più di 100mila abitanti. Milano si allinea così con la posizione sostenuta anche dal consiglio comunale fiorentino che ad aprile aveva votato contro l’acquisto delle pistole taser.

Cristina Gauri

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

La tua mail per essere sempre aggiornato

Articolo precedenteTorino, marocchino investe ragazza incinta e fugge: arrestato
Articolo successivoInstagram contro Facebook, faccialibro è ancora in testa ma…
Classe 1977, nata nella città dei Mille e cresciuta ai piedi della Val Brembana, dell’identità orobica ha preso il meglio e il peggio. Ex musicista elettronica, ha passato metà della sua vita a fare cazzate negli ambienti malsani delle sottoculture, vera scuola di vita da cui è uscita con la consapevolezza che guarire dall’egemonia culturale della sinistra, soprattutto in ambito giovanile, è un dovere morale, e non cessa mai di ricordarlo quando scrive. Ha fatto uscire due dischi cacofonici e prima di diventare giornalista pubblicista è stata social media manager in tempi assai «pionieri» per un noto quotidiano sabaudo. Scrive di tutto quello che la fa arrabbiare, compresi i tic e le idiozie della sua stessa area politica.

Commenta