Home ยป Brigatisti alla scuola dei magistrati? Ecco i veri motivi per cui รจ sbagliato

Brigatisti alla scuola dei magistrati? Ecco i veri motivi per cui รจ sbagliato

by Adriano Scianca
1 commento

farandaRoma, 3 feb – Alla fine, la Scuola della magistratura ha deciso di annullare l’incontro, nell’ambito di un corso di formazione per i giudici, al quale avrebbero dovuto partecipare gli ex brigatisti rossi Adriana Faranda e Franco Bonisoli. Salta cosรฌ l’appuntamento che aveva generato tante polemiche nei giorni scorsi, e questo nonostante il fatto che al corso fossero stati invitati, per altri interventi, anche Agnese Moro, la figlia dello statista democristiano ucciso proprio dalle Br, e Sabina Rossa, figlia di Guido, il sindacalista genovese anche lui vittima della furia brigatista. Analoghe polemiche, diversi mesi fa, le aveva suscitate la decisione del ministro della Giustizia Orlando di nominare Adriano Sofri responsabile del tavolo istruzione e cultura nellโ€™ambito degli Stati generali dellโ€™esecuzione penale. Anche in quel caso, in seguito alle proteste, non se ne fece piรน nulla.

Si tratta di polemiche che hanno un senso? Sรฌ, ma non il senso che gli viene dato dal chiacchiericcio qualunquista da talk show. Che un protagonista degli anni di piombo possa avere qualcosa di un qualche interesse da dire sulla giustizia o sulle carceri รจ fuor di dubbio. La cosa potrebbe essere inopportuna se fatta nelle scuole (forse), non certo di fronte a un pubblico adulto e selezionato, che non ha bisogno solo di discorsi edificanti: chi deve diventare magistrato non puรฒ che trarre giovamento dal confronto con un ex della lotta armata. Non per farsi tenere una lezione ideologica, ma per comprendere una fetta della realtร  importante. Lo stesso varrebbe se si trattasse di uno spacciatore, un ladro, un rapinatore, ma vale ancor di piรน per chi ha commesso atti delittuosi di matrice ideologica. L’argomento puramente morale sul fatto che chi deve servire la Repubblica non puรฒ ascoltare chi ha lottato per sovvertirla รจ una banalitร  paternalistica. E allora, si dirร , qual รจ il problema?

Il problema รจ lo strabismo di fondo che regna in questi fatti. Se invitare Sofri o la Faranda in contesti istituzionali รจ comunque possibile, malgrado le polemiche, la stessa identica cosa fatta con un ex โ€œterrorista neroโ€ farebbe scoppiare un putiferio ben piรน ampio. Sarebbe, anzi, semplicemente impensabile. Eppure tutte le considerazioni fatte finora sarebbero ugualmente valide. Ma allora perchรฉ gli uni sรฌ e gli altri no? Semplice, perchรฉ il retropensiero di quando si invita un brigatista รจ pur sempre che si tratti di un โ€œcompagno che ha sbagliatoโ€, uno che ha usato mezzi discutibili per un fine giusto. C’รจ un’accondiscendenza di casta, il pres-sentimento che si ha a che fare con uno della stessa razza. E c’รจ il cedimento alla logorrea narcisistica degli ex terroristi rossi, che con la stessa cerebralitร  con cui scrivevano i comunicati dopo gli attentati oggi โ€œelaboranoโ€ le loro scelte passate. Ecco cosa รจ indegno. Se l’invito alla Faranda segnasse un superamento degli anni ’70 sarebbe un gesto piรน che lodevole. Invece si tratta della solita manfrina tutta interna a uno stesso mondo, a una stessa storia, alla stessa gente. Che noia.

Adriano Scianca

You may also like

1 commento

Paolo 5 Febbraio 2016 - 3:24

Articolo piรน che lodevole, ottima analisi, come sempre. Condivido al 100%

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: