Seguono poi i giorni della resa incondizionata al nemico. Dopo l’Armistizio e la fondazione della Repubblica Sociale Italiana un uomo, un pilota, una delle figure più carismatiche del momento, chiama a sé tutti coloro che, dopo lo sbandamento generale delle Forze Armate, sono intenzionati a continuare a combattere dalla stessa parte con la quale quella guerra l’hanno iniziata e a non lasciare cielo e terra ai bombardamenti e allo strapotere alleato. Quell’uomo è Ernesto Botto, detto “Gamba di Ferro”, mutilato di Guerra e sottosegretario di Stato dell’Aeronautica Repubblicana. Adriano Visconti è tra i tanti che scelgono di rispondere all’appello di Botto e di radunarsi a Salò. Partecipa attivamente alla costituzione dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana e, promosso Maggiore nel Maggio del 1944, viene assegnato al comando del del 1º Gruppo caccia “Asso di bastoni”. Il 1° Gruppo combatte fino alla fine della guerra per difendere il Nord dagli attacchi dei bombardieri alleati. Visconti utilizza diversiaerei: Macchi M.C.202, M.C.205 e Messerschmitt Bf 109G-10. Proprio a bordo di quest’ ultimo velivolo il 14 Marzo il maggiore, insieme ad altri 16 Messerschmitt, intercetta sul Lago di Garda una formazione di B-25 Mitchell del 321th Bomber Group che stava rientrando da un bombardamento. Durante il combattimento, Visconti attacca frontalmente un velivolo nemico, rivendicandone l’abbattimento, ma lo stesso comandante del 1º Gruppo viene colpito e ferito al volto dalle schegge del proprio parabrezza e costretto a lanciarsi.
Dopo il 25 Aprile 1945 la situazione è in totale confusione. E’ il 29 Aprile che Adriano Visconti, resosi conto ormai dell’inevitabile sconfitta, firma a Gallarate la resa dell’ “Asso di Bastoni” in cambio della garanzia dell’ Onore delle Armi. La lettera è controfirmata da rappresentanti del Clnai e Cln e da 4 capi partigiani tra cui Aldo Nasi, futuro sindaco di Milano, deputato e Ministro della Repubblica. Queste sono le firme dell’ accordo tradito. Esso prevedeva la libertà di tutti gli avieri e l’incolumità degli ufficiali del Gruppo con l’impegno di consegnarli alle autorità militari italiane o alleate come prigionieri di guerra. Tutto questo però non succede. I 60 ufficiali e le due ausiliare vengono condotti in una caserma del “Savoia Cavalleria” occupata dalle brigate partigiae garibaldine. Collocati in uno stanzone dell’ex caserma, un partigiano ordina a Visconti di seguirlo e a sua volta il sottotenente Valerio Stefanini, aiutante del Maggiore, lo seguì. Poco dopo vengono udite due raffiche improvvise di mitra che colpiscono i due ufficiali alle spalle. Visconti in ginocchio viene finito con un colpo alla nuca.
Il suo corpo è sepolto nel Cimitero di Musocco a Milano nel campo 10 insieme a centinaia di combattenti della RSI.
Arrestati, fucilati, imprigionati, degradati: questa è la sorte che l’Italia liberata ha riservato a combattenti, soldati e ufficiali che hanno scelto di adunarsi a Salò piuttosto che arrendersi o cobelligerare. Il post guerra ha riservato questo agli avieri, piloti, Arditi e paracadutisti che hanno risposto alla chiamata di Ernesto Botto. Quello che però tali figure hanno lasciato è un netto solco nella Storia aeronautica che non è affatto cancellato dalla sua Tradizione ma che anzi ne rappresenta componente dominante ed essenziale e che gonfia d’orgoglio il nostro petto.
Fabio Di Martino
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.