Roma, 21 nov – Essere esempio. Con queste due semplici parole si può riassumere la vita e il contributo culturale di Gaetano…
corporativismo
-
-
Roma, 20 mag – “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Quante volte abbiamo letto questo frase, sferzati da qualche professoressa…
-
ApprofondimentiCultura
Quando l’Italia creava Civiltà: la Carta del Lavoro
by La Redazioneby La RedazioneRoma, 21 apr – “La Carta del Lavoro rappresenta il superamento, lo sviluppo storico e non l’antitesi della Rivoluzione Francese. Gli “immortali…
-
ApprofondimentiCultura
Geopolitica e soluzioni sociali: ecco perché le democrazie attaccarono il fascismo
Roma, 7 apr – La recente uscita del libro Il «Gioco degli Imperi», la Guerra d’Etiopia e le origini del secondo conflitto…
-
ApprofondimentiCultura
Socializzazione: l’Italia ha ancora bisogno della “nobile impresa”
by Redazioneby RedazioneRoma, 4 apr – «La socializzazione, ardito progetto di un socialismo proiettato al futuro, presuppone una educazione profonda ed una coscienza saldissima…
-
ApprofondimentiCultura
I Diritti Umani? Un’ideologia già superata da Mazzini e Gentile
by La Redazioneby La RedazioneRoma, 22 feb – Siria, migrazioni di massa, primavere arabe: ognuna delle questioni calde dei nostri giorni vede al centro il tema…
-
ApprofondimentiCultura
Le nazioni diventano se stesse quando si ribellano al liberismo
by Redazioneby RedazioneRoma, 16 feb – Al giorno d’oggi parlare di sovranità, protezionismo e senso dello Stato appare sempre più un anacronismo. Chi si…
-
ApprofondimentiEconomia
Quando ai fascisti piaceva Keynes (ma non troppo)
by La Redazioneby La RedazioneRoma, 11 feb – Nei primi anni Trenta in Italia un autore seppe fare costante riferimento alla teoria dello sviluppo di Schumpeter…
-
ApprofondimentiCultura
Il lavoro che crea la Nazione. Il corporativismo fascista dal ‘900 a oggi (Parte II)
by Redazioneby RedazioneRoma, 4 feb – Nel frattempo la costruzione del regime continua febbrile. A livello teorico lo scontro con i liberali diventa, per…
-
ApprofondimentiCultura
Il lavoro che crea la Nazione. Il corporativismo fascista dal ‘900 a oggi (Parte I)
by Redazioneby RedazioneRoma, 2 feb – Quando si parla di corporativismo fascista bisogna pensare all’originale terza via italiana rispetto alle teorie economiche liberali e…
-
Roma, 25 gen – Il 25 Gennaio 1922 nasceva a Bologna la Confederazione Nazionale delle Corporazioni Sindacali, un passo dimenticato quanto fondamentale…