Home » «Non necessario»: considerazioni scandalosamente isolate sul Tesla Bot

«Non necessario»: considerazioni scandalosamente isolate sul Tesla Bot

by La Redazione
3 comments
elon musk tesla bot

Roma, 29 ago – È arrivato. È alto cinque piedi e otto pollici e ha uno schermo in testa. «Può svolgere compiti ripetitivi che solo gli umani oggi possono fare (…) e potrà trasformare l’economia mondiale riducendo i costi del lavoro». Dopo un ingresso trionfale all’«Al Day» sulla colonna sonora di Matrix, Elon Musk si è espresso così in merito alla sua ultima, post-umana creazione: il Tesla Bot. Si tratta di un robot dalle sembianze umane, ultima frontiera dell’intelligenza artificiale.

Siamo già umanoidi

Il suo scopo, come avverte il multimiliardario americano, non è uno in particolare: esso sfrutterà i sistemi di apprendimento artificiale e potrà venire impiegato per supplire alle esigenze più svariate, laddove l’intervento umano non sia necessario. Sconcertante la quasi totale assenza di commenti nelle pagine dei rotocalchi, che si limitano a registrare il fatto e a consegnare riassunti più o meno stringati delle parole del «visionario». Un atteggiamento, questo, che indica inequivocabilmente una transizione già avvenuta: siamo già umanoidi, nemmeno lontanamente toccati dalla preoccupazione della definizione di «non necessario».

«Non necessario»: quante volte abbiamo sentito accostare queste due parole negli ultimi anni (con un incremento significativo negli ultimi mesi). Trovare al bar un amico – e non una macchina – che ti faccia il caffè sotto casa non è necessario, certo. Ma, a ben riflettere, nemmeno andare a prendere il caffè sotto casa lo è. Nemmeno berlo, il caffè. E forse nemmeno bere. E, perché no? Anche fare l’amore, vivere.

Con il Tesla Bot una nuova cesura?

Non ci spenderemo in facili paragoni fra la trasformazione che abbiamo davanti e libri o film distopici. Guardiamoci indietro: scorgiamo la rivoluzione industriale, impenetrabile crepaccio che sancisce l’inizio della modernità. Scorgiamo il mondo che l’ha partorita, quello dell’illuminismo settecentesco, che, a distanza di neanche duecento anni dai capolavori di Shakespeare e Ariosto, sfornava le teorie utilitaristiche e calcolava matematicamente la felicità (Bentham), schiaffeggiando secoli di speculazioni di Aristotele, Platone, Seneca, Tomaso, Dante. Quella che abbiamo davanti è una cesura tale e quale a quella appena menzionata. Se non peggiore.

Leggi anche: Neuralink, “grazie”a Musk le scimmie giocano ai videogame con la mente (Video)

L’uomo tradizionale non può non sentirsi assalito da una voce che ripete: «Che sarà?». Che sarà dell’uomo, dello spirito? Riusciranno a ricreare anche quest’ultimo in laboratorio? Questi sono timori fondati, sono angosce che chi frequenta i testi di Evola e Guenon – ma anche i romanzi di Céline – conosce e affronta quotidianamente. E tuttavia, come insegna proprio quel
genio che fu Céline, l’angoscia inizia laddove si tiene in considerazione il mondo (la modernità, per dirla con altra categoria): «fossero anche novecentonovantacinque milioni [contro di me] e io solo, sarebbero loro che hanno torto, e io che ho ragione: non voglio morire».

Noi non vogliamo morire. Abbiamo una sola via per pervenire allo scopo, una via che anzitutto è interiore: è la rivolta – la rivoluzione lasciamola a certi individui di rosso vestiti. È il rimanere saldi e il resistere (mai resilienti!) fra le rovine, incrollabile notte sicuri non di ciò che vediamo attorno a, ma dentro noi stessi. Questo non lo potrà cambiare nessun Tesla Bot.

Andrea Monti

You may also like

3 comments

fabio crociato 29 Agosto 2021 - 7:03

Lo sapevamo bene che dopo Greta arrivavano i giocattoli… Inevitabile.

Reply
Prof. Massimo Sconvolto 29 Agosto 2021 - 8:55

Faccia comprare i suoi cancri ambientali
https://www.ilprimatonazionale.it//scienza-e-tecnologia/elon-musk-paladino-verde-inquinatore-seriale-205493/
ai Tesla Bot se ne è capace 😀
Sono così ignoranti che mi chiedo come possano essere sopravvissuti dalla rivoluzione industriale sino ai giorni nostri.

Reply
fabio crociato 3 Settembre 2021 - 2:12

Ti abbozzo una risposta relativamente alla tua ultima domanda-affermazione: la moneta non è più una riserva di valore dagli anni ’70, da allora non c’è più primariamente il baratto c’è primariamente la truffa.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati