Si tratta di polemiche che hanno un senso? Sรฌ, ma non il senso che gli viene dato dal chiacchiericcio qualunquista da talk show. Che un protagonista degli anni di piombo possa avere qualcosa di un qualche interesse da dire sulla giustizia o sulle carceri รจ fuor di dubbio. La cosa potrebbe essere inopportuna se fatta nelle scuole (forse), non certo di fronte a un pubblico adulto e selezionato, che non ha bisogno solo di discorsi edificanti: chi deve diventare magistrato non puรฒ che trarre giovamento dal confronto con un ex della lotta armata. Non per farsi tenere una lezione ideologica, ma per comprendere una fetta della realtร importante. Lo stesso varrebbe se si trattasse di uno spacciatore, un ladro, un rapinatore, ma vale ancor di piรน per chi ha commesso atti delittuosi di matrice ideologica. L’argomento puramente morale sul fatto che chi deve servire la Repubblica non puรฒ ascoltare chi ha lottato per sovvertirla รจ una banalitร paternalistica. E allora, si dirร , qual รจ il problema?
Il problema รจ lo strabismo di fondo che regna in questi fatti. Se invitare Sofri o la Faranda in contesti istituzionali รจ comunque possibile, malgrado le polemiche, la stessa identica cosa fatta con un ex โterrorista neroโ farebbe scoppiare un putiferio ben piรน ampio. Sarebbe, anzi, semplicemente impensabile. Eppure tutte le considerazioni fatte finora sarebbero ugualmente valide. Ma allora perchรฉ gli uni sรฌ e gli altri no? Semplice, perchรฉ il retropensiero di quando si invita un brigatista รจ pur sempre che si tratti di un โcompagno che ha sbagliatoโ, uno che ha usato mezzi discutibili per un fine giusto. C’รจ un’accondiscendenza di casta, il pres-sentimento che si ha a che fare con uno della stessa razza. E c’รจ il cedimento alla logorrea narcisistica degli ex terroristi rossi, che con la stessa cerebralitร con cui scrivevano i comunicati dopo gli attentati oggi โelaboranoโ le loro scelte passate. Ecco cosa รจ indegno. Se l’invito alla Faranda segnasse un superamento degli anni ’70 sarebbe un gesto piรน che lodevole. Invece si tratta della solita manfrina tutta interna a uno stesso mondo, a una stessa storia, alla stessa gente. Che noia.
Adriano Scianca
1 commento
Articolo piรน che lodevole, ottima analisi, come sempre. Condivido al 100%