Internet è un universo di risorse, ed è un termine ormai tanto vago quanto ricco. Attorno ad internet ruota la nostra vita, ce la semplifica e rappresenta un gran supporto quotidiano. Possiamo acquistare, prenotare viaggi, leggere le notizie del giorno, navigare sui social network, compare case e auto, usufruire della messaggistica istantanea per comunicare con amici dall’altra parte del globo. Possiamo reperire informazioni su due piedi (come non menzionare Wikipedia, enciclopedia gratuita arcinota) e leggere recensioni su prodotti e servizi che ci interessano (come su RecensioneItalia, sito di raccolta di feedback dei clienti su aziende di ogni settore).
Internet nasce alla fine degli anni ‘60 negli Stati Uniti col nome di Arpanet per scopi militari, nonostante sia divenuto, poi, paradossalmente uno dei più grandi progetti civili: prende il nome di Internet negli anni ‘80 e diviene una rete globale sempre più fitta ed elaborata che collega la Terra intera. Fun-fact: in Italia si ‘festeggia’ il 30 Aprile il primo collegamento alla rete dal CNR di Pisa!
La rete è uno strumento potentissimo, proprio per la vastità di operazioni che ci permette di fare. Per capire come utilizzarlo al meglio, innanzitutto dobbiamo fare delle distinzioni dal punto di vista delle necessità e delle differenze tra gli utilizzi.
- Come abbiamo detto poco fa, Internet ci permette di reperire informazioni. Come farlo? Cosa leggere?
Oggigiorno reperire informazioni dal web è semplicissimo, bastano poche parole chiave inserite nel motore di ricerca, un clic, ed ecco che si avranno migliaia di risultati tra cui scegliere e da cui trarre le informazioni interessate, grazie alle indicizzazioni e al ranking di Google. Non è detto, però, che siano tutte valide ed affidabili allo stesso modo, quindi è bene diffidare di siti sconosciuti o con URL che risultino bizzarri e magari leggere più siti, per farsi un’idea generale e non rischiare di credere a fandonie. Un altro modo, è quello di affidarsi a siti noti e sicuri, scrivendo direttamente l’URL completo ed informandoci da canali certificati. In questo modo riusciremo a stare lontani dalle fantomatiche fake-news che ultimamente vanno molto di moda…
- Internet ci permette anche di acquistare beni e servizi. Possiamo trovare letteralmente di tutto.
Anche in questo caso, è necessario essere prudenti, per non rischiare di immettere dati sensibili (personali e delle nostre carte di credito) in siti inaffidabili. È importante controllare che l’URL sia sicuro, verificando che utilizzino il protocollo HTTPS, ed acquistare solo su siti certificati, così da evitare di imbatterci in frodi e truffe o, ancora peggio, che la nostra carta venga clonata. Un altro modo per fare acquisti in tutta sicurezza, come già menzionato, è controllare le recensioni dei clienti – sia riguardo il venditore che sul prodotto stesso. Nel dubbio, meglio preferire siti affidabili e ben noti come Amazon, Ebay, Alibaba.
- I social network (tra i più famosi ricordiamo Facebook, Instagram, LinkedIn, Tiktok…) sono spopolati nell’ultimo decennio, e le nuove generazioni sembrano non poterne più fare a meno. Ma anche quello è un mondo da vivere con cautela e con la massima consapevolezza:
Sui social network portiamo la nostra identità, la nostra persona, la nostra vita. Condividiamo i nostri viaggi, le nostre giornate, i nostri pensieri sia in forma scritta che sotto forma di immagini. È importante, però, fare attenzione a chi concediamo di vedere i nostri contenuti, perché non tutti li utilizzano in maniera genuina e moralmente giusta. Controlliamo i profili degli utenti prima di accettare amicizie, condividiamo con cautela immagini e informazioni private che potrebbero essere usate contro di noi, pensiamo prima di scrivere e pubblicare: ciò che condividiamo online può essere facilmente scaricato da altri utenti!