Home » Sapevi che il primo articolo della Costituzione fu scritto da un fascista?

Sapevi che il primo articolo della Costituzione fu scritto da un fascista?

by Adriano Scianca
7 comments

costituzioneRoma, 20 mag – “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Quante volte abbiamo letto questo frase, sferzati da qualche professoressa democratica intenta a farci scoprire le meraviglie della Costituzione “più bella del mondo”. Eppure la frase suona come già sentita. La Carta, come sappiamo, è del 1948. Ma appena cinque anni prima, in Italia, era apparso un altro documento fondativo, che al punto 9 recitava: “Base della Repubblica Sociale e suo oggetto primario è il lavoro manuale, tecnico, intellettuale in ogni sua manifestazione”. Era il Manifesto di Verona della Rsi. Certo: l’articolo 1 della Costituzione contiene quella parola, “democratica”. Ma non dimentichiamo che il punto 4 della Carta di Verona recitava: “La negativa esperienza elettorale già fatta dall’Italia e la esperienza parzialmente negativa di un metodo di nomina troppo rigidamente gerarchico contribuiscono entrambe a una soluzione che concili le opposte esigenze”. Insomma, un sistema semi-democratico. Questo non significa che le due carte – l’una scritta nel pieno di un disperato quanto eroico esperimento rivoluzionario, l’altra scritta all’ombra dei carri armati nemici – siano moralmente equivalenti, ma indica che il preteso spartiacque etico che sarebbe sancito dalla Carta del ’48 fra la barbarie fascista e il radioso avvenire antifascista è una bella panzana.

Anche perché quel primo articolo della Costituzione fu scritto da un personaggio che con il fascismo qualche rapporto lo ebbe. Parliamo di Amintore Fanfani. Di estrazione cattolica, il futuro padre costituente ottenne nel 1936 la cattedra di storia delle Dottrine Economiche e fu un entusiasta seguace del corporativismo. In seguito collaborò con la Scuola di mistica fascista, essendone professore e scrivendo articoli per la sua rivista Dottrina fascista, finendo perfino per firmare il Manifesto della razza. Nello scritto Il problema corporativo nella sua evoluzione storica (1942), Fanfani scriveva che “il corporativismo fascista è tornato all’idea di una costituzione organica della società; ha abbandonato i presupposti del movimento operaio precedente, relativi ad un fatale ed incontenibile cozzo degli interessi delle classi; ed ha sostenuto che per raggiungere mete di giustizia e di progresso sociale occorreva tener presente e difendere gl’interessi delle singole categorie, armonizzati tra loro […] Al di fuori ed al di sopra dell’ordinamento corporativo, ma disciplinatore e garante del suo funzionamento in armonia con i principi che lo fecero promuovere, deve ritenersi il Partito nazionale fascista, l’unico ammesso nel regime fondato da Benito Mussolini”. Un’adesione completa, quindi, alla visione gerarchica del corporativismo fascista.

Va inoltre ricordato che Fanfani collaborò al progetto di una monumentale Storia del lavoro curata da Riccardo Del Giudice, importante sindacalista fascista. Non si trattava di un’analisi settoriale ma una vera e propria rilettura della storia della civiltà dal punto di vista del lavoro. Era una nuova interpretazione storica di ampio respiro, che emergeva. Ha scritto lo storico Giuseppe Parlato: “L’affermazione che il lavoro […] potesse esprimere nuovi valori e nuove gerarchie ebbe un’importanza determinante nel disegnare il ruolo preciso della nuova ‘ideologia’ fascista”. Il lavoro diventava centrale non solo nell’economia, ma nell’intera società, che doveva trasformarsi in quella “civiltà del lavoro” a cui era dedicato il “Colosseo quadrato” dell’Eur. “Colto in tale ottica, il concetto di lavoro, progressivamente, era destinato a perdere le connotazioni essenzialmente economiche che gli erano proprie, per acquisirne altre, più generali e più funzionali a una lettura e a un uso politici del concetto stesso: la storia del lavoro come momento unificante e interpretativo della storia della società”. Il progetto fu grandioso, ma interrotto dalla guerra. Ne uscirono solo due volumi, nel 1943, uno dei quali curato proprio da Fanfani. Il quale, attenzione, dopo la guerra fu tra i sostenitori di una ripresa del progetto, che fu continuato da ambienti cattolici come se niente fosse.

Anche le idee sociali di Fanfani non erano cambiate granché. Lo si vide, appunto, al dibattito all’Assemblea costituente. A Togliatti, che per il primo articolo voleva la formula “Lo Stato italiano è una Repubblica di lavoratori”, e ai liberali, che preferivano una maggiore attenzione ai valori di libertà, l’esponente democristiano proponeva quella che sarebbe diventata la formulazione definitiva, spiegando: “In questa formulazione l’espressione democratica vuole indicare i caratteri tradizionali, i fondamenti di libertà e di eguaglianza, senza dei quali non v’è democrazia. Ma in questa stessa espressione la dizione ‘fondata sul lavoro’ vuol indicare il nuovo carattere che lo Stato italiano, quale noi lo abbiamo immaginato, dovrebbe assumere. Dicendo che la Repubblica è fondata sul lavoro, si esclude che essa possa fondarsi sul privilegio, sulla nobiltà ereditaria, sulla fatica altrui e si afferma invece che essa si fonda sul dovere, che è anche diritto ad un tempo per ogni uomo, di trovare nel suo sforzo libero la sua capacità di essere e di contribuire al bene della comunità nazionale. Quindi, niente pura esaltazione della fatica muscolare, come superficialmente si potrebbe immaginare, del puro sforzo fisico; ma affermazione del dovere d’ogni uomo di essere quello che ciascuno può, in proporzione dei talenti naturali, sicché la massima espansione di questa comunità popolare potrà essere raggiunta solo quando ogni uomo avrà realizzato, nella pienezza del suo essere, il massimo contributo alla prosperità comune”.

L’idea del lavoro non solo come diritto, ma anche come dovere, peraltro, veniva dritto dritto dalla Carta del lavoro fascista. Con questo non si vuole ovviamente tessere l’elogio del “fanfascismo”, come lo chiamava Lotta continua nel ’71, o trasformare le partecipazioni statali della Prima Repubblica in un episodio della lotta del sangue contro l’oro. Andando in comodo esilio in Svizzera negli anni finali della guerra, Fanfani ha compiuto la sua scelta. E non basta certo un po’ di assistenzialismo per fare di uno Stato il nostro Stato. Ma la continuità di temi e uomini fra la riflessione fascista sul lavoro e quella presuntamente antifascista dovrebbe dare da riflettere a chi scambia l’attuale Carta costituzionale per un documento dei centri sociali.

Adriano Scianca

You may also like

7 comments

Nessuno 20 Maggio 2016 - 7:43

D’altronde il “produttivismo” presuppone lavoro e lavoro!
Ovviamente oramai il lavoro e la produzione vanno assolutamente unite con dell’ambientalismo.

Reply
Alessandro Maurizi 22 Maggio 2016 - 11:11

non lo sapevo, ma non mi sorprende. La repubblica ha conservato tutte le strutture materiali e amministrative create dal fascismo

Reply
Martino 23 Maggio 2016 - 10:45

No, non lo sapevo, e non è che me ne importi granché. Io la Costituzione la tengo in bagno di fianco a water, insieme al Corano. Nei giorni dispari, mi pulisco il culo con la prima, in quelli pari col secondo.

Reply
Bruno 26 Febbraio 2018 - 10:42

Pure io.

Reply
Anonimo 25 Maggio 2016 - 12:37

l italia e una repubblica fondata sulle banche oggi

Reply
CHE TRIONFI IL PRESIDENZIALISMO 31 Gennaio 2022 - 10:43

L’articolo 1 non significa assolutamente nulla. Così come tanti altri articoli: l’antifascismo risiede altrove ed è intrinseco.
Anzitutto la Costituzione italiana fu scritta dagli antifascisti sotto dettatura degli Alleati per rendere l’Italia debole e controllabile attraverso la forma della repubblica parlamentare (cariche non elettive).
Il parlamentarismo agevola anche l’ingerenza dello straniero: se l’Europa vuole una maggioranza diversa e crolla il governo, il “ribaltone” (consentito dalla Costituzione) può benissimo permetterlo attraverso la formazione di nuove maggioranze che non rispecchiano il voto dei cittadini.
Inoltre non è possibile che non venga notata la paura che trapela dagli articoli di ripiombare in dittatura: non a caso il Presidente del Consiglio è privato dei poteri più elementari che invece spettano ai premier di altri paesi. Così come la durata della carica del PdR ed i relativi poteri.
Vi ricordo poi che Presidente del Consiglio non viene eletto, ma nominato (antidemocraticamente).
Vi ricordo lo stesso per quello che attiene al PdR: viene eletto secondo giochi di palazzo (antidemocraticamente).

Ragazzi, non difendiamo l’indifendibile. La Costituzione è nemica tanto del fascismo, quanto dell’Italia. E va modificata.

Reply
CHE TRIONFI IL PRESIDENZIALISMO 31 Gennaio 2022 - 10:44

L’articolo 1 non significa assolutamente nulla. Così come tanti altri articoli: l’antifascismo risiede altrove ed è intrinseco.
Anzitutto la Costituzione italiana fu scritta dagli antifascisti sotto dettatura degli Alleati per rendere l’Italia debole e controllabile attraverso la forma della repubblica parlamentare (cariche non elettive).
Il parlamentarismo agevola anche l’ingerenza dello straniero: se l’Europa vuole una maggioranza diversa e crolla il governo, il “ribaltone” (consentito dalla Costituzione) può benissimo permetterlo attraverso la formazione di nuove maggioranze che non rispecchiano il voto dei cittadini.
Inoltre non è possibile che non venga notata la paura che trapela dagli articoli di ripiombare in dittatura: non a caso il Presidente del Consiglio è privato dei poteri più elementari che invece spettano ai premier di altri paesi. Così come la durata della carica del PdR ed i relativi poteri.
Vi ricordo poi che Presidente del Consiglio non viene eletto, ma nominato (antidemocraticamente).
Vi ricordo lo stesso per quello che attiene al PdR: viene eletto secondo giochi di palazzo (antidemocraticamente).

Ragazzi, non difendiamo l’indifendibile. La Costituzione è nemica tanto del fascismo, quanto dell’Italia. E va modificata.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati